/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 23 maggio 2022, 19:15

In Sala Pastrone domenica 29 maggio Matteo Curallo presenta il film "Noi due", di Nir Bergman

Da giovedì 26 maggio in programmazione anche "Esterno Notte"

In Sala Pastrone domenica 29 maggio Matteo Curallo presenta il film "Noi due", di Nir Bergman

Doppia programmazione questa settimana in Sala Pastrone ad Asti.

Da giovedì 26 maggio, infatti, "Esterno Notte", di Marco Bellocchio, con Fabrizio Gifuni, Margherita Buy e Toni Servillo.

1978. L'Italia è dilaniata da una guerra civile. Da una parte le Brigate Rosse, la principale delle organizzazioni armate di estrema sinistra, e dall'altra lo Stato. Violenza di piazza, rapimenti, gambizzazioni, scontri a fuoco, attentati. Sta per insediarsi, per la prima volta in un paese occidentale un governo sostenuto dal Partito Comunista (PCI), in un'epocale alleanza con lo storico baluardo conservatore della Nazione, la Democrazia Cristiana (DC). Aldo Moro, il Presidente della DC, è il principale fautore di questo accordo, che segna un passo decisivo nel reciproco riconoscimento tra i due partiti più importanti d'Italia. Proprio nel giorno dell'insediamento del governo che con la sua abilità politica è riuscito a costruire, il 16 marzo 1978, sulla strada che lo porta in Parlamento, Aldo Moro viene rapito con un agguato che ne annienta l'intera scorta. È un attacco diretto al cuore dello Stato. La sua prigionia durerà cinquantacinque giorni, scanditi dalle lettere di Moro e dai comunicati dei brigatisti: cinquantacinque giorni di speranza, paura, trattative, fallimenti, buone intenzioni e cattive azioni. Cinquantacinque giorni al termine dei quali il suo cadavere verrà abbandonato in un'automobile nel pieno centro di Roma, esattamente a metà strada tra la sede della DC e quella del PCI.

Orari: giovedì alle 21; venerdì e sabato 21; domenica alle 18 e lunedì alle 21.

Da domenica 29 maggio il film di Nir Bergman, "Noi due", con Shai Avivi e Noam Imber e le musiche del compositore astigiano Matteo Curallo

Uri è un ragazzo israeliano affetto da autismo. Vive con il padre Aharon, che si prende cura di lui e di ogni suo bisogno con dedizione totale, al punto da aver messo da parte la carriera per stare a fianco del figlio. La madre di Uri, Tamara, vive lontano e non ha lo stesso rapporto con il ragazzo, ma insiste perché Uri si trasferisca in un istituto specializzato per farlo stare a contatto con persone della sua età. Padre e figlio però hanno una relazione troppo stretta, e Aharon fa di tutto per impedire che Uri gli venga portato via.

Orari: domenica 29 maggio alle 21 (sarà presente anche il compositore Curallo), lunedì 30 maggio alle 17.30; martedì 31 maggio alle 19.30 e mercoledì 1 giugno alle 17.30.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium