Hanno riaperto al pubblico gli uffici postali di Calliano Monferrato e Montegrosso D’Asti. Sono infatti terminati gli interventi di ammodernamento e ristrutturazione finalizzati ad accogliere, oltre ai servizi tradizionali, anche i principali servizi della Pubblica Amministrazione. L’iniziativa rientra nel progetto “Polis”, lanciato da Poste Italiane per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale nei comuni con meno di 15mila abitanti, contribuendo al loro rilancio.
Gli interventi hanno compreso lavori di tinteggiatura, l'installazione di nuovi arredi e postazioni ergonomiche. Oltre ai consueti servizi postali, finanziari, assicurativi e energetici, i due uffici offrono ora a sportello i servizi INPS e i servizi anagrafici. Sono quindici i certificati anagrafici e di stato civile disponibili per i cittadini i cui dati sono registrati nel sistema ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente). Tra i più richiesti figurano il certificato di nascita, di residenza, di cittadinanza, di stato civile e lo stato di famiglia.
I certificati possono essere richiesti singolarmente o in forma contestuale, ossia raccogliendo diverse tipologie di dati in un unico documento, e possono essere richiesti per sé stessi o per i familiari. Ogni certificato ha una validità di tre mesi dal rilascio e viene emesso in formato non modificabile, completo del logo del Ministero dell'Interno e di un QR code che ne garantisce l'autenticità. È possibile ritirarli allo sportello in carta libera e, dove disponibile, ottenerli gratuitamente anche tramite il totem dell'area self, accedendo con la carta d'identità elettronica o SPID.
Gli uffici postali sono a disposizione dei cittadini con i consueti orari: a Calliano Monferrato, in Via Roma 52, e a Montegrosso D’Asti, in Via Venti Settembre 189, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle 13.45 e il sabato fino alle 12.45.
Con questa iniziativa, Poste Italiane ribadisce il suo impegno al servizio del Paese e il valore della propria capillarità, un elemento fondante della sua attività, in netta controtendenza rispetto al progressivo abbandono di molti territori. Dopo l’autorizzazione della Commissione Europea, a fine ottobre 2022, i lavori di ristrutturazione sono stati avviati in oltre 5.430 uffici in Italia. Entro la fine del 2026 saranno complessivamente 7.000 i nuovi uffici Polis.






