Anche questa domenica si preannuncia ricca di iniziative di ogni genere. Abbiamo selezionato per voi le principali proposte tra Asti e provincia.
Asti in... musica
Questa sera i Farinej d'la Brigna saranno protagonisti del Festival musicale AstiMusica in piazza Cattedrale. Lo storico gruppo astigiano, legato a un genere rock-folk demenziale che ha saputo dare un innegabile contributo alla conoscenza del piemontese tra i giovani, torna sul palco per una serata tutta da cantare. I Farinej hanno deciso di fare 30 e non 31. Il concerto di AstiMusica sarà una sorta di addio. La band presenterà i brani storici e l'ultimo album, nato nello studio del polistrumentista Davide Calabrese, anima della band con Linus Binello. Il concerto, ad ingresso libero, inizierà alle 21.30.
Prosegue anche l'Ottolenghi Summer Festival che questa sera, dalle 21.30, proporrà l’appuntamento con lo storico format del Diavolo Rosso, ovvero la “Poseidon Night”, la mitica Jam session del Diavolo, tornata in calendario in versione estiva. La nuova scena musicale astigiana è pronta infatti ad incrociare gli strumenti con la "vecchia guardia" per una Poseidon Night 2.0. Serata a ingresso gratuito. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.
Mostre
Prosegue la Mostra "Asti e l'Estremo Oriente: Viaggiatori e collezionismo dell'Ottocento" a Palazzo Mazzetti (da martedì a domenica dalle 10 alle 19 ultimo ingresso 18) fino al 31 dicembre.
A Palazzo Ottolenghi la mostra “Valigie”, di Raffaele Iachetti che resterà aperta per tutta la durata di AstiTeatro e AstiMusica, composta da di 60 opere pittoriche su carta, un’installazione scultorea e una videoproiezione ottenuta dal montaggio di 27 spezzoni che raccontano la valigia, tratti da altrettanti film famosi. La mostra è visitabile fino al 20 luglio dal martedì alla domenica con orario 15,30-19,30, ingresso libero.
Sempre a Palazzo Ottolenghi ieri è stata inaugurata "Espressioni Libere". La mostra ospita la ceramica Raku di Sonja Perlinger e le opere pittoriche di Michele Acquani. La mostra sarà visitabile fino al 21 luglio, con i seguenti orari weekend: venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.
Prosegue fino al 5 ottobre la mostra sull'Excelsior, aperta tutta l'estate il sabato a Vesime, storia dell'aeroporto partigiano nello spazio multimediale promosso dall'Israt. Si può accedere gratuitamente dalle 15 alle 18. La mostra è allestita nei locali del Comune in piazza Vittorio Emanuele II.
Fino al 28 luglio la mostra "Tra il Sacro e la Terra" ad Asti, presso il Museo Diocesano San Giovanni (venerdì 16-19, sabato e domenica 9.30-13/16-19).
Fino al 31 marzo 2020 la mostra “1929-1935: sette anni di gloria. La superba rinascita della corsa del Palio” ad Asti, presso Palazzo Mazzola (da lunedì a venerdì 9-13, martedì e giovedì anche 15-17.30, sabato e domenica e festivi fino a fine settembre 15-18).
Fino all'8 dicembre la mostra “Women” di Paolo Spinoglio a Canelli, in via del Castello 1 (da mercoledì a domenica 15-19).
Ultima giornata utile per visitare la mostra “Punti di vista” a Castagnole delle Lanze, presso la chiesa dei Battuti Bianchi (sabato e domenica 10-12.30 e 16.30-19).
Fino all'11 agosto la mostra "Pietro Morando" a Monastero Bormida, presso il Castello (sabato e domenica 10-13 e 16-20).
Continua la mostra “Viglianottera: la Balenottera delle sabbie Plioceniche di Valmontasca” a Vigliano d'Asti, presso il Centro Sportivo "G.B. Conti" di via Boglietto e Frazione. Possibilità di visite per gruppi e individuali su prenotazione fino ad ottobre 2019.
Il Museo Civico di Moncalvo ospita l'esposizione dal titolo "Benemale al tempo della Controriforma", che vedrà protagonista la produzione dell'artista Concetto Fusillo. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Nella splendida cornice del Castello di Cisterna d'Asti una mostra di lavori realizzati da disabili visivi durante i laboratori di bigiotteria e "Lavoriamo ai ferri corti", organizzati dall'A.P.R.I. Onlus (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti).
L'esposizione rimarrà aperta fino al 15 luglio, con possibilità di visita dalle 15 alle 19 (escluso il lunedì). Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Presso il Castello di Costigliole d'Asti la mostra "Cosmonautica", promossa e realizzata dal Comune e dalla Fondazione Torino Musei. La mostra potrà essere visitata fino al 29 settembre, dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 (martedì e giovedì su appuntamento). Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.
Feste di paese
Da venerdì, è partita ufficialmente l'Estate Castiglionese. Sabato e domenica dalle 20 ricco menu locale, con la musica di Sani e Salvi, Loris Gallo e le Coco Girls.
Anche San Damiano è in festa questo fine settimana, con le borgate di San Giacomo e San Grato. Stasera gli Oro Caribe.
In festa anche Settime: protagonisti i Rock Hit.
A Tigliole questa domenica la festa d'estate Lipu a casa Doglioni. Dalle 10 asin-trekking. Visite guidate in natura nel pomeriggio.
A Mombaruzzo questo weekend l'itinerario enogastronomivo lungo le vie dell'antico Borgo Castello, a partire dalle 19.30. Quest'oggi, a partire dalle 21.30, sulla Terrazza Panoramica di via XX settembre "Cool Gery Grow", cover dei grandi successi del rock italiano e internazionale a partire dagli anni Settanta.
A Villata questo weekend la "Festa d'Estate". Dalle 8.30 torneo di bocce. Alle 18 spettacolo di magia. A seguire gran grigliata e serata latina con Marino Gomez.
Festa anche a Santa Caterina di Rocca d'Arazzo, con la Sagra dell'Agnolotto e del Barbera. Stasera alle 21.30 concerto con la banda musicale di Rocchetta Tanaro "I banditi della Rocchetta", in ricordo di Pierluigi Berta.
Prevenzione
Questo weekend "E-State in vista", l’iniziativa per la conoscenza e la prevenzione delle patologie della vista. Quest'oggi l'appuntamento si terrà a Castagnole delle Lanze. A partire dalle ore 9, in piazza San Bartolomeo, l’ortottista dell’AIORAO (Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia), a bordo della clinica mobile attrezzata, effettuerà gratuitamente un controllo della vista. L’iniziativa è aperta ai giovani e non solo. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.
Cinema
Prosegue la programmazione della Sala Pastrone, che propone l'ultimo film del maestro Andrzej Wajda, un vero e proprio testamento artistico del regista polacco IL RITRATTO NEGATO. Il film verrà proiettato alle ore 17,30 e 19,30. Alle 21.30 verrà invece proposto "Nureyev - The White Crow".
Riposo per il cinema Lumière di Asti, che riprenderà le proiezioni a fine agosto.