Asti - 18 novembre 2025, 17:30

La Voce... Delle scuole: Il "Sella" ha ospitato la consegna degli attestati di Qualifica Regionale di Operatore dei Servizi d’Impresa

“Professioni Sentinella – Rompere il silenzio: prevenzione, educazione e sostegno alle vittime di violenza”

La consegna degli attestati agli studenti del "Quintino Sella"

La consegna degli attestati agli studenti del "Quintino Sella"

Anche quest’anno l’Aula Magna dell’Istituto “Vittorio Alfieri” ha fatto da cornice alla cerimonia di consegna degli attestati di Qualifica Regionale per il titolo di Operatore dei Servizi d’Impresa.

Gli studenti dell’Istituto “Q. Sella”, sezione professionale dell’ Alfieri oggi frequentanti le classi quarte, hanno ricevuto ufficialmente l’attestato ottenuto a conclusione del percorso triennale di Istruzione e Formazione Professionale che l’Istituto propone contestualmente al curricolo quinquennale di Istruzione Professionale dei Servizi Commerciali, grazie all’accreditamento presso la Regione Piemonte.

L’esame di qualifica è stato affrontato su base volontaria dalla quasi totalità degli studenti, confermando l’interesse e il valore attribuito a questo titolo, riconosciuto a livello nazionale e collocato al terzo livello EQF. La qualifica di Operatore dei Servizi d’Impresa permette agli studenti di acquisire competenze immediatamente spendibili nei contesti amministrativi e gestionali di qualunque attività lavorativa, pur rappresentando, all’interno dell’Istituto “Q. Sella” una tappa intermedia del percorso di istruzione superiore degli studenti coinvolti. Infatti, sebbene gli studenti sostengano questo esame, il loro percorso non si conclude qui, poiché tutti proseguono gli studi fino al diploma quinquennale, rendendo così la qualifica ottenuta un valore aggiunto da inserire nel proprio curriculum scolastico e, in futuro, nel curriculum vitae.

Di fondamentale importanza la componente di esperienze lavorative previste, svolte attraverso attività di formazione scuola-lavoro che arricchiscono considerevolmente le competenze degli studenti. L’esame, condotto da una commissione composta da docenti interni e commissari nominati dalla Regione, costituisce per i ragazzi la prima opportunità per misurarsi con una prova ufficiale, rafforzare le proprie competenze e arricchire il proprio curriculum.

La cerimonia è stata guidata dalla dirigente scolastica Maria Stella Perrone, affiancata dalla professoressa Medici, referente dell’Istituto per la Formazione Professionale. Nel suo intervento, la dirigente ha ribadito il valore formativo di questo percorso, sottolineando come l’impegno richiesto dal percorso scolastico e dall’esame finale rappresenti un’importante occasione di crescita personale e di sviluppo di motivazione verso nuovi obiettivi.

La cerimonia si è svolta in un generale clima di soddisfazione e partecipazione, a prova della valenza di un progetto educativo che rafforza il legame tra scuola, territorio e mondo del lavoro.

“Professioni Sentinella – Rompere il silenzio: prevenzione, educazione e sostegno alle vittime di violenza”

 Il Cpia 1 Asti, l’istituto statale di istruzione degli adulti, in collaborazione con il Soroptimist International Club di Asti, promuove il convegno “Professioni sentinella – Rompere il silenzio: prevenzione, educazione e sostegno alle vittime di violenza”, in programma lunedì 24 novembre, dalle 19 alle 20:30, presso la Galleria Don Gallo, in piazza Leonardo da Vinci 22 ad Asti.

 L’iniziativa si inserisce nel contesto delle attività dedicate alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne L’incontro intende richiamare l’attenzione su un tema che continua a rappresentare un’emergenza sociale di grande attualità: la violenza di genere. 

"L’obiettivo del convegno - spiegano dalla scuola - è mettere in luce il ruolo fondamentale delle cosiddette 'professioni sentinella', ovvero quei professionisti – insegnanti, educatori, operatori sanitari, psicologi, avvocati, assistenti sociali – che, attraverso il loro lavoro quotidiano, hanno la possibilità di intercettare precocemente i segnali di violenza e orientare le vittime verso percorsi di protezione, accoglienza e sostegno". 

La serata si aprirà alle 19 con i saluti istituzionali, cui seguiranno alle 19:15 gli interventi introduttivi. Alle 19:30 è prevista una tavola rotonda dal titolo “Professionisti contro la violenza di genere”, che vedrà il coinvolgimento di esperti e operatori del settore impegnati quotidianamente nella prevenzione e nel sostegno alle persone colpite.ù Il convegno intende offrire strumenti concreti e spazi di riflessione per favorire l’emersione del fenomeno, rompere il silenzio e promuovere una cultura del rispetto e della prevenzione. Il convegno intende inoltre sottolineare il valore dell’educazione e della prevenzione come elementi cardine per il cambiamento culturale: solo attraverso una formazione continua e una maggiore consapevolezza diffusa è possibile combattere stereotipi, discriminazioni e comportamenti che alimentano il ciclo della violenza.

Industria, innovazione e futuro: al Giobert il confronto tra Luigi Costa e gli studenti

Questa mattina, all’istituto Giobert di Asti, l’ingegnere Luigi Costa, presidente dell’Unione Industriale di Asti e titolare della Mista spa di Cortiglione, ha dialogato con gli studenti di una quarta e delle quinte dell’indirizzo economico, proponendo un viaggio attraverso la propria carriera, dagli studi fino alla conduzione della propria azienda.

A moderare l’incontro è stato Fulvio Lavina, presidente del Consiglio d’Istituto e direttore de La Nuova Provincia. Il dialogo ha preso avvio dal racconto di Costa sul suo intervento al PMI Day al teatro Alfieri, nell’ambito della giornata dedicata alle Piccole e Medie Imprese italiane, proseguendo nella descrizione del lavoro della Confindustria, ente rappresentativo di 150 mila imprese e oltre 5 milioni di lavoratori.

Costa ha poi sottolineato come, nonostante i problemi di cui spesso si parla, l’Italia sia ancora un paese molto forte nella produzione industriale che, però, deve far fronte alla concorrenza internazionale: “L’energia altrove costa la metà e il lavoro un settimo. Per questo dobbiamo differenziarci, innovare, collaborare”. La parola d’ordine, allora, è innovazione: provare qualcosa di nuovo anche nell’incertezza che possa avere successo.

Invece, la fase finale dell’incontro si è trasformata in un dialogo aperto sulle scelte dopo la maturità, dove gli studenti hanno discusso se proseguire con l’università, optare per percorsi professionalizzanti o entrare subito nel lavoro. Sono stati condivisi dubbi e opinioni, arrivando alla conclusione che sia naturale non avere già le idee chiare, tuttavia, come ha ricordato Costa, “l’importante è rimanere curiosi, mettersi alla prova e continuare a formarsi”.

Impegno e costanza, infatti, sono la dimostrazione che, spesso, i risultati possano arrivare: è l’esempio di Marco Tricarico, studente dell’ultimo anno che, dopo l’esperienza di alternanza scuola-lavoro, è stato assunto dall’azienda in cui ha svolto il percorso. Una storia che, per Costa, dimostra come le aziende siano alla ricerca di giovani motivati, che abbiano la volontà di portare idee nuove all’interno del contesto lavorativo, offrendo visuali nuove che gli adulti non sono più in grado di scorgere. 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU