Viviamo in un posto bellissimo | lunedì 23 maggio, 22:31
Viviamo in un posto bellissimo dove la notte finisce presto
Puntata dedicata alla Notte dei Musei, evento in programma oggi, anche ad Asti, per entrare nei luoghi della cultura in orari insoliti e a prezzi simbolici
Viviamo in un posto bellissimo: numeroni e numerini
Puntata dedicata all’elencazione e all’esamina dei numeri del turismo di Asti dal 2017 al 2021, settore definito strategico, da molti, e in buona salute, da alcuni
Viviamo in un posto bellissimo carico di orchidee
Puntata dedicata ad una naturale e contingente attrazione dell’Astigiano, da guardare e non toccare, affascinante simbolo della grande biodiversità locale
Viviamo in un posto bellissimo dove i saraceni sono verdi
Puntata d’invito a farsi prendere dai piaceri della gola, a farsi conquistare nuovamente da un grande prodotto tipico dell’Astigiano: il Saraceno di Vinchio
Viviamo in un posto bellissimo dove si legge il latino
Puntata dedicata alla ricchezza di reperti romani nell’Astigiano, nuova motivazione d’itinerario per turisti e non, una volta valorizzati come insieme
Viviamo in un posto bellissimo ricco di conoscenza
Puntata sul valore formativo dei tanti luoghi della cultura presenti ad Asti e di invito ad avvicinare i più giovani al ricco passato cittadino, loro patrimonio
Viviamo in un posto bellissimo che scommette sul meteo
Puntata dedicata alla nascita di una rete di stazioni meteo tutta astigiana, nuovo punto di riferimento per appassionati e addetti ai lavori
Viviamo in un posto bellissimo pronto al voto
Puntata di invito al voto. No, non per eleggere il nuovo sindaco di Asti, ma per sostenere in un concorso sette progetti Art Bonus sviluppati nell’Astigiano
Viviamo in un posto bellissimo dove la qualità è conveniente
Puntata dedicata alla svolta verde del chilometro zero, al valore di comprare direttamente dai tanti piccoli produttori che arricchiscono l’Astigiano
Viviamo in un posto bellissimo che si confronta coi dati Istat
Puntata dedicata all’analisi Istat sulla densità turistica dei Comuni italiani con oltre la metà di quelli dell’Astigiano quasi assenti di vocazione settoriale
Viviamo in un posto bellissimo a cui dona il bianco e nero
Puntata di invito a scoprire la migliore fotografia astigiana in mostra da domani negli spazi del Museo Diocesano San Giovanni
Viviamo in un posto bellissimo che potrebbe esaudire un sogno
Puntata dedicata alla possibilità di realizzare il desiderio di un noto numismatico di Asti, nel dare valore alla sua città con la sua collezione
Viviamo in un posto bellissimo che regala un’ora a Vittorio
Puntata dedicata a un grandissimo astigiano, Alfieri, al suo compleanno e alla bella occasione per crescere nel ricordo, regalandogli tempo e nuovo interesse
Viviamo in un posto bellissimo dove perdersi è ritrovarsi
Invito a perdersi per riscoprire quello che veramente piace, quello che veramente conta, seguendo l’augurio poetico di un sognatore seicentesco
Viviamo in un posto bellissimo: auguri e desideri d’inizio anno
Tra gli auguri per il 2022, ovviamente sperando sia anno diverso dagli ultimi due, il ritrovare la voglia di sognare e di costruire assieme un domani nuovo
Viviamo in un posto bellissimo che inizia a rinascere
Puntata dedicata alla giornata odierna, Natale, con l’invito di fare e di farsi il più grande dei regali, origine della festa stessa: la voglia di rinascita
Viviamo in un posto bellissimo che sta cambiando nome
Puntata dedicata all’importanza di ritrovare del tutto la spettacolare e robusta armatura culturale di territorio, condensata nel suo nome: Astigiano
Viviamo in un posto bellissimo dove il rispetto è un valore
Puntata dedicata a due allevatori, uno finto e uno vero, e alle rispettabili parole di quest’ultimo sui valori di un mestiere, non sempre noti ai più
Viviamo in un posto bellissimo carico di pronomi personali
Puntata dedicata al valore dato all’io, al noi e agli altri pronomi personali per la crescita di persone e società
Viviamo in un posto bellissimo dove la considerazione è ricchezza
Puntata dedicata ad una teoria sociologica di qualche decennio fa che ho piacere e fortuna di toccare ogni giorno del mio vivere nel bellissimo Astigiano
Viviamo in un posto bellissimo
Davide Palazzetti
Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.