Attualità - 28 novembre 2025, 10:47

Canelli con i giovani dell’ICCROM

Un percorso tra memoria dell’alluvione, protezione civile e patrimonio UNESCO per capire come si ricostruisce dopo una crisi

Nei giorni scorsi Canelli ha ospitato una tappa del corso di alta formazione dell’ICCROM, il Centro Internazionale di Studi per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali: un organismo intergovernativo che riunisce i Paesi membri attorno a un obiettivo comune, la tutela delle diverse espressioni del patrimonio culturale nelle varie aree del mondo. I giovani, quindi, sono stati accolti in municipio nell’ambito di un corso sul recupero del patrimonio culturale dopo una crisi.

Il tour è iniziato sotto al porticato del Comune, nella sezione dedicata all’alluvione del ‘94, per poi proseguire all’interno dell’edificio, attraverso un percorso culminato con la visita alla Sala delle Stelle e alla Sala Invernizzi, in cui si tiene il Consiglio comunale.

Successivamente il gruppo si è diretto verso piazza Cavour, per una foto davanti alle lapidi dei livelli d’acqua delle alluvioni del 1948 e 1994 e una breve illustrazione della storia a cura del presidente di Memoria Viva Massimo Branda.

Si è proseguito con la visita della sede della Protezione Civile, dove Stefano Martini, accompagnato da Gianni Guadagnin, ne ha raccontato la storia e mostrato l’organizzazione.

Infine, l’assessore Claudio Riccabone ha illustrato la struttura e il ruolo delle casse di espansione che, nate come infrastruttura di sicurezza per la città, hanno conservato la loro funzione originaria trasformandosi al tempo stesso in un polmone verde: il Parco Scarrone, oggi molto frequentata dai canellesi.

La tappa conclusiva è stata la visita alle Cantine Bosca, sito UNESCO, dove l’innovazione della storica casa vinicola convive con la memoria delle bottiglie recuperate dopo l’alluvione.

Per la giornata è stata anche messa a disposizione la mostra “La luce oltre il fango”, realizzata in occasione del 25° anniversario dell’evento e ospitata normalmente presso la sede della Protezione Civile.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU