Attualità - 18 agosto 2022, 09:00

Un 'patto di zona' per riqualificare corso Matteotti. La minoranza chiede di collaborare con l'Amministrazione prima che diventi vera emergenza

Dopo nuove risse, abbandoni rifiuti e disagi segnalati dagli abitanti che si costituiranno in comitato, si cercano soluzioni condivise per restituire dignità al quartiere

Abbandoni rifiuti in corso Matteotti

Abbandoni rifiuti in corso Matteotti

Corso Matteotti e la zona circostante, tornano sotto i 'riflettori' di abitanti e politica, dopo la rissa del 5 agosto e le diverse segnalazioni degli abitanti che, con preoccupazione, rimarcano episodi di schiamazzi, urla, litigi a tutte le ore e abbandono rifiuti.

Anzi, gli abitanti hanno annunciato che presto formeranno un comitato di quartiere.

Alcuni consiglieri di minoranza: Mario Malandrone Ambiente Asti, Gianfranco Miroglio Verdi- Europa Verde, Mauro Bosia e Vittoria Briccarello Uniti si può, Massimo Cerruti Movimento 5 stelle, Paolo Crivelli Prendiamoci cura di Asti, hanno raccolto alcune lamentele a riguardo.

"Soprattutto  - spiegano - in tanti non escono di sera causa episodi di minacce. Le aggregazioni sono soprattutto di sera e notte intorno ad alcuni negozi che vendono alcolici sotto costo e senza controlli", rimarcano, sottolineando "passaggi non coordinati delle forze dell'ordine e l'assenza di strumenti e supporti tecnologici destinati a garantire il monitoraggio dell’area".

Disagio per abitanti e attività commerciali

La conseguenza è che il quartiere risulti "abbandonato", non curato e che la collettività viva la zona come 'ghetto', con grave disagio anche per le attività commerciali.

"Mancano iniziative di rivitalizzazione del quartiere, a parte la giornata di lavoro e festa della comunità senegalese, mancano proposte".

Deprezzamento degli immobili

La minoranza si rivolge anche alle agenzie immobiliari, accusate di "sommaria imprenditorialità  che, dopo aver indirizzato i destini dell’area, svilendo un quartiere storico e anche emotivamente coinvolgente (corso industria, le villette dei ferrovieri), hanno finito per certificare il deprezzamento degli immobili".

La richiesta all'Amministrazione, con la proposta di fattiva collaborazione, è di intervenire sul degrado, creando più attenzione a favorire incontri e aggregazione "Che non siano i bar", anche per anziani e bambini, i quali, anche a causa dei lavori al cavalcavia, stanno vivendo una situazione di disagio per via dell'aumentato traffico.

Recentemente ci sono stati degli incontri, oltre che con gli abitanti, anche nella sede della Cgil e, ricordano i consiglieri, "Il sindaco ha dato disponibilità a studiare soluzioni".

Un patto di zona per percorsi prima che diventi emergenza

"Nel ribadire che per corso Matteotti e dintorni sono necessari non interventi temporanei ma un’attenta analisi delle singole problematiche e una conseguente individuazione di risposte specifiche, nel sottolineare che l’articolazione dei temi non può che far pensare a un progetto di 'patto di zona', con l’individuazione di percorsi, come opposizione/minoranza, ritenuta inefficace nei tempi e nei modi, una semplice interpellanza, abbiamo scelto di offrire alla amministrazione la nostra disponibilità e le nostre competenze per affrontare in spirito di impegno civico un nodo della vita cittadina prima che si trasformi irreversibilmente in emergenza".

Betty Martinelli


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU