Attualità - 14 novembre 2019, 16:38

Costigliole d'Asti 'brinda' al successo di "RossoBarbera" guardando a un 2020 ancor più intenso

La manifestazione ha fatto registrare un grande successo, marcando ancor più la centralità del castello nella vita del paese

La suggestiva illuminazione del castello

La suggestiva illuminazione del castello

“E’ stata una scommessa, mia e dei miei collaboratori. Ci siamo presi la responsabilità di rivedere in toto la manifestazione, cambiandole nome e spostandola in un’altra sede. E’ stata una scelta politica della quale, visti i risultati conseguiti, siamo particolarmente orgogliosi, soprattutto per essere riusciti a coinvolgere i produttori della nostra zona. Quando, all’insediamento, abbiamo chiesto l’elenco, peraltro non aggiornato, ce n’erano una trentina, oggi i produttori effettivi (ovvero che imbottigliano, ndr.) sono cinquantadue”.

Enrico Alessandro Cavallero, sindaco di Costigliole d'Asti, rivendica con legittimo orgoglio gli ottimi risultati conseguiti dalla prima edizione di “RossoBarbera”, evoluzione della manifestazione che, fino allo scorso autunno, si chiamava “Barbera il gusto del territorio” ed era ospitata presso la locale Cantina dei Vini. Luogo decisamente più decentrato rispetto al bel castello del paese, per l’occasione illuminato di rosso (Barbera, appunto), dove a inizio novembre sono confluiti 150 produttori da tutto il nord Italia (28 i costigliolesi) che hanno presentato ben 282 etichette (52 quelle ‘locali’)

Un nettissimo incremento rispetto agli anni precedenti, considerando che nel 2017 i produttori presenti sono stati 47, saliti a 82 l’anno scorso, e che, in appena tre giorni, la manifestazione in nuova veste ha fatto registrare ben 3.000 presenze di un pubblico attento e preparato.

“Oggi possiamo dire che è stata una scommessa vinta – ha aggiunto il primo cittadino – per merito di tutta l’Amministrazione (con particolare riguardo per gli assessori Laura Bianco e Alessandro Borio), del Consorzio del Barbera e dell’Ais. Siamo molto contenti, ma naturalmente non ci fermiamo qui, stiamo già pensando a quali ulteriori novità apportare il prossimo anno”.

Il castello, sempre più fulcro della vita del paese

Mantenendo, ovviamente, il punto fermo rappresentato dal Castello, anche sede del Consorzio della Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, destinato a diventare sempre più, nelle intenzioni della Giunta, il fulcro della vita pubblica costigliolese. Alle 17 di sabato 23 novembre, ad esempio, le sale del maniero costigliolese ospiteranno la presentazione del libro “Ad alta voce”, biografia del tenore castellalfierese Enrico Iviglia, che dialogherà con Filippo Romagnolo.

Guardando invece al mese di dicembre, sono in via di definizione altri eventi quali ad esempio dei “mercatini di Natale” (in cui saranno messe in vendita anche bottiglie di vino con etichette realizzate sulla base di disegni dei bambini dell’asilo, come già avvenuto in occasione di “RossoBarbera”) che potrebbero trovare spazio nel fine settimana del 14 e 15 dicembre e un appuntamenti pensato per i più piccoli da organizzare nella giornata del 21 dicembre.

“Un’ulteriore e auspicabile svolta – ha argomentato Cavallero – potrebbe venire dall’ottenimento della variazione d’uso delle stanze del castello, per la gestione delle quali si sono già fatte avanti alcune società del settore”. “Ci tengo inoltre a ribadire – ha aggiunto il primo cittadino – che Costigliole è il paese più ‘vitato’ del Piemonte e forse d’Italia e che è l’unico paese al centro di tre zone importanti quali Langhe, Roero e Monferrato, pertanto il nostro castello potrebbe legittimamente ambire ad ospitare una sede decentrata della nuova ATL”.

Un paese 'in crescita' che non dimentica il suo recente (e tragico) passato

Un crescente interesse – anche turistico, non necessariamente e strettamente correlato al pur centrale castello – che di recente ha portato in queste zone un campionissimo quale Cristiano Ronaldo e che, nel corso dell’anno entrante, vedrà i primi frutti degli investimenti effettuati sul territorio da Grom. Catena di gelaterie oggi di proprietà della multinazionale Unilever che, nell’ottica di diversificare il proprio business, dovrebbe inaugurare un centro benessere in una cascina ristrutturata di frazione Pasquana e iniziare l’imbottigliamento (materialmente effettuato in cantine di Agliano Terme, ma con sede legale a Costigliole) di uve Barbaresco e Barolo.

Una nuova ‘vitalità’ che rappresenta anche la miglior risposta, mediatica e non, alla ‘cattiva luce’ gettata sul paese da gravi episodi di cronaca quali l’inchiesta “Barbarossa” e il tragico caso di Elena Ceste. Alla quale, nelle scorse settimane, è stata intitolata una panchina posizionata in frazione Santa Margherita. Luogo da cui, nella prima mattinata di lunedì 25 novembre, giornata dedicata al contrasto della violenza contro le donne, il sindaco e i genitori della donna barbaramente uccisa effettueranno un collegamento in diretta con la trasmissione della TGR regionale “Buongiorno Regione”.

Altro appuntamento, sia pur di tutt’altra natura, da segnare in agenda è quello, in programma questo sabato (16 novembre) con “A volte ritornano”. Concerto, in programma dalle 21 presso il teatro comunale, che celebrerà degnamente, con la partecipazione di molti dei musicisti che in questi decenni hanno fatto parte della Banda, i 50 anni d’attività del Complesso Bandistico Costigliolese.

Attivi sul (e per) il territorio

Va poi ricordato che, come promesso in campagna elettorale, ad iniziare da questa sera il sindaco e i componenti della lista civica che ne ha sostenuto la candidatura parteciperanno ad una serie di incontri informativi con i cittadini, in programma tutti i giovedì dalle 20.30 secondo il seguente calendario: questa sera in frazione San Carlo, giovedì 21 frazione Madonnina, giovedì 28 frazione Annunziata, giovedì 5 dicembre frazione Motta e infine giovedì 12 in frazione Boglietto.

Una vicinanza con i costigliolesi che comporterà, indicativamente dalla fine di questo mese, anche un riordino degli orari degli uffici comunali, che effettueranno apertura al pubblico tutte le mattine, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12. Oltre che, il giovedì pomeriggio, dalle 14.30 alle 17.

“Per riuscire a mettere a punto questi nuovi orari – ha sottolineato Cavallero – non abbiamo dovuto ricorrere a nessun particolare escamotage. Abbiamo semplicemente riorganizzato le funzioni e chiesto maggior disponibilità ai dipendenti”.

“Ci tengo anche a ricordare – ha concluso – che anch’io e gli assessori che compongono la Giunta siamo a disposizione dei costigliolesi tutte le mattine, sempre dal lunedì al venerdì”.

Gabriele Massaro


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU