Il Comune di Costigliole continua nella digitalizzazione grazie ai fondi del PNRR. Lo annuncia il sindaco Enrico Alessandro Cavallero, raccontando il lavoro svolto negli anni: dal rinnovo degli arredi al rilascio della carta d’identità elettronica, fino al passaggio di tutto l’archivio anagrafico sulla piattaforma ANPR (Anagrafe nazionale della popolazione residente).
Inoltre, si sottolinea il recente passaggio ad ANSC (Archivio nazionale informatizzato dei registri di stato civile) concluso dall’ufficio demografico nel mese di ottobre.
“Questa scelta rappresenta un altro grande traguardo per il buon funzionamento dei servizi offerti ai concittadini, che potranno usufruire di una serie di vantaggi di massima efficienza e semplificazione operativa nei piccoli Comuni - dichiara Cavallero - La gestione centralizzata permette di non dovere più gestire un archivio cartaceo fisico e separato, liberando spazio prezioso e riducendo i costi di conservazione e manutenzione dei faldoni; inoltre è possibile una consultazione immediata: attraverso l’accesso in tempo reale agli atti di stato civile di tutti i Comuni aderenti a livello nazionale, senza dover ricorrere a scambi cartacei o PEC”.
L’integrazione tra ANSC e ANPR è fondamentale per garantire dati accurati e coerenti. La sincronizzazione assicura che gli eventi di stato civile, come matrimoni, vengano registrati tempestivamente e correttamente, evitando errori derivanti da inserimenti manuali o duplicati.
Inoltre, la conservazione digitale degli atti nell’archivio nazionale, conforme alle normative, offre un livello di sicurezza e integrità superiore rispetto agli archivi cartacei locali, vulnerabili a usura, incendi o smarrimenti.

Questo percorso di digitalizzazione dell’ufficio anagrafe è stato realizzato grazie al progetto 1.2 del PNRR “Abilitazione al cloud per le PA locali Comuni”, finanziato dall’Unione Europea, con un contributo di 121.992 euro liquidato al Comune. I fondi saranno destinati al completamento di altre iniziative di digitalizzazione: nuovo sito istituzionale, messa in rete e digitalizzazione dell’archivio Asinari, totem informativi touch nel Castello e in municipio, e potenziamento della dotazione informatica.
Si ricorda che il progetto per una maggiore efficienza amministrativa, la riduzione del divario digitale e il miglioramento della qualità dei servizi a Costigliole ha radici di diversi anni, avviato in collaborazione con Poste Italiane. Il Comune è stato tra i primi a partecipare al progetto Polis, che rappresenta un pilastro fondamentale per la transizione digitale.





