Anche per questo fine settimana abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e provincia.
Mostre
Fino a questa domenica, 26 luglio, si potrà visitare la mostra "Ri-nascimento" presso il Museo Civico di Moncalvo. Si tratta di un'esposizione promossa nell’ambito del progetto “DonnaDonne” e realizzata dal collettivo “La Masca”, composto da otto giovani artiste accomunate dall’aver conseguito la laurea all’Accademia di Brera: Anna Bassi, Beatrice Canavesi, Marta Gianinetti, Letizia Imasumaq Huancahuari Tueros, Giulia Lungo, Francesca Chiara Pellone, Monica Rocca, Anastasia Talana.
Nel Castello di Costigliole d'Asti sarà visitabile fino a domenica 30 agosto la mostra "Omaggio a Fellini. Dal disegno al sogno". La mostra comprende una serie di opere figurative (disegni, dipinti, statue) di diversi artisti contemporanei che si sono ispirati all'immaginario felliniano sia filmico che caricaturale, in occasione dei 100 anni dalla nascita del grande maestro. Tutti i dettagli QUI.
Enogastronomia e divertimento
Anche questo fine settimana ad Agliano Terme eventi dedicati alla Barbera declinati all’insegna di trekking, degustazioni, picnic e cene tra le vigne. Sabato sera è in programma una visita guidata alla cantina Filippa e cena con degustazione fra le vigne dell’Agriturismo Cascina Dani. Domenica mattina, invece, trekking tra i vigneti Unesco lungo i sentieri tracciati in collaborazione con il Cai di Asti (in alternativa con E-bike, noleggiabili sul posto), degustazione guidata in cantina e picnic in vigna con i prodotti delle attività gastronomiche del paese. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Weekend di festa a Belveglio! Sabato stand all'aperto con hamburger di fassona piemontese e arrosticini, salamelle, salsiccia, patate e bevande. Dalle 21.30 cinema drive-in sotto le stelle, nel prato dietro la farmacia, con il film “Finché giudice non ci separi”, di Toni Fornari e Andrea Maia. Ingresso gratuito. Domenica serata benefica. Il ricavato sarà devoluto alla Croce Verde di Mombercelli e alla Protezione Civile di Isola d’Asti. Tutti i dettagli QUI.
Fine settimana ricco di iniziative anche a Calosso, nell'ambito della rassegna "Calosso C'è". Tutte le iniziative QUI.
Il Parco Paleontologico Astigiano, in collaborazione con la Parrocchia di Valleandona, organizza per questo sabato, 25 luglio, alle 21.30, una serata in musica con la Mobil Swing Band. La serata, "Suoni del mare, suoni della terra", si svolgerà nella piazzetta della Chiesa. L'ingresso è libero. Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI.
Questo sabato a Moncalvo alle 10 e alle 21 su piazza Garibaldi performance artistiche a cura del collettivo La Masca. Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI.
Cultura
Questo sabato al Diavolo Rosso di Asti alle 19.30 si presenta il libro "Dimenticare nostro padre", di Francesco Bolognesi, giovane autore ferrarese. Romanzo finalista alla XXXII edizione del Premio Italo Calvino. Evento in collaborazione con 66thand2nd.editore e Babel festival. Ingresso libero.
Sabato alle 21.30 nella piazza del Castello di San Marzano Oliveto lo spettacolo "Basta che siate giovani perché io vi ami assai", delle Blue Dolls, nell'ambito del festival della Fondazione Accomazzo per il teatro. Tutti i dettagli della rassegna disponibili QUI.
Domenica alle 18 nel parco del Castello di Costigliole d'Asti spettacolo di Faber Teater con Lodovico Bordignon e Sebastiano Amadio fatto di libri, racconti, musica e narrazione. Regia di Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone.
Cinema
Per la rassegna "Estiamo Insieme" Cinema Cinema sabato sera propone il film "Arrivederci professore", di Wayne Roberts, con Johnny Depp. Serata introdotta dall'attore astigiano Francesco Visconti. In caso di maltempo la proiezione si terrà al Teatro Alfieri. Domenica, invece, "Il primo Natale", di e con Ficarra e Picone. Tutte le proiezioni inizieranno alle 21.30. Tutti i dettagli QUI.
Al cinema Lumière "Tornare", con Nicole Kidman. Orari weekend: sabato e domenica 19 e 21.30.
In Sala Pastrone "Il segreto di una famiglia", nuovo film di Pablo Trapero, autore Leone d’Argento per la Regia all’edizione 2015 del Festival di Venezia.
Sabato sera alle 21.30 proiezione speciale all'aperto nel parco del Castello di Costigliole d'Asti. Evento per celebrare i cento anni dalla nascita del grande maestro Federico Fellini. Proiezione del film “8½” di Federico Fellini, versione restaurata dalla Cineteca di Bologna. Ingresso gratuito. Tutti i dettagli delle celebrazioni QUI.
A Refrancore, invece, sabato alle 21.30 proiezione all'aperto in piazza del film “Si accettano miracoli”, di e con Alessandro Siani. Stand enogastronomici in piazza. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.