In Breve
Che tempo fa
Rubriche
Gli ultimi giorni di caldo africano: da mercoledì temperature in discesa
Le previsioni di Dati Meteo Asti annunciano la fine dell'ondata di calore con un drastico calo termico
Inizia la vendemmia, anticipata dal gran caldo: qualità alta, mercati in allerta per le tensioni internazionali
La prima ad essere raccolta, in questi giorni, sarà Alta Langa, ma anche nel resto della Penisola, le prime forbici si muovono. Un’annata che promette bene in vigna, ma che dovrà fare i conti con clima e tensioni commerciali
Castelnuovo Don Bosco entra nel Palio Nazionale delle Botti
Il Comune aderisce al circuito delle Città del Vino e debutta nella competizione nazionale
Emergenza acqua, Coldiretti Piemonte: "I pascoli a secco mettono a rischio la stagione in alpeggio"
L'allarme dell'associazione di categoria: "Necessario mantenere alto il livello di attenzione verso un settore che costituisce un patrimonio insostituibile per il settore agroalimentare della nostra regione"
Piemonte, allarme agricoltura: il Piano qualità dell'aria mette a rischio migliaia di aziende
Coperture dei reflui impossibili da realizzare nei tempi imposti, Confagricoltura Asti: "Situazione insostenibile, si rischia il collasso del settore"
Asti, l'Oipa contro i fucili: "Un milione e mezzo di cinghiali abbattuti, ma il problema resta"
L'associazione animalista attacca la Provincia: "Gestione anacronistica e cruenta, esistono alternative non violente"
"Qualità e diversificazione: da qui passa il futuro del vino cooperativo"
Dalla forza del modello cooperativo alla strategia di diversificazione dei mercati, il settore vitivinicolo del sud Piemonte si prepara ad affrontare un contesto internazionale complesso.
Vendemmia 2025 ad Asti: qualità da record, ma il mercato preoccupa
Uve sane e zuccherine, raccolta anticipata e ottime prospettive in vigna. Ma il comparto vitivinicolo fa i conti con scorte alte, consumi in calo e incertezze commerciali. Confagricoltura Asti: “Servono misure urgenti e una nuova...
Il Consorzio Asti Docg abbassa le rese per la vendemmia 2025: da 100 a 90 quintali per ettaro
Una decisione nata dalla necessità di tutelare la denominazione in un mercato internazionale instabile e in calo
Nocciole, Coldiretti Piemonte: "Attivare tutte le misure necessarie per sostenere il comparto"
"Urgente una ricerca scientifica che svolga un ruolo strategico"
Zootecnia bovina: un appello per una maggiore sicurezza e una remunerazione adeguata agli allevatori
Il convegno Cia a Tonco analizza il settore e lancia un messaggio di fiducia: "La zootecnia non è un problema, ma una soluzione per un'agricoltura sostenibile e un volano per il turismo locale"
Dalla cimice asiatica al coleottero giapponese, coltivazioni piemontesi sotto attacco
Lettera aperta di Coldiretti alla Commissione Europea: "Si armonizzino le regole per proteggere le nostre colture dagli insetti"
Monastero Bormida celebra la 194ª Fiera Regionale Bovina di San Desiderio: tradizione, qualità e futuro dell’agricoltura in Langa Astigiana
Sotto il segno della Razza Piemontese e con ospiti d’eccezione, la storica fiera si conferma un evento identitario e partecipato, capace di unire passato e prospettive per l’agroalimentare del territorio
Piemonte, l'oleoturismo fa un passo avanti: nuove norme per la raccolta amatoriale
L'intesa tra Ispettorato del lavoro e Città dell'olio definisce l'esperienza per i visitatori: massimo due ore e senza fini produttivi
Dazi USA al 15%, ma il vino resta nel limbo
Coldiretti Asti: "Servono garanzie per l'export enoico e tutela del Made in Italy. Alta l'attesa per la lista dei prodotti strategici"
Viticoltura eroica e crisi di mercato: confronto tra Consorzio dell’Asti e produttori a Moncucco
Al centro dell’incontro il progetto Sorì Eroici, le giacenze in cantina, il calo dell’Asti e l’ipotesi di ridurre le rese
Turismo Verde Cia lancia la mappa degli agriturismi: l'ospitalità rurale a portata di click
L'iniziativa, sostenuta dalle Camere di Commercio, offre una guida dettagliata con servizi, contatti e attività per ogni struttura
Canelli conquista di nuovo le Spighe Verdi: confermata tra le eccellenze rurali
Tra sostenibilità, paesaggio e cultura vinicola, il Comune rinnova il prestigioso sigillo FEE. La sindaca Giovine: “Ancora una volta, un momento emozionante quello in cui è stato chiamato il Comune di Canelli”