Ultimo weekend di maggio tutto da vivere, con tantissime proposte tra Asti e dintorni.
Ecco tutte le nostre proposte.
Cultura e spettacoli
Dalle 9 di sabato a Castelnuovo Don Bosco il Festival letterario Madonna del Castello si apre alle 9 in piazza Dante con il bando del Dona Libro. Alle 10,30 in sala consiliare letture sul bullismo. Alle 12, conferenza “Il libro parlato Lions” con Luca Mellan. Alle 15, Pedibus: camminata alla scoperta del territorio con arrivo a Cascina Galli dove si terrà l’incontro con Gianluca Favetto, Luca Ragagnin ed Enrico Remmert. Alle 21 nell’Abbazia di Vezzolano, concerto del coro Officina Vocis. Domenica il Festival letterario Madonna del Castello si apre alle 9 in piazza Dante: presentazione di libri, partenza della camminata alla scoperta delle case natali dei Santi castelnovesi e dei monumenti del paese con la Cabalesta. Camminata alla scoperta del territorio anche alle 15,30 con arrivo a Tenuta Tamburin per incontrare Gianni Farinetti, Margherita Oggero, Enrica Tesio (alle 16.30). Alle 21 nel centro storico, spettacolo “Le bestie rare” ispirato a brani di Benni e interpretato da I Ciaparat. Dettagli QUI.
Dalle 10 alle 24 nel weekend continua il Mercato europeo in piazza del Palio ad Asti. Bancarelle con prodotti tipici e specialità da tutta Europa. Si potranno degustare specialità e piatti tipici, Street food e birre, acquistare oggetti di artigianato e curiosità. Dettagli QUI.
Alla Libreria Alberi d'Acqua questo sabato primo giorno di tre, dedicato ai ragazzi di età compresa tra i 9 e i 14 anni. Iniziativa congiunta tra la Libreria Alberi d’Acqua e il Museo Magmax. Il corso è a cura di Massimo Umberto Tomalino. Il costo di tre lezioni è di 30 euro.
Dalle 14 di sabato dal FuoriLuogo di Asti prima giornata del Motogiro Astigiano, un evento dedicato agli amanti delle due ruote, organizzato dalla Silver & White Association, che prevede un giro per le colline astigiane, drink e food e possibilità di pernottamento. Partenza alle 16. Il ritorno sarà alle 18 al circolo Way Assauto. Alle 20 cena e musica dal vivo. Domenica partenza alle 9 da piazza Alfieri, giro per le colline, degustazione e aperitivo per le cantine. Dettagli QUI.
Sabato dalle 15.30 alle 19 nella Cantina Vinchio Vaglio “Paesaggio è immagine”, un’esperienza di fotografia artistica amplificata dalla meditazione, proposto per la prima volta in Italia. Il laboratorio è pensato per tutti, anche soltanto dotati di un cellulare. La cornice è nel “mare verde”, descritto dallo scrittore Davide Lajolo, della Riserva naturale della Valsarmassa, nel territorio di Vinchio e Vaglio Serra, dichiarato patrimonio dell’Umanità nel 2014. Il principio ispiratore, proposto dalla fotografa astigiana Fabienne Vigna, è che uno scatto non si riduce soltanto a un click, ma racchiude tante storie, suscitate da un flusso emotivo circolare.
Sabato dalle 17 nella sede del Comitato Palio Don Bosco si festeggerà il ventennale di Crasl 19. Apertura con scenette e monologhi divertenti portati in scena da Emanuela, Giovanna, Gloria e Giorgio. A fare da colonna sonora la musica firmata Amici della Caraffa. Seguirà l’aperitivo preparato dalle cuoche del Comitato Palio. Ingresso e aperitivo 13 euro.
Sabato alle 18 allo Spazio Kor nascerà Spazio Orto, l’orto urbano condiviso e aperto a tutti. In occasione dell’inaugurazione, nel cortile di Spazio Kor i bambini del progetto SouX di Alchimie Urbane pianteranno le prime piantine fornite da “Il fior fiore – Sartoria Floreale”. Chi vorrà partecipare al progetto potrà farlo portando una pianta a scelta da donare all’orto condiviso. Seguirà aperitivo. Dettagli QUI.
Sabato sera alle 21 al Teatro Alfieri i Martin Rock tornano in teatro con lo spettacolo “Gennaro Belvedere, testimone cieco”, commedia in due atti di Olimpia e Gaetano di Maio. Regia di Maria Sabini. Organizza il Lions Presepisti a favore dell’associazione Diversamente felici onlus per le cure e le terapie della piccola Sofia, affetta da una rara patologia. Dettagli QUI.
Sabato sera alle 21 al Diavolo Rosso "Live made in Asti". Serata di intrattenimento organizzata da Ambiente Asti in vista delle Amministrative, che vedrà la partecipazione di tre giovani realtà musicali astigiane. Aprirà la serata Francesco Turiano, studente universitario, 22 anni, nato e cresciuto ad Asti tra una canzone di Fabrizio De André e un disco di Francesco De Gregori. A seguire i Room5, giovane band con un repertorio di cover in costante ampliamento, di generi rock n’ roll e pop-rock. Chiuderanno la serata i Rubin Red, trio rock nato ad Asti nel 2011. Una musica che porta con sé un po’ di Jimi Hendrix, dei Cream, Richie Kotzen, Gary Moore e Rolling Stones. Il gruppo è composto da Manuel Costa alla batteria, Alberto Chicarella voce e basso, mentre alla chitarra c’è Nicolò Costa. Ingresso libero.
Domenica dalle 9 alle 17.30 Fai Giovani di Asti organizza l’evento “A piedi tra le pievi”, una giornata alla scoperta del romanico astigiano: i volontari guideranno tra l’abside di San Martino di Montafia, gli affreschi di San Giorgio di Bagnasco e le celeberrime decorazioni di San Secondo di Cortazzone. Alle 9 ci sarà la partenza della camminata di 11 km accompagnata dai volontari FAI in un circuito ad anello di strade bianche che unisce i tre siti. Evento a contributo libero a partire da 8 euro per i soci FAI, 10 euro per i non iscritti e gratuito per i bambini sotto i 10 anni. Gradita la prenotazione.
Cinema
Al cinema Lumière di Asti questo weekend Nostalgia", di Mario Martone con Pierfrancesco Favino che è presente - in concorso - al Festival di Cannes per la palma d'oro. Orari e trama QUI.
In Sala Pastrone, invece, doppia programmazione, con "Esterno Notte", di Marco Bellocchio, con Fabrizio Gifuni, Margherita Buy e Toni Servillo e Noi due", con Shai Avivi e Noam Imber e le musiche del compositore astigiano Matteo Curallo. Orari e trama QUI.