Economia e lavoro - 26 novembre 2025, 13:59

Fondi per agriturismi e nuovi bandi: il GAL Terre Astigiane rilancia il Sud Astigiano

Opportunità concrete per valorizzare ospitalità, imprese e infrastrutture nel territorio collinare

Fondi per agriturismi e nuovi bandi: il GAL Terre Astigiane rilancia il Sud Astigiano

Le colline Unesco del Sud Astigiano si preparano a un rinnovato splendore grazie a interventi mirati che valorizzano l’ospitalità e il tessuto economico locale. 

A metà novembre, il GAL Terre Astigiane ha assegnato oltre 300mila euro a 14 aziende agricole che hanno presentato progetti innovativi per l’agriturismo. 

Queste iniziative spaziano dalla tradizionale accoglienza rurale alla ristrutturazione di antichi “ciabot” per nuovi spazi di ospitalità, fino alla creazione di agri-campeggi e al potenziamento delle aree esterne, permettendo ai visitatori di immergersi appieno nelle bellezze del paesaggio collinare.

“Il bando per gli agriturismi era tra i più attesi e, con i fondi disponibili, siamo riusciti a finanziare tutte le domande presentate. Ora attendiamo la realizzazione dei progetti, che arricchiranno ulteriormente l’offerta turistica del nostro territorio”, ha commentato Filippo Mobrici, presidente del GAL Terre Astigiane. 

"Queste azioni non solo sostengono le imprese locali, ma rafforzano l’attrattiva del Sud Astigiano come destinazione autentica, dove tradizione e natura si fondono per un turismo sostenibile".

Nuovi bandi per un milione di euro

Parallelamente a questi finanziamenti, il GAL ha lanciato tre nuovi bandi per un totale di circa un milione di euro, destinati a imprese e comuni del territorio. 

Si tratta di opportunità concrete per stimolare crescita e innovazione, con un focus su settori chiave come ricettività, commercio e servizi pubblici.

Il primo è il Bando SRD 14 “Investimenti produttivi non agricoli in aree rurali”, rivolto a imprese non agricole, attività commerciali e artigianali. 

Qui si possono ottenere contributi per ampliare la ricettività, la ristorazione, la vendita di prodotti tradizionali e vari servizi, favorendo un’economia dinamica nelle zone rurali.

Ripartono anche i Progetti integrati di filiera e rete (PIF e PIRT), che uniscono interventi diversi per coinvolgere sia attività agricole che non agricole.

 L’obiettivo è rafforzare catene produttive e servizi interconnessi, aumentando la competitività del sistema locale attraverso collaborazioni strategiche.

Per gli enti pubblici, il Bando SRD07 Azione 5 finanzia l’ammodernamento di infrastrutture ricreative: spazi per attività culturali, socio-assistenziali e aggregazione, accessibili sia ai residenti che ai turisti, promuovendo un territorio più vivace e inclusivo.

Appuntamenti per informarsi e partecipare 

Per illustrare questi bandi e chiarire come accedere ai fondi, il GAL organizza incontri informativi nei prossimi giorni.

 Martedì 2 dicembre, alle 15, si parte a Moasca, nella Sala del Castello, con la presentazione del bando per i comuni.

 Sempre martedì 2, alle 18, a Castelnuovo Calcea, nel Salone Brofferio in piazza Castello 1, focus sui bandi per le imprese. 

Giovedì 4 dicembre, alle 18, nuovo appuntamento a Castelnuovo Belbo, nella Sala Consiliare del comune in Piazza Municipio 1, dedicato ancora alle opportunità per le imprese.

Tutte le informazioni per iscriversi e dettagli sui bandi sono disponibili sul sito del GAL Terre Astigiane, o contattando gli uffici di Costigliole d’Asti al numero 0141 966187.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU