Il Polo Universitario Rita Levi Montalcini di Asti ha ospitato nei giorni scorsi la seconda e conclusiva tappa di "Asti Orienta 2025", il "Salone dell'Orientamento: al cuore della scelta post diploma". Dalle 9 alle 14, oltre mille studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Asti e provincia hanno affollato aule e corridoi della struttura, dialogando con università, agenzie di formazione professionale, accademie, Its, forze dell'ordine ed enti militari sulla vasta panoramica di opportunità che si aprono dopo il diploma.
Una rete territoriale per orientare
Il salone è stato organizzato dal Comune di Asti in collaborazione con UniAstiss, il progetto O.O.P. della Regione Piemonte, l'U.S.R. Piemonte – Ufficio IV ambito territoriale di Alessandria Asti, l'Agenzia Piemonte Lavoro attraverso il Centro per l'impiego di Asti, il Msac (Movimento Studenti Azione Cattolica) e la Pastorale Universitaria della Diocesi di Asti. L'iniziativa ha permesso ai giovani di conoscere i percorsi formativi post diploma, interagire con docenti e studenti delle realtà presenti, incontrare esperti dei centri per l'impiego e di Obiettivo Orientamento Piemonte, acquisire materiali utili alla scelta e partecipare a seminari informativi ripetuti durante la mattinata per consentire al maggior numero possibile di partecipanti di seguirli.
La scelta consapevole al centro
Il sindaco Maurizio Rasero e l'assessore all'Istruzione Loretta Bologna, ringraziando tutti gli enti coinvolti per la collaborazione, hanno posto l'accento sull'importanza della "scelta consapevole", un processo guidato dall'orientamento che sviluppa autostima e capacità decisionali, fondamentale per costruire un percorso di successo. "Sono appuntamenti importanti per tutti i ragazzi e le ragazze del territorio", ha dichiarato il sindaco, sottolineando come questi saloni offrano risposte concrete per costruire il proprio percorso formativo e formarsi per lavorare nel proprio territorio.
Il presidente del consorzio universitario Asti Studi Superiori, Guido Saracco, ha evidenziato come il progetto "Asti Orienta 2025" abbia consentito a tanti studenti e studentesse di conoscere i corsi universitari e di formazione al lavoro presenti nel polo astigiano, oltre a permettere di avere informazioni su una molteplicità di discipline presso altri importanti atenei del paese. Un'occasione preziosa per accompagnare i giovani verso scelte consapevoli e coerenti con le loro attitudini, in un momento decisivo per il loro futuro formativo e professionale.






