Politica - 19 novembre 2025, 15:07

Campo 2 del Piero Sardi a Canelli, il Comune risponde alle polemiche: "Sicurezza prima di tutto"

L'amministrazione Giovine replica alle accuse dell'opposizione: il nuovo campo in sintetico si farà, ma solo dopo aver garantito la stabilità degli argini del Belbo

Campo 2 del Piero Sardi a Canelli, il Comune risponde alle polemiche: "Sicurezza prima di tutto"

L'Amministrazione comunale di Canelli, guidata dalla sindaca Roberta Giovine, ha risposto con fermezza alle recenti polemiche sollevate dall'opposizione riguardo i ritardi nella realizzazione del Campo 2 del Piero Sardi. In una nota ufficiale, la giunta comunale ha respinto le accuse di trascurare la salute e la sicurezza dei cittadini, definendole "sterili polemiche" che cadono "nel vuoto di fronte ai fatti".

Al centro della questione c'è il progetto per la costruzione di un nuovo campo da calcio in sintetico, un impegno assunto nel precedente mandato con la Regione Piemonte. L'attuale amministrazione conferma la volontà di portare a termine l'opera, ma con modifiche sostanziali rispetto al piano originario. "Abbiamo lavorato per ampliare il campo rispetto alla 3a categoria fattibile con i fondi inizialmente stanziati dalla Regione, molto sottodimensionati", spiega il comune nella nota, precisando che l'obiettivo è raggiungere lo standard per la 1a categoria o l'Eccellenza.

La vera ragione dei ritardi, secondo l'amministrazione, risiede nella necessità di garantire la sicurezza idrogeologica dell'area. Il campo si trova infatti nelle immediate adiacenze dell'argine del torrente Belbo, e Canelli ha una storia dolorosa legata alle alluvioni. "La sicurezza idrogeologica dell'intera comunità è una priorità non negoziabile, che non può essere sacrificata per nessun motivo", sottolinea la sindaca Giovine.

Il progetto deve infatti ottenere il via libera dell'AIPO (Agenzia Interregionale per il fiume Po), l'ente che tutela la funzionalità delle difese idrauliche del territorio. Nel proprio parere di competenza, l'AIPO ha richiesto l'adozione di specifiche opere ingegneristiche per garantire la stabilità dell'argine nelle vicinanze del campo. "Non sono ammesse facilonerie: il campo si farà, ma solo garantendo la sicurezza", ribadisce l'amministrazione.

L'opposizione aveva accusato la giunta anche di trascurare la salute dei cittadini, ma il comune respinge questa accusa definendola "falsa e strumentale". Nella nota viene precisato che "l'impegno per trasferire l'elisoccorso dal campo sportivo ad area idonea è stato assiduo nell'ultimo anno, con più sopralluoghi effettuati a mano a mano che si reperivano aree potenziali".

L'amministrazione comunale chiude con un appello all'opposizione: "Basta con le polemiche sterili che puntano a confondere l'opinione pubblica e ad alimentare le ansie dei cittadini, anziché a risolvere problemi". La giunta rivendica un approccio responsabile, basato sul rispetto rigoroso delle leggi e sulla priorità assoluta della sicurezza dei canellesi.

Il messaggio finale è chiaro: "Guardiamo i fatti. Ai soli fatti bisogna credere", concludono dal municipio di Canelli. La questione tornerà lunedì all'attenzioe del Consiglio comunale.

Redazione


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU