Penultimo fine settimana di agosto e tanti eventi nell'Astigiano.
Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e dintorni.
Cultura e tradizioni
Dopo l’apertura con Luigi D’Elia, il festival “Corti, Colline, Comunità e…”, promosso dall’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano insieme ai Comuni di Cellarengo, Ferrere e Valfenera, prosegue con serate all’insegna del teatro e delle emozioni condivise. Venerdì alle 21, alla Cascina Papa Mora di Cellarengo, torna il Teatro delle Ariette, formazione bolognese nota per trasformare lo spettacolo in un momento conviviale. Con “Trent’anni di grano – Autobiografia di un campo”, Paola Berselli e Stefano Pasquini propongono un diario di vita legato alla terra, alle relazioni e alle contraddizioni del presente. Quaranta spettatori siederanno attorno a un grande tavolo a forma di U, mentre gli attori, seduti su un pavimento ricoperto di chicchi di grano, cucineranno tigelle raccontando la loro storia. Dettagli QUI.
Buttigliera d'Asti si prepara a vivere un weekend all'insegna della tradizione e del divertimento con la Sagra dell'aglio e del tacchino, in programma da venerdì 22 a domenica 24 agosto. L'evento, che celebra anche la festa patronale di San Bernardo, offrirà un ricco programma tra stand enogastronomici, musica e momenti dedicati alle famiglie. Dettagli QUI.
San Damiano d’Asti si prepara a una settimana ricca di eventi per celebrare San Rocco e San Bernardo. Programma completo QUI.
Un'immersione tra poesia e musica nel suggestivo scenario del cimitero di Tigliole attende il pubblico domenica 24 agosto con lo spettacolo "Dormono... sulle colline", prodotto dal Teatro degli Acerbi in collaborazione con l'Ecomuseo BMA e il Comune di Tigliole. L'evento, realizzato con il contributo di Regione Piemonte e Fondazione CrAsti, propone una rilettura dell'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters arricchita dalle canzoni di Fabrizio De André. Dettagli QUI.
Il borgo monferrino di Frinco si prepara a vivere uno degli appuntamenti più attesi dell’estate astigiana: la Festa patronale, organizzata dalla Pro Loco Antico Marchesato di Frinco, in programma da giovedì 21 a lunedì 25 agosto. Cinque giornate di musica, spettacoli e convivialità animeranno il paese, trasformandolo in un vero punto di riferimento per chi ama le tradizioni, la buona tavola e la socialità. Dettagli QUI.
Il tradizionale mercato dell'antiquariato minore e dell'usato di Asti subirà un trasferimento temporaneo. Le bancarelle si sposteranno in nuove location del centro storico per l'edizione di domenica 24 agosto. Dettagli QUI.
Un weekend all'insegna dell'arte e della celebrazione del territorio attende Cinaglio in occasione della prossima festa patronale. Sabato 23 e domenica 24 agosto, il paese ospiterà una mostra con oltre 40 opere realizzate dai giovani talenti del Liceo Artistico Benedetto Alfieri di Asti. L'evento, promosso dall'associazione "Sguardi sul Ponte", è parte integrante del concorso "Tra Boschi e Mare", un'iniziativa che culminerà nella scelta del progetto per il primo murales nella storia di Cinaglio. La mostra sarà inaugurata sabato 23 agosto alle 17 in via Roma 3 e resterà aperta fino a tarda sera, per poi riaprire domenica dalle 10 alle 22. Le opere in gara saranno valutate da una giuria qualificata che, durante la cerimonia di premiazione prevista per domenica alle 18.30, annuncerà i tre lavori vincitori. Saranno proprio queste creazioni a ispirare l'immagine del futuro murales. Dettagli QUI.
Un fine settimana che unisce cultura, musica ed enogastronomia a Portacomaro in occasione delle Feste patronali di San Bartolomeo. Il primo incontro si terrà sabato 23 agosto alle 18 in piazza Roggero Pinin, con un evento speciale fuori programma di "Giallo in collina". Protagonista sarà l'amata scrittrice ligure Cristina Rava, che presenterà il suo ultimo libro "Degna sepoltura", pubblicato da Nero Rizzoli lo scorso marzo. Il romanzo vede il ritorno della celebre coppia investigativa formata dalla dottoressa Ardelia Spinola e dall'ex commissario Bartolomeo Rebaudengo. Domenica 24 agosto alle 17, l'atmosfera cambierà radicalmente. Presso la Casa dell’Artista, in piazza Roggero Pinin 3, la Biblioteca, in collaborazione con l’associazione Gente e Paesi, ospiterà lo scrittore e cantante folk Ricky Avataneo. L'artista piemontese presenterà il suo nuovo romanzo, "Il Re dei Granchi", un'opera che rievoca un evento storico epocale per Torino: l'arrivo del circo di Buffalo Bill nell'aprile del 1906. Programma completo QUI.
La 15ª edizione della Sagra della Tagliatella al tartufo si arricchisce di un momento di approfondimento dedicato al futuro della tartuficoltura. Sabato 23 agosto, alle 17, nel salone comunale di Cortazzone, è in programma il seminario “Naturali opportunità”, un incontro incentrato sulle potenzialità economiche e agro-ambientali legate alla coltivazione del tartufo nero estivo. La festa prenderà il via venerdì 22 agosto con un ricco calendario: ogni giorno torneo di bocce, dalle 19 apertura degli stand gastronomici e cocktail bar, alle 21.30 la “serata giovani” con musica anni ’90 e 2000. Sabato, dopo il convegno, spazio alla cena al tartufo e alla musica dal vivo con Alex e la band. La chiusura è prevista domenica 24 agosto, con cena e concerto di Giuliano e i Baroni, che porteranno sul palco i grandi classici della musica italiana. Dettagli QUI.
Montechiaro d’Asti, cuore della Val Rilate, si appresta a vivere un autunno straordinario all'insegna delle tradizioni e della celebrazione della sua identità storica. Con il prestigioso riconoscimento di “paese turistico” conferito dalla Regione Piemonte e nel solco dei suoi 825 anni di storia, la comunità si stringe attorno alla Festa Patronale di San Bernardo da Mentone e a un ricco calendario di appuntamenti che da agosto si dipana fino ad ottobre. La festa prende il via domenica 24 agosto con la Festa degli Anziani. Alle ore 11.15, in Chiesa, verrà celebrata una Santa Messa dedicata agli anziani di Montechiaro e agli ospiti della casa di riposo, seguita da un rinfresco. Nel pomeriggio, alle 15.30, la Casa di Riposo “F. Amaldi” ospiterà il concerto della Banda Municipale di Villafranca d’Asti. Dettagli QUI.
Il borgo antico di Bruno ospiterà i festeggiamenti della festa patronale di San Bartolomeo. Venerdì 22 dalle 20 è prevista la serata enogastronomica, che offrirà antipasti, agnolotti, porchetta, patatine e dolci. A seguire il pubblico potrà assistere alla musica dal vivo in compagnia di “Lui lei e l’altro”. I festeggiamenti di sabato 23 partiranno alle 16.30 con una lezione di yoga con Sanne Jacobs. Successivamente, dalle 20, ci sarà il momento di ristoro, con un menù di antipasti, trofie al pesto, grigliata, patatine fritte e dolci. Infine, a chiudere la serata, la musica di dj VITO_THEBRIDGE accompagnerà il pubblico insieme all’esibizione di ballo degli Amici del country di Bazzana. Domenica 24 agosto, dopo la messa delle 10, la giornata sarà dedicata ai più piccoli, con la festa dei bambini alla chiesetta della Misericordia, prevista per le 16.30; mentre alle 21, torna la musica con Roberto Cerrato e il concerto “Musica & Parole”, con la partecipazione di Cristina Rolando. Dettagli QUI.
Musica live
Il festival "Notte d'Organo 2025" continua a riscuotere un crescente interesse tra gli appassionati di musica sacra e organistica. L'appuntamento di venerdì 8 agosto, con il concerto del maestro tedesco Tobias Horn, ha confermato l'eccellenza della proposta culturale offerta dalla Cattedrale di Asti e dai pregevoli strumenti custoditi al suo interno. Il prossimo concerto in cartellone si terrà venerdì 22 agosto alle 21 e vedrà protagonista il maestro spagnolo Pedro Alberto Sanchez, organista e musicista dal ricco curriculum artistico. Sacerdote agostiniano e attuale organista del Monastero Reale di "El Escorial", Sanchez promette di offrire al pubblico momenti di grande musica ed emozioni intense. Il maestro spagnolo ha completato la sua formazione presso prestigiosi istituti, tra cui il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma e il Pontificio Istituto di Musica Sacra, dove ha studiato con maestri di fama internazionale. Dal 2011 dirige la "Settimana Internazionale d'organo di Madrid", consolidando la sua reputazione nel panorama organistico europeo. Dettagli QUI.
Il palco di Monferrato On Stage si prepara ad accogliere un omaggio potente e suggestivo alla musica italiana. Venerdì 22 agosto, in via Vittorio Alfieri a Portacomaro, andrà in scena "La rivoluzione delle donne", il nuovo progetto della cantautrice Paola Turci e del giornalista Gino Castaldo dedicato alle voci femminili che hanno segnato la nostra storia musicale. A partire dalle 21.45, il pubblico potrà immergersi in un viaggio fatto di narrazioni, filmati memorabili e interpretazioni dal vivo. Lo spettacolo celebra l'impatto culturale di artiste straordinarie come Mina, Ornella Vanoni, Milva, Patty Pravo, Caterina Caselli, Mia Martini e Loredana Bertè. Un evento a ingresso gratuito che si inserisce nella decima edizione della rassegna itinerante, pensata per valorizzare il territorio situato tra le province di Torino, Asti e Alessandria attraverso l'unione di musica e gastronomia. Tutti i dettagli QUI.
Manca ormai pochissimo all'inizio della 58esima edizione del Festival Contro, la storica kermesse che da questo venerdì, 22 agosto, fino a sabato 30 trasformerà Castagnole delle Lanze in un palcoscenico a cielo aperto. Nove giorni di musica, cultura ed eccellenze del territorio, per un evento che continua a rinnovarsi senza perdere la sua anima, quella legata alla musica d’autore, all’impegno e alla contaminazione tra generi. Il cuore pulsante della manifestazione sarà piazza San Bartolomeo, dove il Palafestival, una tensostruttura coperta, garantirà lo svolgimento degli spettacoli con qualsiasi condizione meteorologica. A fare da contorno alla musica ci sarà anche un percorso dedicato ai sapori del territorio, con proposte enogastronomiche pensate per valorizzare le eccellenze locali. Il programma di quest'anno si preannuncia come sempre ricco e capace di attrarre un pubblico eterogeneo. La serata di venerdì 22 sarà un vero e proprio tuffo nel passato con lo show "Voglio Tornare negli Anni '90". Il giorno seguente, sabato 23, il palco sarà tutto per un'icona della musica italiana: Patty Pravo, che porterà in scena il suo live “Ho provato tutto”. Domenica 24 si cambia registro con la comicità e il talento di Francesco Cicchella e il suo spettacolo “Tante Belle Cose”. Dettagli QUI.
Cinema
Diverse le proposte cinematografiche, dalla rassegna Cinema Cinema al Lumière, passando per Cinelandia.
Programmazione completa QUI.