Si è svolta lo scorso 10 novembre 2025, presso la sede dell’Enoteca Regionale di Albugnano, l’assemblea dei soci in cui amministratori comunali e rappresentanti delle aziende del territorio si sono confrontati su progetti, visione strategica e obiettivi futuri dell’ente.
Alla seduta, presieduta da Davide Gasperini con segreteria affidata a Giulia Pantone, erano presenti numerosi comuni e aziende del comprensorio, in rappresentanza della rete produttiva che ruota intorno all’Enoteca.
La visione per i prossimi anni
Nel suo intervento, il presidente Gasperini ha ribadito come l’Enoteca debba continuare a puntare su una promozione strutturata del territorio, capace di attrarre flussi turistici e nuovi interessi da parte di visitatori e operatori.
Tra le priorità indicate anche l’allargamento della base associativa, sia in ambito istituzionale sia aziendale, e il rafforzamento dell’autofinanziamento tramite le quote di adesione, individuando come obiettivo minimo i 15.000 euro annui di sostegno.
Sinergie operative e promozione del vino
Si è passati poi alla promozione del prodotto vitivinicolo con l’intervento di Luigi Dezzani, direttore del Consorzio di Cocconato, che ha illustrato la struttura delle strategie 2026 del consorzio.
L’intento dichiarato è quello di lavorare in partnership con l’Enoteca, sviluppando una cooperazione operativa capace di valorizzare con maggiore efficacia sia i vini del territorio sia le aziende che li producono.
Il marchio “Riviera Monferrato”
Tema centrale della riunione è stato anche il progetto di brand territoriale “Riviera Monferrato”, definito un ombrello identitario sotto il quale unire i comuni e le realtà del comprensorio.
A esporre esperienze e potenzialità sono stati Luca Garrone, presidente di Explore Monferrato, ed Elisa Meiner, responsabile comunicazione di Combriccola Marchetti, che ha illustrato gli sviluppi del lavoro di branding già avviato per il Comune di Cocconato e replicabile, secondo gli interventi, su un’area più ampia.
La tecnologia al servizio del turismo
L’assemblea ha poi ospitato l’intervento di Federico Crepaldi, titolare della Fattoria degli Angeli, che ha presentato INSIDER, una nuova applicazione pensata per creare rete tra le realtà produttive di maggiore qualità e proporle ai visitatori della Riviera Monferrato.





