Cultura e tempo libero - 28 novembre 2025, 11:55

Il professor Licci al Rotary: "Il diritto come lente per leggere la realtà, dalle aule di giustizia ai miti greci"

L'eminente giurista ha illustrato le connessioni tra antropologia giuridica e mitologia comparata. La guerra di Troia spiegata attraverso lo status giuridico dei sovrani

Il professor Licci al Rotary: "Il diritto come lente per leggere la realtà, dalle aule di giustizia ai miti greci"

 Un affascinante viaggio tra diritto, storia e mitologia ha caratterizzato la serata conviviale del Rotary Club Asti, svoltasi al ristorante La Fertè. Ospite d'eccezione Giorgio Licci, professore emerito dell'Università di Torino, già docente di diritto penale e criminologia, che ha tenuto una conferenza sul tema "Antropologia giuridica e mitologia comparata".

Il relatore, tra i principali studiosi italiani nel campo della filosofia del diritto, ha sviluppato una tesi intrigante: il diritto non è solo oggetto di studio, ma anche uno strumento per interpretare la realtà. Secondo Licci, è possibile osservare il mondo attraverso la lente del diritto così come si fa con altre discipline come la pittura o la musica, e questo approccio affonderebbe le sue radici nella mitologia classica.

Per illustrare la sua teoria, il professor Licci ha compiuto un excursus tra le figure più note della mitologia greca, da Ulisse ad Achille, da Agamennone a Menelao. Ha dimostrato come le vicende dell'antichità possano essere analizzate attraverso gli istituti giuridici del tempo. Prendendo l'esempio della guerra di Troia, ha spiegato come Agamennone e Menelao fossero quello che erano principalmente grazie al loro status giuridico di principi consorti, una circostanza spesso trascurata dagli storici. Il rapimento di Elena, moglie di Menelao, va interpretato alla luce del fatto che senza di lei il re avrebbe potuto perdere le sue prerogative regali e il dominio su Sparta.

L'intervento ha rappresentato per molti presenti una stimolante immersione negli studi umanistici. Al termine della serata, il presidente del Rotary Renzo Gai ha omaggiato il professor Licci con il gagliardetto del club e una Magnum di vino astigiano.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU