Viviamo in un posto bellissimo | 24 maggio 2025, 07:19

Viviamo in un posto bellissimo che domani ricorda Maria Luisa

Oggi invito a Cellarengo per la settima edizione di Cellarinia, mostra mercato di fiori, piante e ceramica dedicata a una grande botanica e vivaista, Maria Luisa Sotti

Maria Luisa Sotti alla prima edizione di Cellarinia

Maria Luisa Sotti alla prima edizione di Cellarinia

Fino alla fine degli Anni 90, a Cellarengo, paese della tinca gobba dorata, dei buoi e delle spighe di grano accarezzate dal vento, paese dalle antiche origini e tradizioni, non era strano veder arrivare autobus carichi di visitatori in cerca in cerca di emozioni nel grande giardino di Maria Luisa Sotti. Vivaio delle meraviglie dove erano state messe a dimora oltre seicento specie di piante officinali e aromatiche. Esempio non da poco di biodiversità. Maria Luisa, regina di quell’eden botanico divenuto famoso in Europa, lo aveva chiamato Cellarinia, da Cellarengo, paese che l’aveva così conquistata da comprarvi casa, nel 1982, anche per iniziare a creare il suo giardino aromatico, primo del genere in Italia. 

La botanica era la indubbiamente sua grande passione, nutrita negli anni da continui viaggi tra giardini, vivai e orti botanici in Italia, Francia, Svizzera, Inghilterra, Scozia, fino a Mosca e San Pietroburgo. Passione ampiamente raccontata al grande pubblico con rubriche sui media, partecipazioni a programmi televisivi, mostre e lezioni in tutto il Paese e con la pubblicazione di diversi libri e manuali, tra cui il primo dizionario di botanica orticola italiano-inglese, della fine degli Anni 80. Nel 2001 decide di ritirarsi a vita privata, lasciando Cellarengo e chiudendo il suo vivaio, fino a tornarci, per un solo giorno, nel partecipare all’inaugurazione della prima edizione di una rassegna che portava e porta il nome del suo vivaio. 

Era il giugno 2017 e Cellarengo iniziava a ringraziare una concittadina illustre, giardiniera e botanica di altissimo livello, con Cellarinia, mostra mercato di fiori, piante e ceramica, in una giornata speciale, piena di vivaisti, ceramisti e artigiani del gusto ad esporre i loro prodotti, tutti in tema erbe aromatiche e officinali. Giornata da apprezzare con tutti i sensi, dalla vista, all’olfatto per arrivare al gusto, che quest’anno ci aspetta domenica prossima, 25 maggio, arricchita da attività ed esperienze incentrate su l’olivicoltura piemontese e sulla tradizione millenaria della vinificazione in anfora e da cose buone a tutte le ore, tra aperitivi “officinali”, pranzi alle erbe e gelati aromatici.

Davide Palazzetti

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium