Dalle 10.30 è attivo il nuovo hotspot dedicato alle scuole con il servizio tamponi per sospetti casi positivi al Covid-19.
Per inaugurare il servizio in viale Pilone, 105, era presente il sindaco, Maurizio Rasero, il commissario della Asl At, Giovanni Messori Ioli e la dottoressa Elena Tamietti dell'Usca.
“Le scuole di Asti avranno così un percorso loro riservato – spiega il Commissario Asl AT, Giovanni Messori Ioli – mentre nella postazione già attiva presso l’ospedale Cardinal Massaia continueremo a garantire i tamponi previsti dal nostro Servizio di igiene e sanità pubblica (Sisp) e per i rientri dall’estero”.
Le famiglie dovranno contattare il pediatra che inserirà i nominativi in una piattaforma e i tamponi verranno inviati all'Istituto Zooprofilattico di Torino, per un risultato in 48 ore.
"Deve esserci la richiesta del medico e una parte di questi accessi sono programmati dal Sisp per non creare code inutili ed evitare ingorghi", ha ribadito la dottoressa Tamietti, mentre il sindaco Rasero ha voluto ricordare che si è trattata di una risposta tempestiva della Asl per far fronte alla situazione che si è creata.
Già tante le macchine in coda questa mattina, per il debutto del nuovo "drive-in" che sarà aperto dal lunedì al venerdì, dalle 10.30 alle 15, e il sabato dalle 10 alle 12. La domenica, solo per casi urgenti, si potrà comunque far riferimento alla postazione dell’ospedale cittadino (ingresso da via Pertini, dalle 10 alle 12).
Studenti e personale scolastico potranno recarsi a fare il tampone una volta consultato il proprio pediatra o medico di famiglia, che provvederanno a caricare sul portale regionale dedicato al Covid-19 i dati dei soggetti cui verrà eseguito il test.
Oltre che nel capoluogo, sono attive sul territorio astigiano altre due postazioni: Casa della salute di Canelli (da lunedì a venerdì, dalle 12 alle 13.30) e Casa della salute di Villafranca d’Asti (da lunedì a venerdì, dalle 12.30 alle 14), che assicurano l'accesso a scuole, prenotati Sisp e cittadini di rientro dall'estero.