Attualità - 29 gennaio 2022, 11:45

A Nizza nel 2021 56 nascite e 162 decessi. Calano di 55 unità i residenti, con 10073 abitanti

La presenza di stranieri passa da 1407 nel 2021 a 1435 nel 2022. Le etnie più presenti sono: macedoni (477), rumeni (290). 221, ad oggi, i nicesi positivi al Covid

A Nizza nel 2021 56 nascite e 162 decessi. Calano di 55 unità i residenti, con 10073 abitanti

Lo scorso giovedì è entrato in attività, nel centro commerciale “La Fornace” di Nizza Monferrato, il primo ecocompattatore del circuito Coripet per avviare la raccolta di bottiglie in PET per alimentare il processo “bottle to bottle”, ossia generare da bottiglie usate Rpet per realizzare nuove bottiglie.

"Un buon punto di partenza nella lotta alla problematica della plastica - commenta Valeria Verri, assessore con delega alla Gestione dei rifiuti - Anche alla luce delle nuove normative a livello nazionale".

Nel 2025, infatti, le bottiglie in PET dovranno contenere almeno il 25% di PET riciclato (R-pet) e questo obiettivo sarà possibile raggiungerlo solo se a monte la raccolta arriverà appunto al 77% di quello che si immette a consumo e se saranno attivate modalità di raccolta selettiva innovative (con un flusso “pulito” di PET post consumo food contact riciclabile per la fabbricazione di nuove bottiglie).

L'importanza del riciclo

"La plastica non riciclista correttamente diventa un nemico dell'ambiente - aggiunge Elodi Artusio, consigliere con delega alla Cultura Ecologica - Quando è possibile si deve ridurre l'uso, in quanto non è biodegradabile. Se la mettiamo nel contenitore dell'indifferenziato, finisce in discarica e fa solo accumuli. La plastica una volta riciclata correttamente, può diventare una risorsa".

Censimento: più decessi che nascite nel 2021 a Nizza

Intanto a Nizza Monferrato il censimento evidenzia, ad oggi, 10073 abitanti.

"Percepiamo come amministrazione un calo di 55 persone - spiega il sindaco Simone Nosenzo - mentre secondo i calcoli solo stimati un calo di 155".

Nel 2021 sono state registrate 56 nascite, ma anche 162 decessi. 400 le immigrazioni e 349 le emigrazioni.

La presenza di stranieri passa da 1407 nel 2021 a 1435 nel 2022. Le etnie più presenti sono: macedoni (477), rumeni (290), marocchini (285), bulgari (115), cinesi (38).

"Il dato non è troppo negativo proprio grazie alle immigrazioni - aggiunge il primo cittadino - Vedendo il gap tra nascite e decessi, senza immigrazioni perderemmo un centinaio di abitanti all'anno".

Dati Covid e vaccinazioni

Ad oggi a Nizza sono 221 i casi di positività al Covid. "Un dato - puntualizza il sindaco - che si mostra in linea con il trend nazionale e regionale".

Dalla prossima settimana, poi, ricominceranno le vaccinazioni alla Casa della Salute, in quanto il numero dei vaccini da somministrare è più basso e non è più necessario impiegare i grandi spazi del Foro Boario. 

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU