Cultura e tempo libero - 22 gennaio 2022, 07:30

Tutti gli appuntamenti del weekend tra Asti e dintorni!

Spettacoli, eventi culturali e tanto altro, per un fine settimana tutto da scoprire!

Sono diversi anche questo fine settimana gli appuntamenti proposti nell'Astigiano. Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte tra Asti e dintorni.

Cultura

Giovanni Tesio presenta online “Primo Levi. Il laborato-rio della coscienza”. L’autore ne discuterà con Alessandro Cerrato. L’incontro si inserisce nell’ambito del ciclo “Vecchie e nuove resistenze”. L'appuntamento è per sabato alle 17. Ulteriori dettagli QUI

Alle 17.30 di sabato al FuoriLuogo di Asti si presenta il primo libro di Tiziana Bonomo, “Il fascino dell’imperfezione. Dialoghi con Domenico Quirico”, edito da Jaca Book. Ingresso gratuito, ma su prenotazione. Un viaggio in un uomo che ha molto viaggiato. Cinque conversazioni, un unico intenso dialogo con il giornalista Domenico Quirico a partire dai temi che caratterizzano la sua odissea nel mondo contemporaneo: scrittura, guerra, migrazione, Storia, prigionia, dolore, paesaggio, fede. Attraverso i documenti, le fotografie e soprattutto le parole vive raccolte dall'autrice, Il fascino dell'imperfezione cerca di svelare la percezione originale di un narratore del nostro tempo, restituendo la sua testimonianza vissuta in drammatica presa diretta sugli avvenimenti storici più rilevanti degli ultimi trent'anni. Il tentativo di rimanere con l'uomo Quirico in quell'affascinante zona di imperfezione, erranza, incompiutezza che sembra innervare il nostro mondo. Ulteriori dettagli QUI

Spettacoli

Sabato alle 21 nuovo appuntamento con la stagione in abbonamento del Teatro Alfieri, realizzata dal Comune di Asti in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo: per la sezione Prosa va in scena “Lisistrata” di Aristofane, adattamento e regia di Ugo Chiti, con Amanda Sandrelli, e con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, Gabriele Giaffreda, Elisa Proietti, e con Lucianna De Falco nel ruolo di Spartana. Scene Sergio Mariotti, costumi Giuliana Colzi, luci Marco Messeri, musiche Vanni Cassori, produzione Arca Azzurra. Biglietti (22 euro platea, barcacce, palchi; 17 euro loggione) disponibili online su www.bigliettoveloce.it , www.allive.it e alla cassa del Teatro Alfieri, aperta dal martedì al venerdì dalle 10 alle 17, e il giorno dello spettacolo dalle 15. Ingresso con Green Pass Rafforzato e mascherina FFP2 come da normative vigenti. Ulteriori dettagli sullo spettacolo QUI.

Il simpaticissimo duo dei PanPers sta per arrivare ad Asti. L'appuntamento è per sabato al Palco 19, a partire dalle 21. Un grande spettacolo tutto da ridere, per cui nei giorni scorsi il duo ha lanciato un divertente spot di annuncio. I biglietti saranno disponibili in serata. È possibile utilizzare voucher emessi da Politeama Srl. Per accedere allo spettacolo è necessario essere in possesso di Super Green Pass e mascherina Ffp2. Ulteriori dettagli QUI

Tornano gli appuntamenti firmati Mon Circo, la rassegna di circo contemporaneo giunta alla quinta edizione, realizzata da MagdaClan in collaborazione con i comuni di Asti, Montiglio, Cella Monte, Portacomaro e altri che si aggiungeranno nei prossimi mesi, con il sostegno di Regione Piemonte, con maggiore sostenitore la Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del progetto PATRIC. Domenica alle 16,30 allo Spazio Kor di Asti va in scena la compagnia francese Subliminati Corporation con “Made_In”. Lo spettacolo è il risultato dell’incontro tra Ilaria Senter e Mikel Ayal, che ne sono autori e interpreti. Entrambi, formatisi al Lido, condividono lo stesso interesse per un circo d'autore che li vedrà impegnati simultaneamente in percorsi creativi di cui saranno autori e interpreti. Ulteriori dettagli QUI.

SPECIALE PASSEPARTOUT EN HIVER

Dopo il successo del primo appuntamento, torna Passepartout en hiver – Conversazioni d’inverno, il ciclo di incontri promossi dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti e dalla CNA di Asti, che si terrà fino al 20 marzo tutte le domeniche in biblioteca. Domenica alle 17 Alberto Ernesto Perduca sarà protagonista dell’incontro “I Balcani tra passato che non passa e avvenire che non arriva”. Nato nel 1951 a Torino, Alberto Ernesto Perduca ha coordinato il dipartimento Antiterrorismo e riciclaggio nel capoluogo regionale e vanta, nel proprio curriculum, esperienze in ambito europeo. È stato anche a capo della missione 'Eulex', che dal 2008 al 2013 ha gettato le fondamenta amministrative del nuovo Stato kosovaro. Procuratore aggiunto presso il Tribunale di Torino, è stato Procuratore di Asti dal 2016 al 2021.

Ingresso gratuito, in ottemperanza alle normative in corso, con Green Pass rafforzato e mascherina FFP2 trattandosi di un incontro (per la frequentazione ordinaria della biblioteca negli altri giorni è sufficiente la mascherina chirurgica).

Come nelle scorse edizioni, a ogni evento sarà presente uno dei pittori della CNA Artisti, coordinati da Marisa Garramone, che offrirà l’interpretazione grafica del tema proposto. Gli artisti illustreranno le proprie opere prima di ogni incontro.
Pittore ospite di domenica Maurizio Carrer: astigiano, allievo di Amelia Platone, si perfeziona negli anni ’80 nella tecnica dell’olio e dell’acrilico che abbandonerà in parte per dedicarsi all’utilizzo di nuovi materiali. Le sue tematiche investono molte volte temi dolorosi nei quali evidenzia la sofferenza e la tragedia che accompagnano la guerra provocata dall’odio razziale. Dice l’artista: “Per quanto riguarda i Balcani non ci si sofferma subito alla loro posizione geografica né alle loro diverse culture, tradizioni e religioni, ma ad una guerra ignobile che in questa terra, ancora intrisa di sangue, si è combattuta nel nome dei nazionalismi”. Dettagli sul festival QUI

Cinema

Al cinema Lumière di Asti questo weekend il film francese "È andato tutto bene", che ci presenta la scelta di fronte alla vita di una famiglia. Protagonista l'indimenticabile Sophie Marceau. Film, tra l'altro, candidato a vari premi. Orari e trama QUI

In Sala Pastrone, invece, questo fine settimana si alterneranno i film "Scompartimento n. 6" e "America Latina". Orari e trame QUI

Foto di A. Botticelli