Attualità - 26 novembre 2025, 13:15

Roero e Monferrato uniti dalla cultura: al via la progettazione per il 2026

A San Martino Alfieri l’incontro tra i sindaci per lanciare la prossima edizione della rassegna che valorizza i borghi storici

Roero e Monferrato uniti dalla cultura: al via la progettazione per il 2026

Le colline si uniscono nel segno della creatività, superando le rigide demarcazioni delle carte geografiche per abbracciare una visione comune di promozione turistica e culturale. È questo lo spirito che ha animato l'incontro svoltosi domenica 23 nel salone comunale di San Martino Alfieri, dove i rappresentanti delle comunità roerine di Govone e Castellinaldo si sono confrontati con le realtà monferrine di San Martino Alfieri e Antignano.

Al centro del tavolo di lavoro c'era il futuro di Creativamente Roero, l’ambizioso progetto che punta alla valorizzazione dei borghi storici attraverso l'installazione di opere d'arte contemporanea. L'obiettivo è consolidare una rete territoriale capace di attrarre visitatori grazie a un mix di tradizione e innovazione artistica, coinvolgendo firme del panorama nazionale e internazionale.

Durante il vertice è stato proiettato un filmato riepilogativo dell'edizione 2025 e sono state gettate le basi per il 2026. La settima edizione sarà caratterizzata da una novità sostanziale: il tema libero. Non ci saranno vincoli preimpostati; saranno i borghi stessi, con la loro gente, il dialogo e il contatto quotidiano, a suggerire le idee per le realizzazioni artistiche. Ogni comune adotterà il proprio artista, ospitandolo e guidandolo alla scoperta del genius loci locale, vera fonte di ispirazione per l'opera finale che verrà inaugurata in primavera.

Particolarmente significativa l'entrata in scena di Antignano, che partecipa al progetto per la prima volta. Il sindaco Alessandro Civardi ha dato ufficialmente il benvenuto a Francesco Meloni, artista sardo che lavorerà sul territorio, donandogli il volume "Antignano tra storia e storie". Un gesto simbolico che segna l'inizio di un percorso di ricerca e creazione.

A sottolineare il valore strategico di questa alleanza è stato il padrone di casa, il sindaco Andrea Gamba: "Forse San Martino Alfieri ed Antignano non sono propriamente comuni del Roero secondo i confini tracciati dalle carte ma poco importa", ha osservato il primo cittadino, evidenziando la continuità paesaggistica della zona. "Sono territori che toccano il Roero in un continuum di bellezze paesaggistiche e architettoniche con cui vogliono costruire un ponte, un contatto stretto e collaborativo che ha per filo conduttore l’arte", ha concluso Gamba.

L'iniziativa conferma come la cultura possa diventare un motore di sviluppo locale, trasformando i paesi in musei a cielo aperto e creando nuove narrazioni per un territorio in continua evoluzione.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU