/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 12 maggio 2025, 11:58

Tre giorni di festa per gli 825 anni di Montechiaro

Dal 16 al 18 maggio un ricco programma di eventi tra cultura, arte e divertimento

Alcuni costumi paliofili in mostra

Alcuni costumi paliofili in mostra

Montechiaro d'Asti si appresta a vivere un fine settimana di festa che, dal 16 al 18 maggio 2025, vedrà confluire le celebrazioni per gli 825 anni dalla sua fondazione – una ricorrenza significativa nell'anno del Giubileo – con il prestigioso appuntamento di Golosaria Monferrato. Un'occasione speciale per il comune, che offrirà ai visitatori e ai cittadini un ricco programma all'insegna di Arte, Cultura, Gusto, Musica e Tambass, lo sport tradizionale del territorio.

Le celebrazioni prenderanno il via venerdì 16 maggio con l'anteprima "Aspettando Golosaria". Alle ore 21, nella suggestiva cornice della chiesa parrocchiale di S. Caterina, si terrà un concerto che vedrà esibirsi il coro polifonico diretto da Manuela Vandero e il giovane chitarrista Matteo Decarolis. Al termine della performance musicale, gli eventi si sposteranno nel cortile dell'ex sede del comitato Palio, in via Vittorio Emanuele, 8. 

Qui, la studentessa universitaria Carlotta Rocatti proporrà la seconda parte dell'elogio del Codex Montechiarensis, un documento di grande valore storico. Saranno inoltre inaugurate diverse mostre tematiche: un'esposizione d'arte contemporanea a cura dei "fedelissimi del cenacolo d'arte", una mostra antologica dedicata a Domenico Binello e alla "gente del mio paese al palio del 1976", e un'affascinante mostra di costumi paliofili degli anni '30. 

Quest'ultima, pensata "per tramandare ai posteri 7 anni di gloria", ricorderà il periodo tra il 1929 e il 1935, definito la "superba rinascita della corsa", e la partecipazione di Montechiaro nel 1934 con le sue due parrocchie, S. Caterina e S. Bartolomeo. La serata si concluderà con un toccante ricordo del rettore Gianmarco Rebaudengo.

Sabato 17 maggio, i festeggiamenti continueranno con la possibilità di visitare le mostre inaugurate la sera precedente. L'esposizione dei documenti storici sarà allestita nell'ex scuola elementare, mentre le opere d'arte saranno fruibili presso il Cenacolo d'arte.

La giornata clou di domenica 18 maggio si aprirà al mattino con una sfilata storica che vedrà protagonisti i tre colli fondatori del comune di Montechiaro: Piesenzana, Maresco e Mairano. A mezzogiorno, un suggestivo concerto delle campane anticiperà il momento solenne della lettura dell'atto di fondazione del Comune. Dalle ore 13, i partecipanti potranno gustare le eccellenze locali con un ristoro presso la Pro Loco o pranzando nei ristoranti locali che aderiscono all'iniziativa Golosaria.

Nel pomeriggio di domenica, spazio allo sport tradizionale con una appassionante partita di tamburello a muro (Tambass) che vedrà sfidarsi le squadre di Montechiaro e Rocca. Per tutta la giornata di domenica, il centro storico sarà animato dall'apertura delle chiese del concentrico, dai "cantinotti" gestiti dalla Pro Loco dove sarà possibile degustare vini tipici, e dalla possibilità di visitare le mostre d'arte e storiche.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium