Attualità - 19 novembre 2025, 16:19

Asti, l'elisuperficie di corso Pertini diventa Hems certificata: 243mila euro per l'adeguamento

La piattaforma, esistente dal 2018, sarà potenziata e resa conforme agli standard Enac per accogliere gli elicotteri AW139 dell'emergenza sanitaria regionale

L'inaugurazione della pista nel 2018

L'inaugurazione della pista nel 2018

La Città di Asti compie un passo decisivo per l'elisoccorso del territorio. Con delibera 512 del 18 novembre, la giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo per l'adeguamento e il potenziamento dell'elisuperficie di corso Pertini, già esistente dal 2018, per renderla conforme agli standard Enac  come piattaforma HemS (Helicopter Emergency Medical Service) certificata.​​

Da elisuperficie "base" a piattaforma HEMS certificata

L'infrastruttura, situata a pochi metri dall'ospedale Cardinal Massaia, era stata realizzata nel 2018 dall'attuale amministrazione con un investimento di 200mila euro. La piattaforma su tappeto erboso, recintata e dotata di impianto di illuminazione e irrigazione, aveva sostituito i precedenti siti di atterraggio come il campo da calcio di via Gerbi e il parco Divisione Acqui.​

Ora si passa alla fase successiva: l'adeguamento completo per renderla conforme al Regolamento ENAC "Infrastrutture a servizio dell'attività HEMS" e pienamente operativa per il servizio regionale di elisoccorso. L'intervento permetterà di superare le attuali limitazioni operative e di accogliere gli elicotteri AW139, velivoli utilizzati per missioni di alta emergenza come emodinamica, stroke unit o rianimazione, con una frequenza stimata di circa un atterraggio a settimana.​

Un investimento da 243mila euro a carico di Azienda Sanitaria Zero

Il progetto, redatto dall'ingegnere Angelo Marinoni e validato dall'Azienda Sanitaria Zero nell'agosto 2025, prevede un investimento complessivo di 243.427,11 euro (IVA al 22% inclusa). L'intero costo dell'opera sarà a carico dell'Azienda Sanitaria Zero, rappresentata dal direttore generale ingegnere Adriano Leli, in qualità di comodataria del terreno comunale.​

Il protocollo d'intesa, sottoscritto il 29 ottobre 2025 tra Azienda Sanitaria Zero, ASL di Asti e Comune di Asti, prevede che l'azienda sanitaria realizzi interamente a proprie spese tutti gli interventi di potenziamento necessari.​​

Il finanziamento rientra nel macro-progetto "Rilancio della sanità pubblica" promosso dalla Regione Piemonte attraverso il Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC). Nel novembre 2024, la Direzione Sanità regionale ha approvato il finanziamento richiesto da Azienda Sanitaria Zero per la realizzazione e l'adeguamento di nove elisuperfici a destinazione sanitaria in Piemonte, per un importo complessivo di 4.905.000 euro destinati agli anni 2025-2027.​

Gli interventi tecnici previsti

Il progetto esecutivo comprende numerosi interventi per portare l'elisuperficie agli standard HEMS: nuove pavimentazioni adeguate, sistemi di illuminazione conformi alle normative aeronautiche, cavidotti e pozzetti per gli impianti elettrici, recinzioni certificate, frangivento per garantire la sicurezza nelle operazioni di decollo e atterraggio, e tutti i dispositivi di sicurezza richiesti dall'ENAC per l'autorizzazione ufficiale.​

La giunta comunale, su proposta dell'assessora ai Lavori pubblici Stefania Morra, ha dichiarato la delibera immediatamente eseguibile "stante la necessità di procedere tempestivamente alla realizzazione dell'intervento al fine di garantire la conclusione dello stesso entro i termini previsti dal bando di finanziamento".​

Soddisfazione per l'accordo è stata espressa in passato dal sindaco Maurizio Rasero e dal vicesindaco Stefania Morra: "Un passo importante per la sicurezza e la salute dei nostri cittadini. Questo accordo ci consente di offrire una risposta tempestiva e qualificata alle emergenze sanitarie, migliorando la rete regionale del soccorso e valorizzando una struttura strategica che già avevamo fortemente voluto e realizzato nel 2018".​

L'adeguamento rappresenta un salto di qualità fondamentale: da semplice area di atterraggio a elisuperficie certificata ENAC operativa h24, capace di garantire al territorio astigiano un collegamento efficiente con la rete regionale dell'emergenza sanitaria

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU