Attualità - 08 febbraio 2019, 17:00

Ad Asti nasce l'Osservatorio Provinciale sul Bullismo, con una task force di enti locali

Una rete sinergica fitta e potente quella creata ad hoc per arginare il fenomeno di bullismo, in tutte le sue manifestazioni

Ad Asti nasce l'Osservatorio Provinciale sul Bullismo, con una task force di enti locali

Una rete sinergica davvero potentissima e determinata quella che forma l'Osservatorio Provinciale sul Bullismo. Presentato per la prima volta ufficialmente ieri, giovedì, in occasione della Giornata Internazionale contro Bullismo e Cyberbullismo, ha lo scopo di cercare fenomeni di violenza e discriminazione, per porvi rimedio. 

Una vera e propria task force, presente già da diversi anni a livello regionale, mancava a livello provinciale. Fanno parte di questo team: l'Ambito Territoriale di Asti (Leonardo Filippone, Martina Gado), il Liceo Classico Vittorio Alfieri scuola capofila del progetto con la preside Silvia Viscomi e Davide Bosso, docente referente scolastico, l'Istituto Castigliano di Asti con Ugo Rapetti, la Consulta Provinciale degli Studenti con il presidente e vicepresidente Ginevra Cornero e Giulio Bilato, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Asti con il tenente Roberto Iandiorio, la Polizia di Stato con il commissario Ettore Ricci, la Polizia Municipale con Graziella Ivaldi e Rosella Greco, la Prefettura con Patrizia Binello e Federica Zoin, il Comune di Asti con l'assessore alle Politiche Giovanili Elisa Pietragalla, la Provincia di Asti con Michele Maldonese, l'associazione CSVAA (Centro Servizi Volontariato Asti Alessandria) con Piero Baldovino, la ASL di Asti con Anna Maria Scarrione e Manuela Gobbo

"Cerchiamo di risolvere problematiche legate al bullismo. È una sorta di organizzazione in progress, che si amplierà sempre più, con più enti operanti sul territorio", dichiara Martina Gado

Un importante segnale, questo, atto a dimostrare la forte presenza delle Istituzioni e degli Enti per sconfiggere questo fenomeno, diffuso in ogni ambito della vita sociale. 

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU