Viviamo in un posto bellissimo | mercoledì 04 ottobre, 11:48
Viviamo in un posto bellissimo dove oche e mele sono valori
Puntata dedicata alla festa della cucina di cascina a Villa San Secondo, il 7 e 8 ottobre, tra i piaceri di agnolotti d’oca e frittelle di mele villesi
Viviamo in un posto bellissimo che va piano e non va lontano
Puntata dedicata ai cantieri che costellano Asti, tranquille conseguenze di strategie, scelte e finanziamenti datati ben oltre il lustro
Viviamo in un posto bellissimo raccontato con il carpione
Puntata dedicata all’evento di quest’estate, il Carpionato del mondo, all’ultima settimana di gioco, iniziativa vincente per valorizzare il carpione e non solo
Viviamo in un posto bellissimo con il vino sempre al centro
Puntata dedicata alla Douja d’Or, inaugurata ieri ad Asti, festa del vino e possibile motore di valorizzazione anche grazie a eventi come il Fuori Douja
Viviamo in un posto bellissimo dove con due ruote si va ovunque
Puntata dedicata a La Monsterrato, imperdibile evento su due ruote, tra il mitico e il mistico, in corso oggi e domani a Quattordio e dintorni
Viviamo in un posto bellissimo carico di libri in prestito
Puntata sui tanti luoghi d’incontro e di cultura che caratterizzano gran parte dei borghi dell’Astigiano con libri, volontariato, passione e un po’ di tecnologia
Viviamo in un posto bellissimo a due passi dal mare
Oggi, con la scusa dell’antico schiavismo barbaresco, non riesco a parlare d’altro che di umanità, di persone che scappano e non sempre finiscono bene
Viviamo in un posto bellissimo: campanelli e campane
Puntata dedicata alla sorpresa di inizio agosto: il turismo italiano si è fermato, per colpa dei rincari e certamente anche per altre più solide motivazioni
Viviamo in un posto bellissimo: gli organisti di Hamelin
Puntata incentrata sulla nota favola del pifferaio dei fratelli Grimm che trova legami nella sua origine storica con un evento astigiano a caccia di pubblico
Viviamo in un posto bellissimo di bruchi e farfalle
Puntata, strana nello svolgimento, ma alta nella certezza che presto molti di noi ritroveranno i dischi immaginali che trasformano i bruchi in farfalle
Viviamo in un posto bellissimo sempre più contemporaneo
Puntata sulla piacevole tendenza di dare valore all’Astigiano con l’arte contemporanea, accogliendo mostre, eventi e installazioni un po’ ovunque
Viviamo in un posto bellissimo che punta tutto su Enzo
Enzo Isaia, maestro dell’obiettivo, conquista spazio e tempo in quel di Asti con ben tre mostre fotografiche ospitate a Palazzo Mazzetti per tutta l’estate
Viviamo in un posto bellissimo che attrae e rassicura con il giallo
Oggi si parla di un colore, il giallo. Giallo dei primi fiori ad attrarre le api, giallo in libreria a rassicurarci sul presente e giallo in rassegna a Portacomaro
Viviamo in un posto bellissimo dove la gioventù brucia di sport
Puntata dedicata alle difficoltà contingenti che buttano tanti in depressione, in particolare giovani, con il suggerimento di combatterla con l’attività fisica
Viviamo in un posto bellissimo che vi aspetta QUA
Invito al QUA-Quattordio Urban Art, evento imperdibile nella Capitale del Colore, con il suo museo a cielo aperto in crescita tra ieri, oggi e domani
Viviamo in un posto bellissimo che s’è perso nell’oro
Puntata dedicata ai valori di un progetto di sviluppo turistico che, nonostante il poco seguito, cerca e annuncia mire d’espansione territoriale
Viviamo in un posto bellissimo e ricco d’arte con le rosse di Enzo
Non lo sapevate? A Palazzo Mazzetti vi aspetta una imperdibile mostra di foto del grande Enzo Isaia, foto dell’automobile icona più famosa al mondo
Viviamo in un posto bellissimo ricco di frutti persi e ritrovati
Puntata dedicata a tre grandi prodotti tipici dell’Astigiano, un tempo in gran voga, poi quasi abbandonati e oggi in rinascita nel segno della biodiversità
Viviamo in un posto bellissimo che rivede la Mille Miglia
Puntata dedicata ad un evento non da poco: il ritorno ad Asti, dopo 75 anni, del rombo di motori della Mille miglia, oggi 1000 Miglia
Viviamo in un posto bellissimo dove ci aspettano agri piaceri
Puntata dedicata, con entusiasmo, ad un evento estivo a tema carpione, nuova iniziativa, sicuramente vincente, per rilanciare un grande piatto della tradizione
Viviamo in un posto bellissimo
Davide Palazzetti
Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.