Politica - 13 novembre 2019, 18:47

Uniti si può: "La cittadinanza alla Segre è credibile soltanto se accompagnata da una retromarcia sul taglio del contributo all’Israt"

"Che senso ha conferire la cittadinanza a una persona perché ha subito le conseguenze del razzismo, se si tolgono i contributi a chi fa un lavoro diffuso per prevenire la rinascita di una cultura intrisa di razzismo?"

Liliana Segre

Liliana Segre

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma dei consiglieri del gruppo "Uniti si può" Anselmo e Passarino, circa la decisione di conferire alla senatrice Segre la Cittadinanza onoraria.

Apprendiamo che il Comune intende dare la cittadinanza onoraria a Liliana Segre. Condividiamo questa decisione, ma viene il dubbio che sia un’operazione di facciata dato che allo stesso tempo la Giunta non vuol sentire ragione sul taglio dei fondi all’Istituto storico della Resistenza.

Sarebbe l’ennesima prova di una politica che punta solo all’immagine e che si contraddice pesantemente alla prova dei fatti: che senso ha, infatti, conferire la cittadinanza onoraria ad una persona perché ha subito sulla sua pelle le conseguenze del razzismo, se contemporaneamente si tolgono i contributi a chi tutti i giorni fa un lavoro diffuso e capillare per prevenire la ri-nascita di una cultura intrisa di razzismo, fascismo e omofobia?

Temiamo, insomma, che il sindaco abbia accolto questa proposta per non prendersi la responsabilità politica delle sue azioni e, anzi, avere un alibi per poter mandare a morire l’Istituto storico con la coscienza, e sopratutto la faccia, pulite.
Il SI alla cittadinanza onoraria a Liliana Segre è credibile soltanto se accompagnato da una retromarcia sul taglio del contributo all’Israt.

Michele Anselmo e Beppe Passarino

Al direttore


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU