Attualità - 19 giugno 2023, 18:48

Archiviata "La Barbera Incontra", San Damiano guarda ai prossimi eventi

Un ricco calendario di appuntamenti culturali e ludici, senza dimenticare l'aspetto solidale

Archiviata "La Barbera Incontra", San Damiano guarda ai prossimi eventi

Archiviata con successo l’edizione 2023 di “La Barbera Incontra” (CLICCA QUI per rileggere l’articolo), San Damiano guarda a nuovi eventi che caratterizzeranno il prossimo fine settimana.

Che si aprirà venerdì, alle 18, con la presentazione del volume “San Damiano d’Asti, Città del Monferrato” di Riccardo Oliva. Secondo volume, dopo quello della compianta maestra Annamaria Cirio, dedicato alla cittadina.

Sabato 24 e domenica 25 giugno è invece in programma l’appuntamento con il “Gruppo Vespe” in borgata Torrazzo dove sabato pomeriggio, dalle 17, si svolgerà un tour sulle Colline Alfieri seguito da una cena sotto le stelle nel castello della borgata, accompagnata da musica live. Domenica 25, invece, gara di Vespe con premiazione fissata alle 17. Iscrizioni ancora aperte sia per il raduno che per la cena.

Altro appuntamento molto interessante sarà quello, in programma sabato 24 alle 17 presso il Foro Boario, con la messa in scena de “Le amiche”, spettacolo di chiusura del corso teatrale che da qualche anno Paolo Mazzini coordina in paese. Il ricavato dell’ingresso a offerta sarà destinato per finalità sociali.

Nobili finalità avrà anche “Il canto delle sirene”, concerto di beneficenza, in programma lunedì 26 alle 20, che vedrà protagonista il Trio Leucosia (Gerardo Vitale, Valerio Iaccio e Antonello Labanca). Il ricavato dell’appuntamento, ad ingresso con offerta libera, verrà destinato alle zone dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione.



CONTRIBUTI PER CENTRI ESTIVI

Come rimarcato nel corso della conferenza stampa, l’Amministrazione guarda con attenzione anche all’ambito educativo. Sono infatti stati stanziati 20.000 euro da ripartire tra i centri estivi che ne facciano idonea richiesta e in più il Comune ha disposto ulteriori fondi per centri estivi che hanno come finalità soprattutto di occuparsi di persone che presentino disabilità particolari. In questo ambito, 1.800 euro sono stati destinati alla Scuola dell’Infanzia Paritaria Madre Teresa, in relazione alla presenza di minori con gravi disabilità.

Altri 16.700 euro, conseguenti la sommatoria tra un contributo statale di 13.000 euro e uno regionale di 3.700 euro, sono stati ripartiti tra la Scuola dell’Infanzia Madre Teresa e il baby parking “Il Melarancio” gestito dalla cooperativa “La strada”. Poco meno di 8.000 euro sono stati destinati alla Scuola dell’Infanzia per ammodernamento locali e i restanti alla cooperativa per la gestione del baby parking.



CONTRIBUTO PER IL PALIO DI ASTI

In ambito di contributi va infine segnalato che l’Amministrazione ha stanziato, come richiesto dalla Città di Asti ai comuni che partecipano all’evento settembrino, 5.715 euro per spese di organizzazione e promozione del Palio di Asti. Denaro che, come ha rimarcato il sindaco Migliasso, precedentemente veniva destinato al Comitato Palio, mentre ora va direttamente al Comune capoluogo, organizzatore dell’evento.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU