Asti si prepara a dare l'ultimo saluto a Paolo Oreste Morra, il segretario generale del Comune e della Provincia, scomparso tragicamente martedì 18 novembre a seguito di di un probabile infarto, che lo ha colto mentre si trovava al lavoro all'interno di Palazzo Mandela, sede provvisoria del Comune di Asti.
La notizia della sua morte ha lasciato una profonda ferita nella comunità amministrativa e istituzionale, che in queste ore si è stretta attorno alla famiglia per l'ultimo omaggio. Un fiume di persone ha infatti raggiunto il salone consiliare del palazzo della Provincia, dove è stata allestita la camera ardente. Lo spazio espositivo ha accolto l'omaggio di colleghi e cittadini per tutta la giornata di oggi, venerdì 21 novembre, fino alla chiusura delle 18. La camera ardente riaprirà domattina, sabato 22 novembre, dalle 8.30 alle 10, prima del trasferimento del feretro.
Domani l'ultimo saluto a Cossombrato
Il feretro lascerà il palazzo della Provincia alle 10, per raggiungere la chiesa parrocchiale di Cossombrato d'Asti, dove alle 10.30 sarà celebrata la funzione funebre. Al termine della cerimonia, la salma sarà tumulata nella tomba di famiglia.
La figura di Paolo Oreste Morra era considerata un punto di riferimento per entrambi gli enti, stimato per la sua competenza, integrità e dedizione al servizio pubblico.
Nato ad Asti nel 1961, laureato in Giurisprudenza all'Università di Torino, aveva dedicato l'intera carriera al servizio delle istituzioni pubbliche. Aveva maturato una lunga esperienza come Segretario comunale in numerosi Comuni dell'Astigiano e del Torinese, affinando profonde competenze in ambito amministrativo e istituzionale. Prima di giungere al Comune capoluogo, aveva ricoperto anche l'incarico di Segretario della Provincia di Asti.

Una carriera dedicata alla cosa pubblica
Dal 1° settembre 2022 era Segretario Generale del Comune di Asti, rivestendo anche il ruolo di Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza. In questa posizione, aveva garantito il corretto funzionamento dell'amministrazione comunale, coordinando gli affari istituzionali e legali dell'ente. La sua professionalità e la profonda conoscenza del diritto amministrativo e della macchina istituzionale sono state ricordate da tutti coloro che hanno lavorato al suo fianco.
Già il pomeriggio stesso del decesso, il sindaco Maurizio Rasero aveva espresso il suo dolore e la sua incredulità: “Siamo tutti increduli perché un'ora prima eravamo assieme, quindi questa è una cosa sconvolgente, era uno dei più validi collaboratori che l'amministrazione aveva”, ha dichiarato, aggiungendo di essere “incredulo e devastato” per la dinamica degli eventi.
Anche l'assessore Giovanni Boccia ha ricordato con commozione le doti professionali e umane di Morra: “Sono veramente commosso. Ricordo la calma, la grande educazione e la simpatia. Provo grande dolore per aver perso un collaboratore di esperienza e competenza con cui ho trascorso oltre tre anni a guidare la parte istituzionale e amministrativa della città”.
Un sentimento di profondo cordoglio è stato condiviso anche dalla consigliera Debora Biglia, a nome di tutta la comunità amministrativa: “Ricorderemo per sempre il suo prezioso e instancabile impegno al servizio della cosa pubblica, dimostrato attraverso una carriera esemplare. L'esempio della sua lunga e stimata attività rimarrà indelebile”.
Il dolore per la scomparsa del Segretario Morra è stato espresso da tutti i consiglieri comunali e provinciali anche nel corso della seduta di Consiglio Comunale tenutasi ieri sera, giovedì 20 novembre, nel corso della quale hanno ricordato la sua figura. Tutti i dipendenti degli enti si stringono in un abbraccio alla moglie Daniela e ai figli Gabriele e Andrea in questo momento di grande dolore.








