È il lungo weekend dell'Epifania e sono tantissime le proposte dedicate a grandi e piccini.
Come sempre, ecco tutti i nostri consigli.
Cultura e spettacoli
Sabato in Torretta, alle 15.30 e 17.30, “Spettacolo delle feste” per grandi e piccini, con il Velociraptor Blue e il suo cucciolo Beta. Replica l’8 gennaio.
Sabato sera alle 21 al Teatro Civico di Moncalvo “Una ragazza come io” di Chiara Francini e Nicola Borghesi, con Chiara Francini. E’ un one woman show in cui Chiara Francini ripercorre la sua vita, unica eppure così simile a quella di tanti altri, l’infanzia di paese, i nonni con cui è cresciuta, la famiglia matriarcale, l’adolescenza, il percorso di ragazza di provincia sano e caparbio, il desiderio odierno combattuto e vivissimo di voler diventare mamma e la fierezza dell’essere ora e sempre una diversa, una strana, una fuori posto, un’inadeguata, una parvenue. Col sarcasmo, la vita, la malinconia e la carne Chiara Francini ci racconterà cosa significhi per lei essere una donna oggi e lo farà in modo rivoluzionario: dicendo la verità. Con ironia, lucine e molti alberi di Natale. Dettagli QUI.
Sabato sera alle 21 a Piea, nella parrocchiale SS. Filippo e Giacomo, Concerto dell'Epifania. Canta il Coro Polifonico Astense con la partecipazione del gruppo Presepe Vivente di Mombarone. Con il soprano Emanuela Tartaglino e Michela Varda al pianoforte. Direttore Gianluca Fasano. Nato nel 1996 e formato da circa 40 elementi, il Coro Polifonico Astense sperimenta generi diversi, dal barocco a Mozart, dal repertorio romantico a quello simbolista, dalle pagine operistiche alla musica contemporanea.
Domenica dalle 10 al Lumière mattinata dedicata alle società che hanno partecipato al Progetto “Giovani Promesse”, alle Onorificenze CONI, agli Azzurri, ai Titoli Europei e Titoli Italiani conquistati in questa stagione sportiva. Durante l’evento saranno protagonisti i veterani e le giovani promesse e verranno inoltre conferiti i premi come “Miglior Giocatore 2022 Serie A Muro”, “Miglior Giocatore Under 23 Serie A Muro” e “Formazione Ideale/Miglior Quintetto Ideale 2022”. E poi l’atteso appuntamento con la presentazione del libro “Un Anno di Tamburello 2022”. Dettagli QUI.
Domenica alle 17 a Teatro Alfieri “Tarantella”, spettacolo della compagnia Artemakìa: scritto e diretto da Milo Scotton. E’ ambientato nel 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale: con la Campagna d’Italia i soldati Alleati risalgono attraverso la penisola italiana. Sul palco si materializzano le atmosfere di un locale del Sud Italia negli anni ’40. La mestizia portata dalla guerra viene sconvolta dall’arrivo di un manipolo di soldati Alleati. In questo fragile contesto si alternano e si mescolano le vicende e le emozioni dei protagonisti: c’è chi rivive l’orrore della guerra in un’allucinazione onirica, chi cerca il sollievo dell’anima e del corpo condividendo con i locali cibo, musica e qualche sorriso, chi ricorda gli affetti lontani sfogliando il diario dei propri ricordi.
Domenica alle 17.30 “The best is yet to come”, titolo del concerto di Mila Ogliastro (voce) e Tommaso Perazzo (pianoforte) nella chiesa di San Rocco a Canelli. Proporranno un programma originale, nato dalla volontà di giocare secondo le regole della musica jazz con le più belle canzoni degli ultimi 100 anni, senza limiti di genere o spazio: da Broadway a Stevie Wonder, riscoprendo poi le melodie di Joni Mitchell e con qualche sorpresa per gli amanti della musica italiana. Organizza il Comune di Canelli con l’associazione Antithesis Jazz Meetings e Lazzarino e Caviglia di Acqui Terme.
Cinema
In Sala Pastrone questo fine settimana "Le otto montagne". Dettagli QUI.
Al cinema Lumière, invece, doppia programmazione con Living e Ernest e Celestine - l'avventura delle 7 note. Dettagli QUI.