Eventi - 16 maggio 2025, 18:00

Indecisi su cosa fare nell'Astigiano questo weekend? Le nostre proposte

Enogastronomia, spettacoli e molto altro, per un fine settimana tutto da scoprire!

Ph Merfephoto - Efrem Zanchettin

Terzo fine settimana del "Maggio Astigiano" con tanti eventi. 

Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e dintorni. 

Cultura e spettacoli

Parte il fitto programma di appuntamenti culturali di Nizza Monferrato, organizzati dall’Accademia di Cultura Nicese “L’Erca” e dal Centro provinciale istruzione adulti (Cpia). Venerdì 16 maggio, alle 21, l’Auditorium della Trinità ospiterà il concerto dei Tea Tree, una proposta poetica e di amicizia, che vedrà esibirsi il gruppo composto da Maria Rosa Negro (voce), Sandro Gatti (Basso), Riccardo Basso (chitarra), Lino Passarino (batteria), Massimo Ricci (chitarra e voce), con la partecipazione di Alberto Teresio al clarinetto. Dettagli QUI

L’Associazione Culturale “La Stele di Nettuno” di Roatto, con il patrocinio del Comune di Roatto, invita a una serata con il medico Paolo Aubert Gambini, venerdì 16 maggio alle 21 presso la Biblioteca di Roatto. Il dott. Paolo Aubert Gambini parlerà delle patologie di cui hanno sofferto alcuni personaggi storici del passato, da Socrate a Garibaldi, da Lucrezia Borgia a Eleonora Duse, e tanti altri “Pazienti illustrissimi”. Dettagli QUI

Villanova d’Asti continua con gli eventi in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino OFF, progetto il cui scopo è quello di creare occasioni di incontro e di dialogo con le autrici e gli autori ospiti del Salone, accogliendoli in spazi del centro e della periferia con appuntamenti gratuiti. La serie di incontri con gli autori terminerà il 16 maggio alle 21, sempre presso l’ex Confraternita della S.S. Annunziata, con la presentazione del libro dell’autore di Marsilio Edizioni, Piergiorgio Pulixi, che parlerà del suo nuovo romanzo giallo: “Se i gatti potessero parlare”. Dettagli QUI

Montechiaro d'Asti si appresta a vivere un fine settimana di festa che, dal 16 al 18 maggio, vedrà confluire le celebrazioni per gli 825 anni dalla sua fondazione – una ricorrenza significativa nell'anno del Giubileo – con il prestigioso appuntamento di Golosaria Monferrato. Un'occasione speciale per il comune, che offrirà ai visitatori e ai cittadini un ricco programma all'insegna di Arte, Cultura, Gusto, Musica e Tambass, lo sport tradizionale del territorio. Tutti i dettagli QUI

Asti si prepara ad accogliere la seconda edizione del Festival Nazionale dell’Arpa, un evento che promette di incantare il pubblico con le celestiali sonorità di questo strumento millenario. Dal 16 al 18 maggio, la suggestiva cornice della chiesa barocca di San Martino farà da sfondo a un ricco programma di concerti, esibizioni e workshop dedicati all'arte dell'arpa. Dettagli QUI

Dal 17 al 23 maggio al Polo Universitario Astiss “Rita Levi-Montalcini” sarà possibile visitare la mostra “Conosci Pier Giorgio Frassati”, un’iniziativa promossa dall’Azione Cattolica per riscoprire la figura e l’attualità di un giovane santo dei nostri tempi. Dettagli QUI

La primavera porta energia e novità tra le mura della Biblioteca “Gen. Leone Novello” di Bubbio. Il prossimo appuntamento è dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni e promette tanto divertimento. Sabato 17 maggio dalle 15 alle 17 la biblioteca ospita “Pennellate tra le storie”, un laboratorio in cui ogni partecipante è invitato a portare una vecchia sedia di legno da trasformare con pennelli, colori e fantasia. Dettagli QUI

Prosegue ad Asti, presso la cartolibreria Joy & joy, in via Cavour 32a, la rassegna Musicalmen...thè. Sabato 17 maggio, inizierà alle 16 un intero pomeriggio dedicato alla musica, a cura della pianista Ernesta Aufiero, insegnante, divulgatrice musicale, organizzatrice di eventi. Un"triplo evento"che si apre con"Il meglio del rock", dai Beatles ai Led Zeppelin, dai Queen ai Guns' n Roses, dai Metallica ai Maneskin. L'esecuzione di ogni canzone sarà preceduta da una breve spiegazione sulla sua storia, il suo significato e sul gruppo.

Sabato 17 maggio alle  17.30, al centro culturale FuoriLuogo di Asti, in via Govone 15, si terrà la presentazione del libro "Mezzo litro di latte" di Giacinto Bevilacqua, un appuntamento che affronterà il delicato e attuale tema dell’amianto, delle sue conseguenze sanitarie, legali e sociali.  L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Cuba Libri di Asti. Dettagli QUI

Sabato 17 maggio alle 18, il Centro artistico e culturale albanese “Margarita Xhepa”, di via Lamarmora 16 ad Asti, ospiterà un evento di grande rilievo culturale: la presentazione del nuovo romanzo di Luan Rama, “La donna che veniva dalla nebbia”. Dettagli QUI

Sabato 17 maggio, l’associazione Quattro Passi nel Monferrato APS invita tutti gli appassionati di natura, storia e paesaggio all’escursione “Tra passato e futuro” nella splendida Riserva Naturale di Valleandona, Valle Botto e Valle Grande. Tutti i dettagli QUI

Un affascinante programma di eventi unisce l'architettura romanica ai fenomeni astronomici nel cuore del Piemonte, dove l'Associazione InCollina-Turismo, in collaborazione con la Direzione regionale Musei nazionali del Piemonte e l'Istituto Nazionale di Astrofisica, presenta un'iniziativa unica dedicata al fenomeno del lunistizio. Il ciclo di eventi prenderà il via sabato 17 maggio presso la foresteria di Vezzolano, dove dalle 20:30 si terrà un incontro dedicato all'affascinante rapporto tra archeoastronomia e osservazioni celesti, con la partecipazione di esperti astrofotografi e astrofisici quali Dario Petri, Emanuele Balboni, Roberto Soria, Alberto Cora e l'astrofilo Joerg Kraus. Dettagli QUI

Sabato 17 maggio alle  21.15, la Banda musicale Azzurra diretta da Luigi Nosenzo terrà il tradizionale "Concerto di Maggio" nella Chiesa Parrocchiale di Celle Enomondo. Alla serata parteciperanno anche due formazioni corali maschili ospiti, per un evento che unisce tradizione e novità nel panorama musicale locale. Dettagli QUI

Domenica 18 maggio dalle 16 alle 18, le strade di Canelli si animeranno con "StradeInBallo", l'evento performativo gratuito della Compagnia EgriBiancoDanza ideato da Raphael Bianco. L'iniziativa, parte del progetto "Canelli Fuori dal Teatro" promosso dalla Fondazione Egri per la Danza, trasformerà il centro cittadino in un palcoscenico a cielo aperto, con incursioni coreografiche e flash mob che coinvolgeranno architetture e spazi urbani. Dettagli QUI

Asti tifa Trigno alla finale di Amici 2025 e lo fa sostenendolo in massa anche per votarlo. Il momento di aggregazione è voluto dal Palco 19 di Asti con il patrocinio del Comune per domenica 18 maggio, giorno della finale, a partire dalle 20.30 con ingresso libero e consumazione facoltativa. Dettagli QUI

Pochi giorni dopo, domenica 18 maggio, alle 21, il Teatro Balbo di Canelli, in via dei Partigiani 15, avrà l'onore di accogliere il 'ritorno a casa' di un artista canellese molto conosciuto, l'attore Andrea Bosca. Noto al grande pubblico per i suoi ruoli in cinema e televisione – reduce dal successo della fiction Rai “Belcanto” e in attesa dell'uscita della commedia romantica “Non è la fine del mondo” prevista per il prossimo anno – Bosca presenterà il suo esordio come poeta con il libro “La voce blu”, pubblicato da Interno Poesia. Dettagli QUI

Enogastronomia 

Quest’anno Golosaria Monferrato spegne 19 candeline, con una ricchissima rassegna di appuntamenti in programma sabato 17 e domenica 18 maggio. Sono più di 35 i paesi e le location che partecipano, tutti compresi tra le province di Alessandria e Asti, uniti dal tema di questa edizione “I colori del Monferrato fra arte gusto e paesaggio”. Nel castello di Casale Monferrato saranno 100 i produttori di food e wine de IlGolosario comprese le cucine di strada. Dettagli QUI 

Il profumo della pizza sta per invadere San Damiano d'Asti. Da venerdì, 16 maggio, fino a domenica 18 maggio, piazza Camisola si trasformerà nel palcoscenico del "Pizza Festival", importante circuito nazionale all'aperto che celebra la regina della gastronomia italiana. L'ingresso all'area della manifestazione sarà gratuito per tutti i tre giorni e non sarà necessaria alcuna prenotazione. Tutti i dettagli QUI

Il Comune di Costigliole d’Asti prosegue nella promozione e valorizzazione delle produzioni di eccellenza del territorio e nel weekend del 17 e 18 maggio propone, in collaborazione con la Pro loco di Costigliole, la prima edizione della “Sagra dell’articiòch – Il carciofo astigiano della Val Tiglione e del sorì”. In inglese è l’artichoke, in francese è l’artichaut e in piemontese è l’articiòch (in alcune zone la pronuncia diventa “arciciòch”): l’etimologia è la stessa, ma il gusto e le qualità del carciofo astigiano sono uniche: una varietà antica, tenera, dolce, priva di spine, coltivata da generazioni sui versanti soleggiati delle colline del Monferrato astigiano, in particolare nei Comuni che si affacciano sulla valle del Tiglione, e oggi tutelata come Presidio Slow Food. Dettagli QUI

Cinema 

La Sala Pastrone di Asti offre questa settimana un cartellone ricco di proposte per gli amanti del cinema d'autore e non solo. Tra anteprime, eventi speciali e una prestigiosa rassegna, la programmazione spazia dal thriller artistico al dramma romantico, passando per il jazz e il cinema indipendente. In primo piano due pellicole di qualità: Il quadro rubato di Pascal Bonitzer, un intrigante thriller sull'arte che mescola mistero e relazioni umane e Generazione romantica di Jia Zhangke, presentato a Cannes 2024, che racconta una storia d'amore sullo sfondo dei cambiamenti della Cina contemporanea. 

Al cinema Lumière dal 16 maggio debutta "Francesca e Giovanni", il film di Ricky Tognazzi e Simona Izzo che racconta la storia d'amore tra il magistrato Giovanni Falcone e sua moglie Francesca Morvillo. La pellicola avrà un cartellone fitto con proiezioni tutti i giorni fino al 22 maggio.

Programmazione completa, compresa quella del multisala Cinelandia, QUI

Altri eventi nelle locandine in allegato all'articolo.