Eventi - 24 maggio 2024, 18:00

Indecisi su cosa fare nell'Astigiano questo weekend? Le nostre proposte

Continua il Maggio Astigiano, con cultura, enogastronomia e tanto altro

Ph Merfephoto

Ph Merfephoto

Ultimo fine settimana del Maggio Astigiano con tanti eventi. 

Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e dintorni. 

Cultura e spettacoli 

Natura, teatro, paesaggio, convivio. Sono le tre parole chiave de “La casa in collina”, il minifestival ideato da Lorenza Zambon che anche quest’anno tornerà ad animare "La casa degli alfieri"(Regione Moriondo, Castagnole Monferrato) nel weekend del 24, 25 e 26 maggio. Dettagli QUI

La Casa del Popolo di Asti di via Brofferio 129 ospiterà, venerdì 24 e sabato 25 maggio, l'edizione annuale di "Obló - Una finestra sul mondo". Venerdì l'iniziativa, organizzato dall'Associazione A Sinistra, inizierà alle 16 con l'apertura di una mostra a cura del collettivo artistico Eo Arte. A seguire, alle 18, la Compagnia Interezza metterà in scena lo spettacolo teatrale "Patagonia ribelle", che narra degli scioperi della popolazione mapuche all'inizio del '900 in America Latina. La serata continuerà con un apericena sudamericana accompagnato dal live painting di Matteo Michele Bisaccia e dalle performance musicali di Mitcho e Tequila Typhoon. Programma completo QUI

Al Centro Auser di Asti, venerdì 24 maggio alle 21 appuntamento musicale con la pianista Ernesta Aufiero. L'Associazione di Volontariato senza scopo di lucro Auser opera a favore degli anziani, contro la solitudine e per la solidarietà,  ed è tesa alla valorizzazione delle persone e delle loro relazioni, è costituita a livello Nazionale, Regionale, Provinciale, si occupa anche di attività del tempo libero, quali educazione fisica, alimentare, corsi di formazione culturale, turismo culturale e sociale. Dettagli QUI

EVENTO RINVIATO Una sfilata dedicata a un tema davvero interessante e... Seducente. Anche quest'anno il corso di Moda e Abbigliamento Made in Italy dell'istituto"Alberto Castigliano" di Asti propone anche quest'anno una sfilata finale e, dopo il successo delle due edizioni precedenti dedicate al Palio e alla Paleontologia, è stato scelto per quest'anno un tema ancora più ambizioso: "Il secolo della seduzione. Il Settecento di Alfieri e Casanova". La sfilata si terrà venerdi 24 maggio, alle  21, ai Giardini Guglielminetti di Palazzo Alfieri, corso Alfieri 375, ad Asti, grazie alla collaborazione con la Fondazione Asti Musei e con il supporto tecnico di Elettra Service. Dettagli QUI

L’Associazione Culturale “La Stele di Nettuno” di Roatto, con il patrocinio del Comune di Roatto, nell’ambito de “I venerdì noir” presenta lo scrittore astigiano Luca Montesano per la presentazione del suo libro “Le favole del maresciallo”. Appuntamento per venerdì 24 maggio alle 21 con ingresso libero. Dettagli QUI

È iniziato il ‘conto alla rovescia’ in vista dell’importantissimo evento culturale in programma la sera del 25 maggio al Teatro Alfieri di Asti, che ospiterà la messa in scena di “The Witches Seed”, la spettacolare e immersiva opera rock (in lingua inglese) firmata dal geniale musicista e fondatore dei Police Stewart Copeland (atteso ad Asti in occasione della “prima”), con i brani di Chrissie Hynde dei Pretenders che si aggiungono alle composizioni di Copeland, e Irene Grandi nel ruolo di protagonista. Dettagli QUI

Un evento di portata storica per celebrare i 50 anni di vita della Corale di San Secondo e i 100 anni dalla morte di Giacomo Puccini, si terrà sabato 25 maggio alle 21 nella Collegiata di San Secondo con ingresso libero. Dettagli QUI

Domenica alle 21 in scena uno spettacolo realizzato dai ragazzi delle superiori, risultato finale del progetto PCTO 'Asti teatro ragazzi...saudade tra passato e futuro' promosso dal Comune di Asti con la regia di Fabrizio Rizzolo e le coreografie di Susi Amerio. Dettagli nella locandina. 

Street food e Motori 

Una tre giorni a San Damiano d'Asti da non perdere per l'ottavo Rally del Grappolo che vedrà la sinergia tra San Damiano Rally club e Confesercenti Asti per il grande evento sportivo ed enogastronomico "Street Food & Motori".

Un villaggio Street Food da venerdì 24 a domenica 26 maggio per un weekend all'insegna del gusto, divertimento, musica e motori.

Confesercenti Asti insieme al San Damiano Rally Club hanno deciso di creare un villaggio Street Food che possa aumentare la partecipazione al weekend con offerte enogastronomiche e di intrattenimento.

Dettagli QUI

Arriva “Cantine Aperte” e anche il Monferrato è protagonista con tour guidati, degustazioni e iniziative che coinvolgono non solo cantine ma anche distillerie! Sabato 25 e domenica 26 maggio porte aperte presso Mazzetti d’Altavilla con visite, aperitivi con drink km0 e molto altro.

Wine Street 

Venerdì e sabato sera torna, per le vie della città, Wine Street, manifestazione enogastronomica itinerante. 

Il Gulla e la solidarietà 

Ormai è tempo del memorial dedicato a Luca Gulinelli, "Il Gulla" che torna al campo Fregoli di Asti con un programma fittissimo e un immenso cuore colorato che è quello di Luca e quello degli "Amici di Luca" che da quattordici anni per ricordare il caro amico, divertono e aiutano. Il programma parte con anticipo e, se il torneo sarà dal 29 maggio al 2 giugno, le iniziative partono con la cena propiziatrice di beneficenza, un nome paliesco per rendere ancora più astigiana l'organizzazione. Sabato 25 maggio a partire dalle 18, in collaborazione con la Collina delle balene, al campo di via Fregoli, aperitivo ed estrazione dei gironi del torneo e poi cena di pesce che aiuterà a raccogliere fondi per la scuola. Dalle 22 il dj set. Domenica 26 maggio la Giornata dello sport dedicata a tutti i bambini nati dal 2013 al 2017: dalle 10 alle 12 sport in campo e dalle 14 alle 16 attività ludico motorie e sarà anche possibile pranzare agli stand.

Tutti i dettagli QUI

Asti invasa dal colore e dalla positività, domenica 26 maggio con la Giornata nazionale Naso rosso che si terrà in piazza Alfieri - zona pedonale - dalle 10 alle 19, per "Far nascere un sorriso", anche quando di sorrisi ce ne sono pochi, ma lo scopo dell'associazione è proprio quella di portare qualche momento di gioia nelle corsie ospedaliere.

Dettagli QUI

Cinema 

Al Lumière di Asti entra il programmazione il film "Ritratto di un amore" di Martin Provost. L'amore tra il pittore Pierre Bonnard e la sua compagna di vita e musa. Con Cécile De France, Stacy Martin, Vincent Macaigne. 

In Sala Pastrone doppia programmazione con “I misteri del bar etoile”, diretto da Dominique Abèl e Fiona Gordon, con Gerard Depardieu, Dominique Abèl, Kaori Ito e Philippe Martz e “Niente da perdere”, diretto da Delphine Deloget, con Virginie Efira, Arieh Worthalter e Felix Lefebvre.

Dettagli, anche del multisala Cinelandia, QUI

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

SU