SABATO 23 NOVEMBRE
Dalle 10 alle 19,00 / Sotto i portici di piazza San Secondo, Asti
BAGNA CAUDA MARKET
In collaborazione con la Cia (Confederazione Italiana Agricoltori). Vendita prodotti tipici autunnali, incontri e degustazioni.
Dalle 12,30 / In tutti i locali aderenti ad Asti, in Piemonte, nel mondo
PRANZO DELLA BAGNA CAUDA
Dalle 17,30 / Piazza Statuto, Asti
MA CHI HA INVENTATO LA BAGNA CAUDA?
Al “Bagna a palchetto” storia, citazioni letterarie, leggende raccontate dal giornalista Luigino Bruni, dallo storico Gianluigi Bera e dall’autore del personaggio di Teofilo Barla, “misterioso” cuoco dell’Ottocento.
Dalle 20,30 / In tutti i locali aderenti ad Asti, in Piemonte, nel mondo
CENA CON BAGNA CAUDA
Dalle 22,30 / Piazza Statuto, Asti
BAGNA A PALCHETTO
Musica e balli sotto lo storico tendone della ditta Vespa di Castagnole Lanze, opportunamente riscaldato.
Ore 24,00 / Piazza Statuto, Asti
BARBERA KISS TRA I BAGNACAUDISTI
Il bacio di mezzanotte tra i bagnacaudisti accompagnato da colonna sonora in collaborazione con Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.
DOMENICA 24 NOVEMBRE
Ore 9,30 / Caffetteria Mazzetti, Asti, corso Alfieri 357
QUARTA EDIZIONE DELLA MARCIA CAUDA
Corsa podistica non competitiva di 8 chilometri per le vie di Asti. Organizzata in collaborazione con la società astigiana “Vittorio Alfieri” di atletica leggera. Ritrovo e iscrizioni alle ore 8,30 alla Caffetteria Mazzetti di corso Alfieri 357, ad Asti, con ingresso dai Giardini Alganon di piazza Roma. Iscriversi costa 6 Euro, ma chi si presenta con il bavAGLIOlone ha diritto al prezzo ridotto bagnacaudisti di soli 3 Euro.
Dalle 10 alle 16 / Sotto i portici, Asti, piazza San Secondo
BAGNA CAUDA MARKET
In collaborazione con la Cia (Confederazione Italiana Agricoltori). Vendita prodotti tipici autunnali, incontri e degustazioni.
Dalle 12,30 / In tutti i locali aderenti ad Asti, in Piemonte, nel mondo
PRANZO CON BAGNA CAUDA
Ore 12,30 / Storico Refettorio del Seminario, via Giobert 15
BAGNA CAUDA PAX
Ore 16,00 / Galleria centrale CPIA, piazza Leonardo da Vinci
PREMIAZIONE BAGNA ALLA LAVAGNA
Premiazione della rassegna Bagna alla Lavagna, con l’incontro tra tutte le classi che hanno partecipato alla ricerca. Mostra degli elaborati, video e interventi.
Dalle 20,30 / In tutti i locali aderenti ad Asti, in Piemonte, nel mondo
CENE FINALI DEL Bagna Cauda DAY 2019.
Costo fisso della Bagna Cauda: 25 euro. Vini doc e docg: 12 euro.
Cultura
Questa domenica alle 16.30 cerimonia conclusiva del Premio Asti d'Appello. I “Magnifici Sette” in gara: Ilaria Tuti, Fiori sopra l'inferno (Longanesi) dal premio Scerbanenco; Benedetta Cibrario, Il rumore del mondo (Mondadori) dal premio Strega; Nadia Terranova, Addio fantasmi (Einaudi) dal premio Strega; Tony Laudadio, Preludio a un bacio (NNE) dal premio Bancarella; Claudia Durastanti, La straniera (La Nave di Teseo) da Premio Viareggio; Pier Paolo Giannubilo, Il risolutore (Rizzoli) dal Premio Alassio; Paolo Colagrande, La vita dispari (Einaudi) dal Premio Campiello. Tutti i dettagli QUI.
Al Castello di Cisterna d'Asti questa domenica arriva lo scrittore biellese Emilio Jona, per presentare il suo ultimo lavoro, "Il fregio della vita". Intervista all'autore QUI.
Domenica alle 16, presso la Biblioteca G. Monticone di Canelli, il giornalista Enrico Deaglio e lo storico Vittorio Rapetti dialogheranno in occasione del prossimo cinquantesimo anniversario dello scoppio della bomba di Piazza Fontana che, con i suoi diciassette morti, gli innumerevoli feriti e i misteri che ne seguirono, segnò una svolta nella storia del nostro Paese. L’occasione è data dall’uscita del saggio “LA BOMBA. Cinquant'anni di Piazza Fontana”, dello stesso Enrico Deaglio (Feltrinelli, 2019). Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Sabato presso il Castello di Costigliole d'Asti il tenore astigiano Enrico Iviglia presenterà il suo libro, "Ad alta voce". La presentazione inizierà alle 17 e sarà moderata da Filippo Romagnolo. Ulteriori dettagli QUI.
Domenica a partire dalle 16, il Foro Boario di Nizza ospiterà l’ultimo appuntamento del Festival del Paesaggio, XI edizione. Dopo i saluti di Ausilia Quaglia, assessore ai Servizi sociali del Comune di Nizza, della Regione Piemonte e di Matteo Massimelli, presidente C.I.S.A Asti Sud, verrà presentata la ristampa di “Come e perché”, racconti di Davide Lajolo. Il focus del pomeriggio sarà la proiezione del cortometraggio “Il bosco incantato racconta…” realizzato dal servizio educativo CISA Asti Sud, con la regia di Antonio Palese e Fabio Siri. Per l’occasione saranno allestite le mostre realizzate dal CISA nelle scuole: “Dalla terra all’arte” con gli artisti Emilio Drago, Renato Milano, Piero Oldano, “I trifulau” scuola secondaria I grado “G. Zandrino” di Mombercelli, “Cartoline da Nizza” scuola secondaria I grado “A. alla Chiesa” di Nizza. Sarà presente anche uno spazio libri a cura della libreria “Il salotto di Bea”. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.
A Vinchio questa domenica alle 16, il Salone della Confraternita ospiterà la manifestazione rievocativa del 75esimo Anniversario della Repubblica partigiana dell'Alto Monferrato. Il programma prevede una visita guidata alla Casa della Memoria e la proiezione del documentario “Resistere in collina”. Seguirà la presentazione del volume di Mario Renosio “Attila, Pepe e gli altri. La lotta partigiana tra Monferrato e Langhe”(Edizioni Israt, 2019). Ne discuteranno con l'autore Laurana Lajolo e Chiara Colombini. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Domenica, presso la biblioteca civica di Fontanile dalle 15.30 la rassegna "Liberamente, Incontri con l'autore". Protagonista del pomeriggio sarà Bruno Morchio con "Le sigarette del manager".
Eventi e solidarietà
Questa domenica dall'alba al tramonto il Mercatino dell'Antiquariato sotto i portici di piazza Alfieri.
Per festeggiare i suoi primi 11 anni, l'associazione Con Te OdV di corso Savona 237 organizza per questa domenica un pranzo sociale presso l'agriturismo "Il Grande Tiglio" di Vigliano d'Asti. Con l'occasione verranno svelati e premiati anche i vincitori del concorso fotografico "Giorgio Lorando" di quest'anno. Al mattino messa domenicale a Nizza Monferrato, in ricordo dei cari deceduti. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Cinema
In Sala Pastrone questo fine settimana "L'ufficiale e la spia", di Roman Polanski, con Jean Dujardin, Louis Garrel, Emmanuelle Seigner. Orari weekend: sabato 19.15 e 21.30; domenica 17, 19.15 e 21.30. Sabato per la rassegna "La fabbrica di cioccolato" alle 16 arriva "A spasso con Willy", di Eric Tosti. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Al cinema Lumière di Asti "Cetto c'è senzadubbiamente", con Antonio Albanese per la regia di Giulio Manfredonia. Orari weekend: sabato 19.15 e 21.30; domenica 17, 19.15 e 21.30. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.