Democrazia, non violenza e pace.
Tre tematiche attualissime, quarto e ultimo pilatro della “Carta della Terra” (dichiarazione di principi etici fondamentali, approvata a livello internazionale, che si propone di costruire una giusta, sostenibile e pacifica società globale nel XXI secolo), che sono state altresì scelte come tema per l’edizione 2023 del ‘Senza Zaino Day’, giornata speciale in cui le scuole italiane aderenti al progetto mostrano fattivamente come funziona la metodologia “Senza Zaino”.
UN NUOVO MODO DI 'PENSARE' LA SCUOLA
Che pone in evidenza l’organizzazione dell’ambiente formativo, partendo dalla fondamentale premessa che l’allestimento degli ambienti educativi dipendono tanto il modello pedagogico-didattico adottato, quanto quello relazionale alla base dei rapporti con e tra i bambini. Con l’obiettivo che questi ultimi – pur seguendo le linee educative ministeriali, ma in assenza di rigide regole imposte aprioristicamente ‘dall’alto’ – sviluppino maggior coscienza di sé e autonomia.
Del progetto “Senza Zaino” – adottato nell’Astigiano nelle scuole primarie di Isola d’Asti, Calosso e di frazione Motta di Costigliole, tutte facenti parte dell’Istituto Comprensivo di Costigliole d’Asti (coordinato dal dirigente scolastico Claudio Thoux, comprende anche le scuole del capoluogo, della frazione Boglietto, di Calosso e Castagnole delle Lanze), oltre che in un paio di istituti nel villanovese – avevamo già parlato diffusamente in un precedente articolo (CLICCA QUI per rileggerlo), ma torniamo volentieri sul tema per segnalare l’iniziativa, in programma domani mattina, promossa dalla Primaria di Motta per il ‘Senza Zaino Day 2023’
A PASSEGGIO NELLA NATURA... CON MAMMA, PAPA' E I NONNI
Dalle 9.15 – con il prezioso supporto del professor Filippo Romagnolo (figura di spicco dell'Associazione Costigliole Cultura APS), dei volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri che garantiranno lo svolgimento in piena sicurezza e della pro loco di Motta che offrirà a tutti i partecipanti acqua e torta di mele per rifocillarli – tutte le classi del plesso scolastico, accompagnate da insegnanti e parenti che hanno voluto aderire all’iniziativa, effettueranno una passeggiata a piedi nella natura e installeranno sei pilastri in legno con affisse targhette rappresentanti valori positivi: pace, non violenza, democrazia, rispetto, inclusione, sostenibilità.
“Il tutto – spiegano le insegnanti della Primaria – con l’obiettivo di unire il contatto con la natura alla presa di consapevolezza delle bellezze e risorse del territorio, nonché dei già citati valori fondanti della ‘Carta della Terra’”