Cultura e tempo libero - 27 novembre 2025, 16:12

Questa settimana al cinema: tornano in sala Pio e Amedeo e la loro ricetta di risate e pensieri con "Oi vita mia". Al Lumière le "Giovani madri" [TRAILER]

In Sala Pastrone spazio, fino al 30 novembre all'evento Asti film festival con tante proiezioni e ospiti prestigiosi

Pio e Amedeo

Pio e Amedeo

Lumière

Da oggi, giovedì 27 entra in programmazione "Giovani madri", film premiato a Cannes per la miglior scenografia, che racconta la storia di cinque giovani madri in una casa famiglia, impegnate a costruirsi un futuro. Regia di Jean-Pierre e Luc Dardenne.​

Termina anche la consueta rassegna "5 Lunedì al Lumière": lunedì 1° dicembre è in programma "Marmolada 03.07.22: La grande frana della montagna", con proiezioni alle ore 17.45 e 21.15 al prezzo unico di 5 euro per tutti. 

Ecco la programmazione


Giovedì 27 novembre -  21.15: Giovani madri di Jean-Pierre Dardenne
Venerdì 28 novembre - 21.15: Giovani madri
Sabato 29 novembre - 17 Il maestro; ore 19.15 e 21.15: Giovani madri
Domenica 30 novembre - 15: Il maestro; ore 17.15, 19.15 e 21.15: Giovani madri
Lunedì 1° dicembre - 17.45 e 21.15: Marmolada 03.07.22 per la rassegna "5 Lunedì al Lumière" (biglietto 5 euro)
Martedì 2 dicembre - 21.15: Giovani madri
Mercoledì 3 dicembre -  21.15: Giovani madri

Sala Pastrone 

In Sala Pastrone continua l'Asti film festival, oggi, 27 novembre, tantissimi eventi: momento di particolare prestigio alle 17:30 con l'incontro con Lucia Sardo, che riceverà il Premio "Asti è Donna" per la sua interpretazione in "L'amore che ho" di Paolo Licata. Un riconoscimento che celebra l'eccellenza femminile nel panorama cinematografico italiano.

Spazio Piemonte e cinema di territorio

La sezione "Spazio Piemonte" trova ampio spazio nel programma serale: alle 18:30 sarà proiettato "Vite - Ritratti di Langa" di Alessandro Viberti, seguito alle 20:45 dall'evento speciale "Ex Cinema Piemonte" di Chiara Gianussi e Leonardo Medesani, entrambi con la presenza dei rispettivi registi.

La serata si conclude con una doppia proiezione della sezione "Asti Short Ita": dalle 21 "Crepy" di Leonardo Medesani e "Signor Calandra" di Andrea Icardi, per poi chiudere con "Il Passaggio" di Sam Di Vito alle 22:00 e "Domenica Sera" di Matteo Tortone alle 22:15.
QUI tutti gli appuntamenti di domani 28 novembre. 
Asti film festival sarà in Sala Pastrone fino al 30 novembre.


Cinelandia 

Nuove uscite anche nella multisala di corso Alessandria ad iniziare da Zootropolis 2 di Walt Disney. I detective Judy Hopps e Nick Wilde si ritrovano sulle tortuose tracce di un misterioso rettile il quale, giunto a Zootropolis, sta mettendo a soqquadro la metropoli dei mammiferi. Per risolvere il caso, Judy e Nick dovranno indagare sotto copertura in aree inconsuete e poco battute della città, mettendo inaspettatamente in crisi la loro altrimenti proficua collaborazion

Ritornano anche Pio e Amedeo con un nuovo film di animazione che li vede protagonisti Oi vita mia. Pio gestisce una comunità di recupero per ragazzi, Amedeo una casa di riposo per anziani. Uno ha una relazione in crisi, l’altro una figlia adolescente irrequieta. Costretti dalle circostanze a vivere sotto lo stesso tetto tra anziani smemorati e giovani casinisti che si fanno la guerra, i due finiranno per scambiarsi consigli non richiesti, infilarsi in situazioni assurde e, tra bollette arretrate e partite a padel, trovare finalmente il coraggio di mettere ordine alle loro vite e scoprire così un nuovo modo di stare assieme.

Per i più romantici, in sala anche Pilar Fogliati e Valeria Golino con Breve storia d'amore:  la storia di due coppie. I trentenni Lea e Andrea, e i cinquantenni Rocco e Cecilia. Quattro personaggi i cui destini collidono la sera in cui Lea conosce Rocco in un bar e inizia con lui una relazione clandestina, consumata in una stanza d’albergo. Un tradimento come tanti, in apparenza, che prende una piega imprevista quando Lea comincia a infilarsi nella vita di Rocco, fino a coinvolgere i rispettivi compagni in una resa dei conti finale

Dal 1 al 3 dicembre il documentario su Caravaggio

Il 2 e il 3 un altro documentario: Il mio cammino
A pochi mesi dai sessant’anni, un uomo australiano decide di affrontare il Cammino di Santiago: 800 chilometri attraverso la Spagna del nord, seguendo la via Francese. Non ha una motivazione religiosa né una ragione precisa, eppure sente di dover partire e capire perché le persone si mettono in cammino.
Il Cammino si rivela presto una prova durissima: vesciche insopportabili, dolori al ginocchio e agli stinchi, ma passo dopo passo, aiutato dagli altri pellegrini arriva davanti alla maestosa cattedrale di Santiago de Compostela.
“Il mio Cammino” è la storia vera, affascinante e travolgente, di un uomo testardo, divertente ed egocentrico che intraprende il Cammino senza sapere perché, ma che, passo dopo passo, scopre come questa esperienza possa trasformarlo radicalmente e cambiare per sempre il suo sguardo sulla vita.
Solo quattro dei protagonisti sono attori professionisti. Tutti gli altri sono veri pellegrini, incontrati lungo il Cammino. Questo dona al film una spontaneità autentica e coinvolgente.
Il film saprà conquistare anche i semplici curiosi, molti spettatori usciranno dalla sala con un’idea precisa: iniziare a pianificare il proprio Cammino.

Prosegue anche il drammatico "40 secondi" di Vincenzo Alfieri: Un litigio per un semplice equivoco si trasforma in un pestaggio di una violenza inaudita ai danni di Willy Monteiro Duarte, un ragazzo di ventuno anni che, in 40 secondi, viene ucciso.  Ispirato a una storia vera, il film ripercorre le ventiquattro ore che precedono il tragico evento, in cui si intrecciano incontri casuali, rivalità e tensioni latenti: un viaggio attraverso la banalità del male che indaga la natura umana e i suoi condizionamenti.

Per gli amanti dell'horror continua Shelby oaks – Il covo del male: Quando la sorella Riley scompare nel nulla, Mia intraprende una disperata indagine per ritrovarla. La sua ossessione la conduce sulle tracce di un gruppo di cacciatori del paranormale, di cui la sorella faceva parte, giungendo nella misteriosa città di Shelby Oak.

TUTTA LA PROGRAMMAZIONE QUI

Cinema Teatro Sociale di Nizza Monferrato

In arrivo al cinema Sociale "Zootropolis 2", il nuovo capitolo del celebre film d’animazione Disney. I detective Judy Hopps e Nick Wilde si ritrovano alle prese con un misterioso rettile che, giunto a Zootropolis, sta seminando il caos tra i suoi abitanti. Per risolvere il caso, i due dovranno muoversi sotto copertura in zone insolite e poco frequentate della città, mettendo alla prova la loro collaudata collaborazione.

In sala anche  "Cinque secondi", la nuova commedia di Paolo Virzì. Adriano Sereni, cinquantenne ex avvocato di successo, vive isolato in un’ex scuderia, rifiutando contatti esterni e curandosi poco di sé. Convinto a presentarsi in tribunale, lo fa solo per cercare un contatto con il figlio Matteo. Nel frattempo, davanti alla sua dimora, un gruppo di ragazzi guidato da Matilde si stabilisce in una villa abbandonata, piantando viti e creando scompiglio nella sua vita già ritirata.

La programmazione

  • Venerdì 28 novembre 18  Zootropolis 2
  • Sabato 29 novembre ore 15.30  -  21,00 Zootropolis 2
  • Domenica 30 novembre ore 15.30  -  20.30  Zootropolis 2  /  ore 18 Cinque secondi

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU