Il borgo monferrino di Frinco si prepara a vivere uno degli appuntamenti più attesi dell’estate astigiana: la Festa patronale, organizzata dalla Pro Loco Antico Marchesato di Frinco, in programma da giovedì 21 a lunedì 25 agosto 2025.
Cinque giornate di musica, spettacoli e convivialità animeranno il paese, trasformandolo in un vero punto di riferimento per chi ama le tradizioni, la buona tavola e la socialità.
Sapori tipici e convivialità al Palageo
Cuore pulsante della festa sarà come sempre il Palageo, la grande tensostruttura che aprirà ogni sera dalle ore 20 per accogliere i visitatori con i piatti tipici locali: i rinomati Agnolotti alla Frinchese, il celebre Carpione (bistecca di pollo, polpettine di carne, uovo e zucchine, protagonista delle varie edizioni del “Carpionato del Mondo”), il gustoso Guanciotto Brasato, guancia di bovino brasata con Barbera e cotta a bassa temperatura.
Il tutto sarà accompagnato dai vini dell’Azienda Agricola Poggio Ridente di Cocconato, da cocktail tematici diversi ogni sera in collaborazione con Treblasé – aperitivo alla genzianella, e naturalmente da tanta musica e divertimento.
Il programma degli eventi
Giovedì 21 agosto – Apertura con DJ set di Toju e la tradizionale Cena della Leva 2007, che vedrà sette giovani frinchesi festeggiare il passaggio alla maggiore età insieme alla comunità.
Venerdì 22 agosto – Concerto live della storica Cerot Band, fondata dal campione di tamburello Aldo “Cerot” Marello; a seguire DJ set con DJ Catalin e spettacolo di trampolieri della compagnia ArteMakia.
Sabato 23 agosto – Grande serata latina con il gruppo Salsabor.
Domenica 24 agosto – Ore 17: 3° Raduno della Vespa con tour delle Panchine Giganti; a seguire concerto live dei The Instabil Band e spettacolo di bolle giganti a cura di AllegraMente.
Lunedì 25 agosto – Chiusura in grande stile con la premiazione del concorso fotografico “Sguardi su Frinco”, la musica dell’Orchestra Spettacolo di Meo Tomatis e, dalle ore 19.30, l’attesissimo Gran Polentone di chiusura.
Una festa di comunità
La Festa Patronale di Frinco non è solo un’occasione di divertimento, ma un vero momento di identità collettiva: un appuntamento che ogni anno rinsalda il legame tra generazioni, valorizza il territorio e racconta l’anima accogliente del Monferrato.
La Pro Loco Antico Marchesato di Frinco ringrazia fin da ora i volontari, i collaboratori e gli sponsor che rendono possibile l’evento.
Per aggiornamenti:
Facebook: Pro Loco Frinco
Instagram: @prolocofrinco
Email: prolocofrinco@gmail.com