Attualità - 23 novembre 2025, 17:40

Nizza Monferrato e la nuova sala radio in memoria di Alberto Drago

L’associazione C.b. Valle Belbo inaugura lo spazio dedicato allo storico volontario e rinnova il legame tra chi ha fondato il gruppo e le nuove generazioni

Inaugurazione della sala radio "Alberto Drago"

Inaugurazione della sala radio "Alberto Drago"

Nei giorni in cui l'associazione C.b. Valle Belbo Nizza celebra i quarant’anni dalla sua nascita, il filo della memoria torna a tendersi verso quel 1985, quando un piccolo gruppo di appassionati decise di ritagliarsi un proprio spazio, non immaginando quanto la loro passione sarebbe diventata importante negli anni a venire. Tra questi pionieri c’era anche Alberto Drago, ricordato durante la cerimonia di ieri all’inaugurazione della nuova sala radio a lui dedicata. 

“Per noi festeggiare quarant’anni anni è un onore - ha dichiarato la presidente Patrizia Masoero - Sappiamo chi nel 1985 ha deciso di creare un posto per appassionati di radio, da cui è nato tutto: tra loro Alberto, che, con il suo sorriso sempre presente, sapeva appassionare i giovani che si avvicinavano al volontariato. Oggi essere presidente della stessa associazione mi rende orgogliosa”.

 

(Alberto Drago)

L’iniziativa si è configurata all’insegna del volontariato e di chi, con estrema dedizione, ha costruito la propria vita su questi valori, facendosi esempio per le nuove generazioni. Da rimarcare, infatti, la presenza di due nuovi membri che, quest’anno, si sono uniti al gruppo. 

“Alberto Drago è stato un volontario efficiente, entusiasta, che ha fatto del volontariato la sua vita - ha sottolineato il vicesindaco Ausilia Quaglia - Questa intitolazione è un invito a conoscerlo e a portare avanti quello in cui credeva”.

All’inaugurazione erano presenti anche le figlie del volontario, che hanno ricordato il padre e condiviso l’emozione di vedere quanto affetto la comunità continui a rivolgergli: “Ovunque sia, sono sicura che ci stia schiacciando l'occhiolino”.

Così, la nuova sala radio diventa un ponte tra generazioni di volontari, simbolo di una lunga storia, ricordata anche oggi durante il convegno “Passato, presente e futuro: sempre insieme”, ulteriore occasione per mostrare il lavoro di protezione civile portato avanti dall’associazione.

Francesco Rosso

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU