Solidarietà - 29 aprile 2022, 12:09

Il 6 maggio torna Asti in Rosa. Un evento speciale, per i 100 anni della Lilt

Un grande traguardo per la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. Tante le iniziative in programma, per ricordare quanto sia fondamentale la prevenzione

La conferenza stampa di presentazione dell'evento

La conferenza stampa di presentazione dell'evento

Dopo una lunga pausa, torna Asti in Rosa 6, la camminata organizzata da LILT e CONI per raccogliere fondi a sostegno delle attività di prevenzione oncologica della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Associazione Provinciale di Asti- ODV. 

L’evento 2022 cade in un anno speciale. Quello in cui la LILT taglia il traguardo dei suoi primi 100 anni di attività. Inoltre, dato il particolare scenario globale, sarà un'occasione importante per portare nuovamente l'attenzione sul tema della pace e dello stop a ogni conflitto. 

Questa mattina si è svolta la conferenza stampa di presentazione dell'evento, alla presenza del sindaco Maurizio Rasero, del presidente della Provincia di Asti, Paolo Lanfranco, del presidente provinciale Lilt Bartolomeo Marino, della coordinatrice provinciale Lilt Cristina Gavazza, del delegato provinciale Coni, Lavinia Saracco e Ivo Anselmo.

Lo zampino del Covid e l'importanza della prevenzione

Così il presidente Marino: "Il Covid ci ha interrotto tante cose. Avremmo voluto costruire un Hospice ad Asti, ma gli intoppi sono stati diversi, ma in futuro la Lilt potrà sicuramente aiutare in questo grande progetto. La Lilt lavora sulla prevenzione e ha bisogno della solidarietà di tutti per continuare la sua missione".

Gli fa eco il sindaco Rasero: "Grazie alle tante persone che formano la Lilt, che concretamente operano sul territorio. Ritengo fondamentale la prevenzione, che può fare la differenza e con il Covid questa è forse la cosa che più è mancata".

Musiche e balli

Asti in Rosa si svolgerà il prossimo 6 maggio. Appuntamento alle 18 allo Stadio di Asti, per iscrizioni e magliette. Alle 19 il ritrovo e alle 20 la partenza.

Prima, durante e all'arrivo, in programma musiche e balli per accogliere i partecipanti. Aderiranno: palestra Alter Ego, Kinesis di San Damiano, Centro Danza Asti, Gruppo Cheerdance Asti, Urban Cheer GYm Lemon ASD, Gruppo Advanced ASD Centro Danza, palestra Step Up di Asti. 

L'importanza dell'anima sportiva

Un evento reso possibile grazie a un'anima sportiva. 

"Asti in Rosa è un nostro vanto - ha puntualizzato Lavinia Saracco - perchè coinvolge un grande gruppo di veri volontari. Essere parte di un evento Lilt significa aiutare chi ha davanti tanti ostacoli, significa accompagnare in un cammino che sappiamo essere difficile".

Il percorso

Il percorso si snoderà lungo l'anello di Viatosto, per un totale di circa 5 km.

Partenza dallo Stadio - via Foscolo - via Marello - parco Divisione Acqui - Via Vogliolo - strada per Viatosto - chiesa di Viatosto - strada Fortino - via Rotario - via Rosa - via Marello - parco Divisione Acqui - via Foscolo - Stadio (arrivo). 

Costi e informazioni

L'iscrizione costa 12 euro e deve essere effettuata entro il 5 maggio. L'intero ricavato andrà all'associazione Lilt. È possibile prenotare la maglietta presso la Lilt di via Bonzanigo, aperta il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12.30 e il martedì e giovedì dalle 15 alle 18.30. Per informazioni: 0141 595196.

La maglietta di Errea Sport, rappresentata da Roberto Montrucchio, avrà la grafica di Ivo Anselmo. Chi si era già iscritto all'edizione del 2020, non dovrà nuovamente iscriversi e potrà partecipare con la maglietta di quell'anno. 

Altre iniziative

Il 21 maggio alle 21 al Teatro Alfieri si terrà uno spettacolo per raccogliere fondi. Il 28 maggio alle 9 al polo Astiss un meeting pubblico con Silvio Garattini e il rettore UniTo Guido Saracco.

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU