Economia e lavoro - 19 novembre 2025, 19:33

Regione Piemonte apre lo sportello per il "Fondo rischi Confidi e voucher finanziamenti" dedicato alle PMI

Fino a 250mila euro per investimenti e capitale circolante. Tronzano: "Nessuna impresa sana deve rinunciare a crescere"

Regione Piemonte apre lo sportello per il "Fondo rischi Confidi e voucher finanziamenti" dedicato alle PMI

La Regione Piemonte ha aperto lo sportello dedicato alla nuova misura "Fondo rischi Confidi e voucher finanziamenti", promossa nell'ambito del Fesr 2021-2027 con l'obiettivo di migliorare in modo mirato le condizioni di accesso al credito per micro, piccole e medie imprese e professionisti del territorio. La misura introduce uno strumento finanziario combinato pensato per sostenere imprese che incontrano difficoltà a reperire risorse dal mercato, pur presentando progetti solidi e finanziariamente sostenibili, fino a un valore massimo di 250.000 euro.

Un sostegno concreto alla liquidità delle imprese

"Con l'apertura dello sportello rafforziamo gli strumenti a disposizione delle imprese piemontesi in una fase in cui la liquidità rappresenta una leva decisiva per investire, innovare e competere", dichiara l'assessore alle Attività produttive Andrea Tronzano. Il nuovo Fondo rischi Confidi, insieme al voucher che riduce gli oneri finanziari per l'accesso al credito, offre una risposta concreta ai bisogni delle nostre PMI. Vogliamo che nessuna impresa sana rinunci a crescere per mancanza di garanzie o per costi troppo elevati".

L'assessore sottolinea come l'iniziativa rappresenti la volontà di "continuare a trasformare le risorse europee del PR FESR in interventi efficaci, vicini al sistema produttivo e capaci di generare sviluppo e occupazione in tutto il Piemonte".

Il nuovo intervento integra due componenti operative che lavorano in sinergia. La prima è un Fondo rischi destinato ai Confidi selezionati, volto a facilitare il rilascio di garanzie a favore delle PMI piemontesi e a sostenere investimenti in beni materiali, immateriali e capitale circolante. La seconda componente è un voucher dedicato alla riduzione dei costi sostenuti dalle imprese per ottenere la garanzia e per l'abbattimento degli interessi sul finanziamento, pari al 5% del valore del finanziamento e fino a un massimo di 10mila euro.

Lo strumento, gestito operativamente da Finpiemonte, si rivolge a imprese che intendono investire o consolidare la propria operatività nel territorio regionale, supportandole in una fase economica caratterizzata da costi del credito elevati e da una crescente difficoltà di accesso ai finanziamenti.

Come presentare domanda

Le imprese interessate possono presentare richiesta direttamente ai Confidi selezionati da Finpiemonte tramite Avviso Pubblico. Per accedere al servizio è necessario collegarsi alla piattaforma dedicata della Regione Piemonte all'indirizzo https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-por-fesr-finanziamenti-domande.

Il voucher e la garanzia sono concessi nel rispetto della normativa de minimis (Regolamento UE n. 2023/2381), che stabilisce i limiti massimi di aiuti pubblici che un'impresa può ricevere in un determinato periodo senza dover notificare l'intervento alla Commissione Europea.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU