Top News - 25 novembre 2025, 15:35

Booking.com: gli italiani scelgono la casa vacanza in soli 10 secondi

Booking.com: gli italiani scelgono la casa vacanza in soli 10 secondi

ROMA (ITALPRESS) - Gli italiani impiegano appena 10 secondi per valutare una possibile casa vacanza: se qualcosa non convince, passano oltre ancora più rapidamente di quanto farebbero su un' app di dating. I nuovi dati di Booking.com rivelano i dettagli che scatenano un immediato "sì" e le scelte di dècor che fanno chiudere subito la scheda, dai copriwater pelosi alla tassidermia fino agli specchi a soffitto.Le case vacanza e gli appartamenti continuano a essere una scelta molto amata dagli italiani, e l'ultima ricerca di Booking.com mette in luce quanto quei primi secondi davanti a un annuncio siano determinanti. Oltre alla reazione iniziale, i viaggiatori tendono a premiare le strutture che trasmettono cura e comfort: ordine visibile (48%), docce effetto pioggia (43%), biancheria di alta qualità (39%) e dettagli pensati come macchine da caffè di fascia alta (44%), illuminazione d'atmosfera (35%) e prese di corrente facilmente accessibili (33%).Tuttavia, quasi un quinto (19%) degli italiani ammette che non soggiornerebbe in una struttura poco "instagrammabile": copriwater pelosi (46%), tassidermia (38%) e tende datate (36%) sono tra i principali elementi che allontanano gli ospiti. Seguono cucine trasandate (45%) e specchi a soffitto (30%) - dettagli troppo appariscenti o fuori moda che scoraggiano le prenotazioni.Quest'anno 2 italiani su 10 sono più propensi a prenotare una casa vacanza già decorata per il Natale, e i dati Booking.com mostrano le destinazioni italiane che catturano maggiormente l'attenzione per soggiorni tra il 23 dicembre 2025 e il 7 gennaio 2026: Roma, Napoli, Madonna di Campiglio, Livigno, Firenze, Palermo, Andalo, Cortina d'Ampezzo, Canazei, Milano.Tra oltre 8,6 milioni di alloggi - case, appartamenti e altre sistemazioni uniche in tutto il mondo su Booking.com - la camera da letto emerge come lo spazio più importante per i viaggiatori (25%), con bambole e peluche in vista (39%), biancheria sintetica (36%) e dècor troppo kitsch (33%) tra i "no" assoluti.Nonostante le preferenze dei viaggiatori siano ormai ben definite, molti potenziali host continuano a non sentirsi sicuri del proprio stile. Oltre la metà (54%) non ha mai preso in considerazione l'idea di affittare la propria casa perchè non la ritiene "rent-ready" e priva di quel fattore "wow" che favorisce le prenotazioni (27%). Inoltre, quasi un quinto (18%) teme che la propria abitazione appaia datata o poco alla moda.A questo punto corre in aiuto l'interior designer per case vacanza Amy Durn, che ha collaborato con Booking.com per offrire consigli esperti a chi desidera affittare la propria casa: dai trucchi di styling intelligenti, ad accorgimenti semplici ma dal grande impatto.Amy Durn, partner di Booking.com per l'interior design, afferma: "Non è necessaria una ristrutturazione completa per trasformare una casa in un alloggio vacanza desiderabile. Alcune scelte di design mirate, la palette di colori giusta, texture ben stratificate e un'illuminazione studiata possono cambiare completamente la percezione di uno spazio e il modo in cui appare in foto. Gli ospiti si fanno un'idea in pochi secondi, e piccoli interventi di stile spesso hanno un impatto maggiore rispetto a cambiamenti più grandi e costosi. L'obiettivo è presentare una casa in cui sia facile immaginarsi di soggiornare".Questi alcuni consigli "top" per trasformare l'abitazione in una casa vacanza:1. Aggiorna la biancheria per una prima impressione da hotel - Biancheria bianca fresca, plaid texturizzato e due cuscini coordinati fanno subito sembrare la camera più sofisticata, indipendentemente dalle dimensioni o dall'età del letto. Gli ospiti giudicano spesso il soggiorno dalla qualità del sonno: materasso confortevole, cuscini morbidi, lenzuola di cotone traspirante e letto ben stratificato fanno la differenza.2. Cura, non ingombrare - Una casa vacanza non deve sembrare vuota, ma studiata. Elimina il "rumore visivo" e reintroduci pochi oggetti più grandi e significativi: una lampada di design invece di cinque piccole, una stampa incorniciata grande invece di quadri sparsi, un cuscino oversize invece di una pila di piccoli. Meno oggetti, maggiore impatto. Questo approccio rende le stanze più calme dal vivo e più pulite in foto, aumentando la fiducia nella prenotazione.3. Un dettaglio come firma - Le case più memorabili hanno sempre un elemento distintivo: una testata del letto decorata, un'opera d'arte audace, un bagno colorato, un angolo camino accogliente, una parete con mappe locali. Non serve stravolgere tutta la casa, basta un dettaglio che resti impresso. In un mare di affitti neutri, la memorabilità è un vantaggio competitivo.4. Lascia respirare gli spazi con semplici modifiche di layout - Riorganizzare i mobili è uno dei modi più facili per valorizzare un ambiente. Una stanza sembra subito più grande se i passaggi sono liberi, le sedute disposte con logica e i mobili non schiacciati contro le pareti. Prova ad angolare una poltrona verso la finestra, spostare il divano per definire l'area living o rimuovere un mobile che interrompe il flusso. Un buon layout rende la casa calma, pratica e pronta per gli ospiti - e costa solo un pò di tempo e attenzione.5. Dai agli ospiti ciò che davvero conta - I viaggiatori danno meno peso alle tendenze del momento e molto di più a chiarezza, comfort e qualità del sonno. Tradotto: tende oscuranti, buoni cuscini, superfici dove appoggiare le proprie cose, ganci per giacche o asciugamani, prese facilmente accessibili, illuminazione stratificata e spazio per disfare i bagagli. Quando gli ospiti hanno tutto ciò di cui potrebbero aver bisogno, si sentono considerati - e gli ospiti che si sentono valorizzati lasciano recensioni migliori, che generano ulteriori prenotazioni. Un buon design non serve a impressionare, ma ad anticipare i bisogni.Questa invece la Top 10 degli elementi di camera da letto che allontanano i potenziali ospiti: bambole, peluche o statuine in vista; biancheria sintetica; dècor troppo kitsch; specchi a soffitto; mensole sovraccariche di oggetti, candele e soprammobili; fiori finti o piante topiarie sui comodini; testiere in velluto; neon sopra il letto; cuscini con paillettes o strass; letto rotondo.- Foto ufficio stampa Booking.com -- News in collaborazione con Booking.com -(ITALPRESS).

Agenzia Italpress

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU