Eventi - 20 novembre 2025, 12:37

Anteprima Barbera 2025: ad Asti la 24ª edizione svela le prime eccellenze della nuova annata

La nuova annata del vitigno simbolo dell’Astigiano si svela il 10 dicembre con analisi tecniche, degustazione alla cieca e confronto tra esperti

Anteprima Barbera 2025: ad Asti la 24ª edizione svela le prime eccellenze della nuova annata

È tutto pronto per la 24ª edizione di Anteprima Barbera, l’appuntamento firmato Coldiretti Asti che ogni anno riunisce produttori, tecnici ed esperti per scoprire in anteprima le caratteristiche della nuova annata del vitigno simbolo dell’Astigiano. L’evento si terrà mercoledì 10 dicembre alle ore 18 al PalaTartufo di piazza Alfieri ad Asti, dove saranno presentate le prime valutazioni sui Barbera frutto della vendemmia 2025.

Le analisi e l’assaggio alla cieca: 21 Barbera sotto la lente

La serata prenderà il via con l’illustrazione dei risultati delle analisi condotte dal Centro Studi Vini del Piemonte di San Damiano d’Asti sulle uve dell’ultima vendemmia. A guidare il pubblico saranno Vincenzo Gerbi, già professore ordinario dell’Università di Torino, e Daniele Rabbione, direttore del Centro Studi.

In degustazione ci saranno 21 Barbera: metà destinati a diventare Barbera d’Asti docg, metà Nizza docg. Attraverso un assaggio alla cieca, accompagnato dai dati di laboratorio, sarà possibile cogliere le prime sfumature organolettiche, le differenze tra territori e le potenzialità dei vari areali di produzione: Castelnuovo Don Bosco, Asti, San Damiano, il Moncalvese, il Nicese, il Canellese e la Valle Bormida.

“Un’ottima annata”: l’analisi degli esperti

"Possiamo confermare che quella appena trascorsa è stata un’ottima annata" anticipa Secondo Rabbione, vice direttore Coldiretti Asti ed ex direttore del Centro Studi Vini del Piemonte.
Dalle analisi emergono Barbera in perfetto equilibrio organolettico, con importante concentrazione di colore e polifenoli e una struttura rilevante. "Si intravedono già punte di eccellenza, soprattutto provenienti dagli areali più vocati. Alcune partite sono ancora in fermentazione malolattica, ma tutte l’avranno conclusa per il 10 dicembre", aggiunge.

A sottolineare il valore dell’appuntamento è anche Monica Monticone, presidente Coldiretti Asti: "Anteprima Barbera è un momento molto atteso dai nostri vignaioli. Rappresenta un’occasione unica di confronto qualificato sulle caratteristiche della nuova vendemmia, raffrontata con quelle delle precedenti 23 annate".

Il direttore di Coldiretti Asti, Giovanni Rosso, evidenzia l’importanza dei dati messi a disposizione dal Centro Studi:
"Le analisi puntuali ci permetteranno di affrontare al meglio la fase di affinamento e di valutare il potenziale di serbevolezza dei vini, prevedendone la futura maturità e la piena espressione organolettica".

La partecipazione alla serata è riservata e accessibile solo su invito, nel rispetto del format tecnico–professionale che da anni contraddistingue la manifestazione.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU