Tante le iniziative dedicate alle donne da oggi fino a domenica.
Teatro e incontri
Continua la rassegna “CuntéMunfrà - dal Monferrato al mondo”, che si è affermata negli anni per la sua attenzione alla valorizzazione e promozione della conoscenza del patrimonio linguistico e culturale del Piemonte.
Domenica 10 marzo alle 18 a Cerro Tanaro nella Confraternita della Santissima Trinità è in programma lo spettacolo “Ofelia non deve morire. Dialogo tra un’attrice e William Shakespeare”di Luciano Nattino, con protagonista Patrizia Camatel.
Il Comitato Palio di Montechiaro organizza per il 9 marzo un evento che comprende la buona cucina e l'arte. Il 9 marzo, alle 17 si comincerà con l'inaugurazione, nella sede in via Vittorio Emanuele 3, di "La donna nei colori dell'arte", collettiva di artisti nazionali che hanno rappresentato lafigura femminile con tecniche differenti. Si proseguirà, con una cena, alle 20, con lo chef stellato Piero Ferrua, con un menù ad hoc, nella sala del teatro comunale, suggellato con la consegna di un ramo di mimosaperogni ospite.
L’amministrazione comunale di Revigliasco d’Asti festeggia tutte le donne domenica 10 marzo alle ore 16 domenica 10 marzo nella sala consigliare del Municipio con il consueto appuntamento aperto a tutti ma dedicato in particolare alla rappresentanza femminile
.Le ospiti dell’incontro saranno tre donne astigiane con esperienze differenti che dialogheranno con il pubblico:Patrizia Sanna, responsabile del Centro Accoglienza Caritas “Le Querce di Mamre”, Manuela Caracciolo, giornalista e scrittrice, vincitrice del premio Zanibelli 2018, Laurana Lajolo, docente di filosofia e scienze umane e presidente dell’associazione culturale “Davide Lajolo Onlus”
Sabato 9 marzo alle 16 tra le iniziative che l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Asti, promuove in occasione della Festa della Donna, unitamente al Tavolo di lavoro della Commissione Pari Opportunità, c’è lo spettacolo monumentale “Monumentale Dimenticanza” curato dal gruppo teatrale autogestito “le Rose di Melpomene”, in collaborazione con il Centro studi Pensiero Femminile di Torino. L’avvio della rappresentazione è prevista alle 16, dalla Casa di Vittorio Alfieri ed il percorso si svilupperà sul Corso Alfieri per concludersi in Piazza San Secondo alle ore 18.
Visita guidata ‘L’arte è donna’
In occasione della festa della donna, la Fondazione Asti Musei propone, per venerdì 8 marzo alle 18, uno specifico percorso, a cura delle guide della Fondazione, che condurrà i partecipanti alla scoperta delle affascinanti figure femminili di Palazzo Mazzetti. Le donne che hanno abitato i palazzi più belli di Asti prenderanno vita attraverso i loro racconti, narrandoci le leggende e gli aneddoti che le riguardano, e trasportandoci in un mondo ricco di raffinatezza e di fascino. A seguire aperitivo a tema, in collaborazione con la Caffetteria Mazzetti. Il costo della visita, che avrà la durata di circa un’ora, è fissati in dieci euro a persona. Per maggiori informazioni e prenotazioni: didattica@fondazioneastimusei.it o 0141/530403.
Braida aderisce anche quest’anno all’iniziativa dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vinoper celebrare la Festa della Donna.
Per "Donne Vino e Design", questo il tema dell’edizione 2019, Braida accoglierà le enoappassionate (e i loro accompagnatori) in un particolare percorso di visita e degustazione dedicato al valore design nel mondo della Barbera Braida, dalle etichette al calice. Fino al 9 marzo (9:30-12:30 e 14:30-17:30), sempre su prenotazione, la visita nella cantina storica di via Roma 94 a Rocchetta Tanaro (Asti) mostrerà in particolare lo studio e l’evoluzione del design nelle etichette de La Monella, Montebruna, Bricco dell’Uccellone, Bricco della Bigotta e Ai Suma.
Mostre
L'ASL di Asti allestirà presso la hall dell'Ospedale Cardinal Massaia una mostra temporanea dedicata al mondo femminile che sarà possibile visitare da lunedì 4 a domenica 17 marzo.“Storie di Donne che hanno fatto la Storia” racconta, attraverso 18 volti, le vite di donne che fecero -o fanno- la storia e che sono oggi modelli cui non solo i giovani, ma la società intera dovrebbe ispirarsi.
GLI EVENTI dell' ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA’
9 MARZO 2019 dalle ore 16:00 alle ore 18: Centro città: MONUMENTALE DIMENTICANZA a cura del gruppo teatrale autogestito “LE ROSE DI MELPOMENE” in collaborazione con il Centro Studi Pensiero Femminile di Torino. Teatro itinerante – Le statue di donne famose, astigiane e non, si presentano alla popolazione. Il percorso si snoderà tra la Casa di Vittorio Alfieri, Corso Alfieri e Piazza San Secondo.
CASA DI RIPOSO CITTA’ DI ASTI
8 MARZO ORE 15.30 presso il Salone delle Manifestazioni Casa di Riposo Città di Asti “Le gonne che raccontano”, uno spettacolo teatrale, in collaborazione con la Compagnia degli Erranti ( Officinals) e la professoressa Salvatrice Marino con le classi I°-II° M - Settore Moda dell' I.I.S. Alberto Castigliano di Asti.
CENTRO ITALIANO FEMMINILE
9 MARZO ore 16.30 presso Sala Conferenze Palazzo Alfieri, “Le donne nella vita di Vittorio Alfieri”. Relatrice Dottoressa Carla Forno.
COORDINAMENTO DONNE CGIL ASTI
7 MARZO ore 11.30 al Parco delle Brusaje in Corso Matteotti rappresentazione “Il rogo” a cura della compagnia Leonesse e Farfalle, ovvero la storia delle BRUSAJE raccontata ad alcune classi dell’I.I.S. Vittorio Alfieri in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione e l’Ufficio Scolastico Territoriale.
8 MARZO ore 11.00 presso il Cimitero Urbano tradizionale Commemorazione BRUSAJE presso il monumento funebre a loro dedicato.
8 MARZO dalle 10 alle 17, presso Lega Spi CGIL Asti Ovest in corso Alfieri n.418: distribuzione di torte e primule.
FUORILUOGO
8 MARZO ore 19 presso sede Fuoriluogo via E. Toti presentazione del libro “Nina sente”, Mondadori. L’autrice è Claudia de Lillo alias Elasti, autrice del blog nonsolomamma.com, vincitrice di numerosi premi e punto di riferimento per molte donne.
LILT, CONI, MIUR, COMUNE DI ASTI, PROVINCIA DI ASTI
8 MARZO, ASTI IN ROSAhttp://www.lavocediasti.it/2019/03/05/leggi-notizia/argomenti/attualita-15/articolo/per-la-festa-della-donna-asti-si-tinge-di-rosa-a-favore-della-lega-italiana-per-la-lotta-contro-i-t.html, “Passo dopo passo…senza paura” camminata non competitiva nei parchi della nostra città. Ritrovo ore 19.15, partenza ore 20.00 dallo Stadio Comunale di Asti Cesin Bosia. Con percorso Parco Bramante, Parco Bosco Partigiani, Parco Barolo rientro allo Stadio. All’arrivo saranno consegnati alcuni premi e la serata sarà allietata da musiche e danze.
PROGETTO SOS DONNA
7 MARZO ore 14.30 presso la Sala Tovo della Provincia di Asti, presentazione del sito web www.sos-donna.it (percorsi attivi contro la violenza alle donne ad Asti) a cura dell’ Associazione culturale AGAR e dell’istituto “A.MONTI”- Liceo Scienze Umane di Asti.
ASSESSORATI ALLO SPORT E ALLE PARI OPPORTUNITA’
9 MARZO dalle ore 9.30 alle 11.00 presso Palazzetto dello Sport, via Gerbi 20/22, inizio Corso Base di Sicurezza Personale “Conosciamo un’ alternativa all’essere vittima” in collaborazione con ASD C.S.K.S. e Questura della Provincia di Asti.