Cultura e tempo libero - 23 novembre 2025, 14:09

"Ero l'uomo della guerra": la doppia vita di Vito Alfieri Fontana, da produttore di mine a sminatore

Mercoledì 26 novembre la presentazione in videoconferenza del libro che racconta una storia di conversione radicale. L'autore dialogherà con la storica Nicoletta Fasano

"Ero l'uomo della guerra": la doppia vita di Vito Alfieri Fontana, da produttore di mine a sminatore

Un racconto di conversione estrema, che dalla produzione di armi conduce al loro smantellamento. Mercoledì 26 novembre 2025, in videoconferenza, Vito Alfieri Fontana presenterà il suo libro “Ero l'uomo della guerra: La mia vita da fabbricante di armi a sminatore” (editore Laterza). Con lui dialogherà Nicoletta Fasano, storica e direttrice dell'Israt.

L'incontro, promosso da una rete di enti tra cui il Polo Cittattiva Astigiano Albese, l'Israt e il Comune di Cisterna d'Asti, proporrà la testimonianza diretta di un'esistenza divisa in due. "Ho progettato, costruito e venduto 2.500.000 mine antiuomo. Ne ho tolte migliaia, per quasi vent’anni" racconta Fontana nel libro. "In queste cifre si racchiudono, simbolicamente, le due vite che ho vissuto. Un bilancio impari anche per la mia coscienza perché il male compiuto resta. Per sempre."

La svolta: dalla domanda del figlio all'impegno umanitario

La storia di Fontana prende una svolta radicale nei primi anni '90, quando il figlio gli rivolge una domanda cruciale: "Ma tu, papà, sei un assassino?". Quel interrogativo, unito al crescente movimento internazionale per la messa al bando delle mine a cui partecipa anche Gino Strada, innesca in lui un profondo cambiamento.

Nel 1993 lascia l'azienda di famiglia, la Tecnovar Italiana di Bari, specializzata in componentistica militare. Nel 1997 partecipa a Oslo come consulente della Campagna internazionale per il bando delle mine, affiancando l'attivista Jody Williams, che per questo impegno riceverà il Premio Nobel per la pace. Due anni dopo inizia la sua seconda vita come sminatore nei Balcani con l'Ong Intersos, un impegno che proseguirà fino al 2016.

L'appuntamento è per mercoledì 26 novembre in videoconferenza. Per partecipare è necessario compilare l'apposito modulo di iscrizione online. Le informazioni sono disponibili all'indirizzo polocittattiva_formazione@icsandamiano.edu.it.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU