Scuola - 16 novembre 2025, 12:15

Sicurezza a scuola, mercoledì a Castelnuovo Don Bosco un pomeriggio di studio

Incontro con SPRESAL, Prefettura e professionisti per analizzare le nuove norme e le pratiche di emergenza, con dimostrazioni finali

Immagine generata mediante software di intelligenza artificiale

Immagine generata mediante software di intelligenza artificiale

La sicurezza nelle scuole sarà al centro di un importante incontro formativo in programma per mercoledì 19 novembre a Castelnuovo Don Bosco. L'evento si terrà presso la Sala Consiliare di Castelnuovo Don Bosco, Cocconato e Montiglio Monferrato e vedrà la partecipazione di figure istituzionali e professionisti del settore.

I lavori inizieranno con i saluti istituzionali, affidati alla dirigente Baruffaldi e a una rappresentanza autorevole del territorio. Interverranno Laura Bergonzi, Dirigente UST di Asti, Umberto Musso, Sindaco di Castelnuovo Don Bosco, e Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti. Tra gli invitati figura anche Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte. Prenderanno inoltre parte rappresentanti dell’Osservatorio Sicurezza e della Prefettura di Asti. Sarà presente anche la Rete Sicurezza delle Scuole della Provincia di Asti, rappresentata dal professor Giorgio Marino e dalla professoressa Claudia Cerrato. Tra gli invitati, figura anche lo SPRESAL di Asti.

Il pomeriggio di lavori si concentrerà su interventi tematici di stretta attualità. Si discuterà delle novità e conferme dell'Accordo Stato-Regioni 2025, grazie ai contributi del dottor Lorenzo Cavaliere di "Passione Salute", del formatore dottor Fabio Bosticco e del medico competente dottor Mario Graziano.

Subito dopo, l'attenzione si sposterà sulla sorveglianza sanitaria, tema che sarà approfondito dall'architetto Flavio Paschetta (RSPP), e sulla delicata questione della somministrazione dei farmaci a scuola, che verrà illustrata dal dottor Andrea Morra dell'ASL Asti.

Un momento centrale dell'incontro sarà la tavola rotonda dedicata all’intervento con il DAE (Defibrillatore Automatico Esterno). Un argomento cruciale per la sicurezza scolastica, che vedrà gli interventi del dottor Marco Pappalardo della Società Italiana Infermieri d’Emergenza e del dottor Marcello Segre, presidente dell'Associazione “Cuore e Rianimazione Lorenzo Greco”, studente torinese prematuramente scomparso a causa di un arresto cardiaco. Particolarmente significativa sarà la testimonianza di Nonno Mario, nonno di Lorenzo Greco, che sottolineerà l'importanza vitale di questi strumenti.

La sessione pomeridiana si concluderà con un passaggio fondamentale dalla teoria alla pratica. Gli studenti del percorso sanitario dell’Istituto Andriano effettueranno dimostrazioni pratiche di utilizzo del DAE, supportati dalla Croce Rossa Italiana – sede di Castelnuovo Don Bosco.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU