Viviamo in un posto bellissimo | venerdì 26 febbraio, 07:42
Viviamo in un posto bellissimo: turismo, parole e sentimenti
Puntata dedicata al nostro povero turismo, così tanto raccontato nelle ultime settimane, cosi poco pensato e promosso nelle sue prospettive post pandemia
Viviamo in un posto bellissimo dove il treno del vino è passato
Puntata dedicata all’economia del vino. Ambito così importante per Asti in passato, così importante oggi per l’Astigiano con tutto quello che ne consegue
Viviamo in un posto bellissimo dalla grande memoria
Puntata dedicata ad un giorno speciale, quello della memoria. Importante appuntamento e aiuto per guardare a un futuro di fratellanza e rispetto
Viviamo in un posto bellissimo ancora da posizionare
Puntata sull’importanza e la necessità di un piano di posizionamento territoriale per l’Astigiano, momento indispensabile di coesione, cambiamento e crescita
Viviamo in un posto bellissimo: resistere, resistere, resistere
Puntata d’invito a ricercare gli anticorpi che tutti possediamo per reagire alle brutte derive emerse in un posto lontano, ma in fondo vicino: l’America
Viviamo in un posto bellissimo arricchito da nuove parole
Siamo vicini al termine di un anno da dimenticare. Cosa rimane sono una grande voglia di normalità e tante belle parole su cui costruire il domani
Viviamo in un posto bellissimo che prova ad essere sostenibile
Puntata dedicata alla sostenibilità, vocabolo e valore sempre più di tendenza quale modello di sviluppo che guarda contemporaneamente a presente e futuro
Viviamo in un posto bellissimo: la tragicommedia di Alfieri
Puntata dedicata al rischio di relegare Vittorio Alfieri nel solo ruolo di paladino per bar, scuole guida o società sportive, invece che per il rilancio di Asti
Viviamo in un posto bellissimo: biodiversità culturale
Puntata dedicata al valore delle differenze, importanti fattori di sviluppo basati sui vari patrimoni culturali, fondamenti di crescita e qualità di vita
Viviamo in un posto bellissimo pieno di fratelli
Puntata dedicata ad un posto un po’ più grande del nostro solito, il Mondo, ed ai recenti bellissimi pensieri del Santo Padre su fraternità e amicizia sociale
Viviamo in un posto bellissimo poco resiliente e poco tecnologico
Puntata dedicata agli effetti di ‘sto accidenti di virus su eventi, fiere e manifestazioni varie dell’Astigiano, annullate o riviste al ribasso, rimpicciolite
Viviamo in un posto bellissimo illuminato da un nuovo faro
Puntata dedicata ad un gruppo di astigiani che ha colto l’opportunità di dare valore al nostro territorio, seguendo la Convenzione di Faro appena ratificata
Viviamo in un posto bellissimo con una grande occasione
Puntata dedicata ad un gruppo di giovani che ha scelto di contribuire alla valorizzazione del nostro territorio, per far rifiorire i suoi bellissimi borghi
Viviamo in un posto bellissimo e siamo ciò che mangiamo
Puntata dedicata al variare di valori attorno al cibo, così forti ed importanti anche nell’Astigiano, nel loro ruolo identitario, patrimonio di saperi e rapporti
Viviamo in un posto bellissimo: differenze da raccontare
Puntata nuovamente dedicata al turismo, di cui si parla sempre troppo poco, con pochi a supportarne lo sviluppo e pochissimi a farlo come si dovrebbe
Viviamo in un posto bellissimo dove si sa bene a che santo affidarsi
Puntata dedicata ad un grande santo il cui nome si sente spesso anche nell’Astigiano, utile, insieme a tutto il resto, ad attrarre turismo
Viviamo in un posto bellissimo a caccia di equità, speranza e futuro
Puntata dedicata ai massimi sistemi, alla ricostruzione sostanziale, raccontata recentemente da Mario Draghi, per non accettare di vivere senza speranza
Viviamo in un posto bellissimo dove regna da sempre la Barbera
Ennesimo invito a prendere coscienza dell’ampio valore della nostra produzione vinicola, attrattore turistico per il suo profondo e storico legame con il territorio
Viviamo in un posto bellissimo dove api e turisti adorano il violetto
Puntata dedicata ad un progetto, quasi realtà: una via delle api nell’Astigiano. Progetto utile ad aiutare le api, utile ad aiutare lo sviluppo turistico
Viviamo in un posto bellissimo dove libertà, gusto, spirito e bellezza sono singolari
Puntata dedicata alla speranza: pare qualcosa si stia muovendo per sviluppare turismo in Piemonte. Speranza che qualcosa accada anche nell’Astigiano
Viviamo in un posto bellissimo
Davide Palazzetti
Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.