Attualità - 27 novembre 2025, 14:36

Carabinieri in cattedra contro la violenza sulle donne: doppio incontro a Canelli e Nizza Monferrato

Circa 210 partecipanti tra studenti e cittadini per le conferenze organizzate dalla Compagnia di Canelli. Illustrati strumenti normativi e casi pratici, con un invito a denunciare

Carabinieri in cattedra contro la violenza sulle donne: doppio incontro a Canelli e Nizza Monferrato

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Asti ha promosso una serie di iniziative di sensibilizzazione. Oltre all'illuminazione in arancione della Caserma di Asti, segnale tangibile dell'attenzione dell'Arma verso questo tema, si sono tenuti due importanti incontri pubblici organizzati dalla Compagnia Carabinieri di Canelli.

A Nizza Monferrato, in collaborazione con il dirigente scolastico, i militari hanno incontrato circa 150 studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Nicola Pellati", di età compresa tra i 17 e i 18 anni. L'incontro, svoltosi in presenza e in videoconferenza per alcune classi, ha visto una partecipazione attenta e coinvolta.

Contemporaneamente, a Canelli, presso il salone "CR Asti" e in collaborazione con il Comune, si è tenuto un incontro con circa 60 cittadini di tutte le fasce d'età. Nel corso di entrambi gli appuntamenti, i Carabinieri hanno fornito una panoramica degli strumenti normativi, preventivi e repressivi a disposizione per contrastare il fenomeno della violenza di genere.

Sono stati illustrati anche casi pratici esemplificativi, con l'obiettivo di dimostrare l'efficacia degli strumenti di contrasto e, soprattutto, di incoraggiare le vittime a riporre fiducia nelle Istituzioni, denunciando per ottenere giustizia e liberarsi da ogni vessazione.

La partecipazione è stata vivace, con molti interventi e domande da parte del pubblico. Proprio per il successo riscontrato, la Compagnia dei Carabinieri di Canelli ha annunciato che continuerà a organizzare incontri su questa e altre tematiche di attualità, come le truffe agli anziani e quelle informatiche, invitando fin d'ora la cittadinanza a partecipare numerosa.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU