Politica - 18 giugno 2022, 12:55

In Municipio la presentazione ufficiale della Giunta. Rasero: "Grandissime professionalità al servizio del territorio"

Nove assessori, di cui quattro donne. Il sindaco: "Cercheremo professionalità anche nel campo della minoranza: diamo la possibilità a tutti di collaborare". Coppo avrà la delega alle Periferie, dopo l'appello arrivato dal Gruppo Periferie di Asti

Foto di Merfephoto

Nove assessori, di cui quattro donne.

Il neo eletto sindaco di Asti, Maurizio Rasero, ha mantenuto la 'promessa', ufficializzando un buon numero di quote rosa all'interno della sua nuovissima Giunta. 

Si apre così il mandato di Rasero bis, che avrà come vicesindaco Stefania Morra. Un incarico tecnico per lei, che non si è presentata tra i candidati in questa tornata elettorale ma che Rasero ha sempre dichiarato di voler a tutti i costi in squadra.

Cercheremo professionalità... ovunque 

Le prime parole del sindaco Rasero: "Un'amministrazione rieletta nel segno della continuità. Le scelte sono state sia tecniche che politiche. In quelle politiche abbiamo guardato i numeri, sapendo di non poter portare tutte le 224 persone che si sono candidate con noi. Se vorranno proseguire il cammino con noi, sono certo che ne avranno la possibilità. Cercheremo professionalità anche nel campo della minoranza: diamo la possibilità a tutti di collaborare". 

"Darò autonomia di movimento e gestione - ha aggiunto il primo cittadino - Questa Giunta vanta professionalità tali da poterlo fare".

La presentazione ufficiale in Municipio

Questa mattina in Municipio la presentazione ufficiale della Giunta, che il sindaco ha definito "importante, di peso". Il primo consiglio comunale, all'aperto, è atteso tra lunedì 27 e mercoledì 29 giugno. 

Tra volti noti e riconferme con cambi deleghe, in Giunta figura anche Riccardo Origlia, che avrà gli incarichi prima spettanti a Loretta Bologna.

Bologna (Forza Italia), invece, in questa tornata prende le deleghe che un tempo spettavano a Elisa Pietragalla. 

Torna anche Mario Bovino (Forza Italia), dopo l'abbandono di qualche mese fa: prima assessore allo Sport, ora mette in tasca la delega al Commercio, che prima apparteneva a Marcello Coppo.

Coppo (Fratelli d'Italia), non è più vicesindaco e ora si occuperà di Sicurezza, polizia municipale e protezione civile: le vecchie deleghe di Marco Bona (Lega), non più assessore.

La poltrona un tempo occupata da Gianfranco Imerito passa a Paride Candelaresi (I Giovani Astigiani), che diventa assessore alla Cultura.

Dopo Mariangela Cotto, dimessa qualche mese fa in seguito a Rimborsopoli Bis, i Servizio Sociali (con tante altre deleghe) vanno a Eleonora Zollo (Fratelli d'Italia).

Via Renato Berzano, ex assessore al Bilancio. Per il momento Rasero continua a mantenere tre deleghe, tra cui appunto il Bilancio.

La Lega, dopo la non riconferma di Bona, rientra con Monica Amasio per l'Urbanistica.

Le deleghe verranno attribuite con un atto formale lunedì o martedì.

Zoom: la composizione della Giunta Rasero bis

Stefania Morra: vice sindaco, Lavori pubblici, edilizia scolastica e infrastrutture, patrimonio e viabilità, Progetto vino e cultura.

Loretta Bologna: Istruzione, asili nido e università, coordinamento fondi europei e Pnrr, coesione territoriale. "Un po' un ritorno per Bologna a ciò che ha fatto negli anni precedenti - ha detto Rasero - Siamo convinti che possa essere un punto di forza per ridare slancio a certi settori". 

Monica Amasio: Urbanistica e pianificazione, sportello unico. Più votata nella lista Lega. "Sempre presente e leale - ha detto Rasero - fra quelle che si sono più impegnate nello studio di pratiche e progettualità. Per un assessorato pesante come l'Urbanistica, sono onorato che la Lega mi metta a disposizione professionalità di Amasio". Il primo cittadino ha rimarcato la necessità di lavorare su un nuovo Piano regolatore: una grande responsabilità per l'Assessorato. 

Eleonora Zollo: Servizi sociali, Volontariato e sanità, Pari opportunità, Famiglia. "Devo ringraziare Eleonora e Fratelli d'Italia - ha detto Rasero - ha voluto prendersi una grande responsabilità con un senso di appartenza a questo territorio che in tanti non avrebbero avuto il coraggio di fare. Sono grato della disponibilità che ha dato. Aveva competenze e vissuto che daranno un valore aggiunto alla nostra città e al suo Assessorato". 

Mario Bovino: Commercio e lavoro, Polizia municipale in materia di commercio, Pubblici esercizi e artigianato, Decoro urbano. "Primo degli eletti della sua lista - ha detto Rasero - e questo è un messaggio preciso dato al sindaco da parte della cittadinanza. Non potevamo non averlo in Giunta e Bovino si è messo a disposizione, anche per giocare partite nuove". 

Marcello Coppo: Sicurezza, Polizia municipale, Protezione civile, Controllo del vicinato e periferie, Ambiente. "Con l'ambiente tante promesse - ha detto Rasero - ma servono risposte immediate e Coppo potrà farlo". Importante anche la delega a Controllo del vicinato e periferie, raccogliendo l'appello al Gruppo Periferie di Asti, arrivato nei giorni scorsi. QUI l'appello. 

Giovanni Boccia: Personale, Servizi demografici e Urp, Sistemi informativi e comunicazione, Attuazione del programma. "Per le sue caratteristiche e in quanto primo degli eletti della lista del sindaco - ha detto Rasero - penso sia l'assessore adatto al Personale. Un ruolo che va gestito con precisione, da chi ha voglia di sentirne esigenze e istanze. È il biglietto da visita dell'Amministrazione il pool di deleghe che Boccia avrà".

Riccardo Origlia: Turismo e manifestazioni, Gemellaggi e Unesco, Promozione del territorio, Agricoltura, cibo e vino. "Una delle prime persone che ha avuto fiducia in me - ha detto Rasero - e quest'anno posso averlo in squadra". 

Paride Candelaresi: Cultura, Beni e istituti culturali. "Possiamo essere appassionati - aggiunge Rasero - ma non abbiamo quella preparazione e passione che invece ha Candelaresi. È inoltre anche il primo eletto nella lista dei Giovani Astigiani. Non potevamo chiedere di meglio. Le sfide saranno tante, ma la sua figura ha acquisito un'autorevolezza importante, non più solo a livello locale". 

Valter Rizzo sarà consigliere con delega allo Sport, Piero Ferrero con Cimiteri e Frazioni. Denis Ghiglione alle Politiche Giovanili. 

Il Palio

Presidente del Consiglio comunale potrà essere Federico Garrone, mentre Rasero manterrà le deleghe al Bilancio, Palio e Partecipate. 

"Non è detto che io debba tenere per sempre la delega al Palio - ha aggiunto Rasero - ma ci sono alcune questioni nei primi tempi da risolvere. Basta però con il solito ritornello "Il sindaco si occupa solo di Palio." Ad ogni modo, ci diamo circa sei mesi per tararci e per portare avanti ulteriori modifiche".


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.