In Breve
Che tempo fa
Rubriche
Assenti in aula, scatenati sull'Egizio
"Negli ultimi giorni sono saltate alcune sedute del Consiglio Regionale del Piemonte per mancanza del numero legale. Troppi consiglieri e assessori assenti
I nostri bimbi non sanno più correre
"Con la riforma, nella scuola elementare da quest’anno ci saranno due ore di educazione motoria per i bambini che fanno il tempo pieno, gestite da insegnanti in scienze motorie, forse siamo sulla strada giusta".
In auto male torinesi e verbanesi, bene cuneesi e astigiani
"Nel 2022 l’importo complessivo raccolto in regione, che significa sborsato per multe dagli automobilisti piemontesi, supera i 48,3 milioni di euro".
Dalla Thyssen a Brandizzo, non cambierà mai nulla
"L'altra notte, appena mi è giunta la notizia della tragedia di Brandizzo, in un attimo sono ripiombato nell’incubo del 6 dicembre 2007".
Monte Bianco chiuso e Ponte sullo Stretto
"Ogni giorno nel tunnel del Monte Bianco passano 7-8mila fra automobili e camion, circa 200mila al mese. Ve li immaginate tutti in coda sulla tangenziale di Torino? Già intasata e con code chilometriche in molte ore del giorno…"
Dove sono finiti i cartelli "Chiuso per ferie"
"Girando per le città, quand’ero ragazzo, incontravo solo lunghe teorie di cartelli appiccicati sulle saracinesche dei negozi con la scritta “chiuso per ferie”.
Quelle truffe così odiose
"Non è soltanto l’aspetto economico, sebbene, per chi vive con mille euro di pensione al mese, la truffa di qualche centinaio di euro diventa davvero pesante".
In Piemonte addio ai piccoli alberghetti
"Salviamo i piccoli alberghetti famigliari per dare un futuro e solide prospettive al turismo del nostro Piemonte".
Lo smacco delle liste d'attesa nella sanità
"Eppure in Italia abbiamo una legge stringente sulle liste d'attesa".
Pochi lettori ma tutti scrittori
Il 40 per cento degli italiani con più di 6 anni ha letto un libro negli ultimi 12 mesi. Siamo, come sempre, in fondo alla classifica dei lettori in Europa. In testa Norvegia e Francia. E dire che, a partire dal 2021 si registra...
Giù le mani dalle croci sulle cime
Il Club Alpino Italiano ha lanciato la proposta di togliere le croci dalle nostre montagne per non disturbare la suscettibilità di chi cristiano non è. La proposta è stata in parte ridimensionata, ma intanto un putiferio di...
Turismo in Piemonte, bene ma non benissimo
"Quanto tempo è passato e quanto è cambiata la percezione nei confronti del nostro territorio".
Sui social tutti responsabili o (o colpevoli)
"Mi riferisco alla tragedia di Casal Palocco, borgata di Roma, dove un bimbo di cinque anni è stato ucciso, la sorellina di tre e la mamma ferite in modo grave, da un gruppo di ragazzi che, alla guida di una fuoriserie,...
Tra un anno si vota: e tornano le province, forse
"Per la Regione i giochi sembrano ormai definiti da una parte, e in alto mare dall’altra. Il presidente uscente, Alberto Cirio, ha già fatto capire, più o meno velatamente, la sua disponibilità a guidare il Piemonte per altri 5...
La truffa delle autostrade
"Negli ultimi week end chi dal Piemonte ha voluto recarsi in Liguria si è trovato ad affrontare vere e proprie peregrinazioni".
E se facessimo Cuneo capitale del Piemonte?
"Cuneo supera e batte Torino per reddito pro-capite, per numero di persone che lavorano, per più basso tasso di disoccupazione, per sopravvivenza delle imprese, per crescita del numero di abitanti".
Code al Salone e librerie deserte
"Tutti contenti ed entusiasti – io per primo - dei risultati dell’edizione 2023 del Salone Internazionale del Libro di Torino".
In Argentina il piemontese è patrimonio culturale, e da noi?
"San Francisco, cittadina di 60mila abitanti nella provincia di Cordoba, è il cuore pulsante della comunità piemontese d’Argentina. Qui il 90% degli abitanti è di origine piemontese".