Cultura e tempo libero - 29 agosto 2021, 09:13

Questa sera ad AstiTeatro la tromba di Fabrizio Bosso, ricorda il grande Chet Baker

Dalle 22 al Michelerio con la voce di Massimo Popolizio. Alle 19 allo Spazio Kor, teatrodanza con 'I sognatori'

Questa sera ad AstiTeatro la tromba di Fabrizio Bosso, ricorda il grande Chet Baker

Mercoledì scorso è iniziato AstiTeatro, giunto alla 43esima edizione.

Fino al 31 agosto, lo storico festival di teatro nazionale e internazionale, con la direzione artistica di Emiliano Bronzino, accompagna gli spettatori in atmosfere di diverso genere, confermando la natura culturale e artistica della città

Alle 19 allo Spazio Kor, 'I sognatori', spettacolo di teatrodanza per famiglie

Di Manuela Capece e Davide Doro, con Erica Meucci, Giuseppe Claudio Insalaco e Piergiorgio Gallicani.

Una produzione Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti

In collaborazione con Progetto Teatro Ragazzi E Giovani Piemonte e Fondazione Piemonte dal Vivo

Lo spettacolo

Si dice che quando Gigante è nato è uscito dalla pancia della sua mamma facendo una capriola. Poi, invece di piangere come fanno tutti i bambini appena nati, ha cantato una canzone, ha recitato una poesia e infine ha raccontato una barzelletta. Era chiaro a tutti che Gigante voleva fare uno spettacolo. Poi un giorno Gigante è diventato vecchio e allora per aiutarlo sono arrivati Cico e Pallina. Anche loro vogliono fare uno spettacolo. E poi sono giovani e belli, Cico che ha il cuore tenero e i muscoli d’acciaio fa innamorare tutte le ragazze e Pallina che si chiama così per la forma dei suoi occhi fa innamorare tutti gli altri.
Gigante insiste con la storia della luna, forse perché è vecchio e l’ha vista per davvero. Cico e Pallina non l’hanno mai vista o forse non se la ricordano perché sono troppo giovani. Non sanno se la storia della luna è vera, ma Gigante dice che è sicuro, è sicuro che se faranno lo spettacolo lei tornerà e tutti la potranno vedere. Cico Pallina e Gigante cercano la luna e questa è la loro storia.
Le celebrazioni del centenario della nascita di Federico Fellini sono l’occasione per una riflessione sulla necessità di coltivare la capacità di immaginazione tipica del bambino, quello straordinario talento che appartiene all’infanzia di muoversi liberamente tra verità e finzione, tra reale e immaginario. Partiamo insieme per un viaggio onirico, incontriamo le maschere di una vita immaginata, crediamo nell’impossibile.

Shadows. Omaggio a Chet Baker

La musica diventa protagonista dalle 22 nel cortile del Michelerio con 'Shadows. Omaggio a Chet Baker'

Tromba Fabrizio Bosso

Pianoforte Julian Oliver Mazzariello

Voce recitante Massimo Popolizio

Produzione Fabrizio Bosso Management, in collaborazione con Torino Jazz Festival Piemonte

Le memorie perdute è il titolo del diario di una vita scritto da Chet Baker, ritrovato dieci anni dopo la morte del “James Dean” dei musicisti, progenitore del cool jazz che Fabrizio Bosso, Julian Oliver Mazzariello e Massimo Popolizio interpretano e rileggono. Le note di Baker saranno restituite dalla tromba di Fabrizio Bosso e le sue memorie dalla voce di Massimo Popolizio.

Un incontro che avrà il potere di evocare il passaggio unico su questa terra di un romantico jazzista alato. Il 13 maggio 1988 Chet Baker morì cadendo da una finestra del Prins Hendrik Hotel di Amsterdam. Quello che viene prima è una folle corsa tra musica, eroina, cool jazz, dagli anni Cinquanta agli Ottanta, dentro e fuori dal carcere, di amore in amore, da una parte all’altra dell’Atlantico, fino in Italia. Per la prima volta Chet Baker ci fa ascoltare la sua vera voce, lasciandoci entrare nel suo mondo scompigliato e affascinante. In questo prezioso memoriale, scoperto a dieci anni dalla sua morte misteriosa, si susseguono ricordi d’infanzia, vividi e complicati rapporti d’amore, l’esperienza del carcere e delle droghe e infine – naturalmente – la musica.

Durante tutto l’arco della sua vita Chet Baker torna sempre, infatti, a rifugiarsi sotto le ali accoglienti delle note della sua tromba e della sua voce inconfondibile. A corollario del testo pubblicato da Minimum Fax
Massimo Popolizio racconta e commenta, con la sua voce straordinaria, il personaggio di Chet Baker anche attraverso altri scritti, in prosa e poesia da lui scelti, interagendo con Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello e conducendo il pubblico in un mondo, ora oscuro ora lieve, così come fu la vita del grande trombettista di Yale.

Il Festival è co-organizzato dal Comune di Asti e da Associazione Craft, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando VIVA, in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo e Progetto Teatro Ragazzi e Giovani Piemonte, con il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Fondazione CRT, SCENA UNITA, Fondazione Cesvi, La Musica che Gira, Music Innovation Hub, Fondazione CrAsti, in collaborazione con Torino Jazz Festival Piemonte e Diavolo Rosso.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU