Si è svolto, presso la sede della Croce Rossa Italiana di Canelli, un incontro pubblico di grande interesse dedicato ai servizi sanitari e socio-assistenziali attivi sul territorio. Le infermiere della Casa della Salute hanno illustrato le numerose prestazioni offerte sia in ambulatorio sia a domicilio, rivolte ai pazienti, alle persone sole e alle loro famiglie.
Presenti numerosi cittadini e rappresentanti delle istituzioni, tra cui il vicesindaco Mauro Stroppiana, che ha voluto sottolineare l’importanza di diffondere la conoscenza di queste opportunità:
“È doveroso – ha dichiarato Stroppiana – far sapere a chi non ha potuto partecipare quante possibilità concrete esistono per ricevere assistenza qualificata. Conoscere questi servizi non serve solo a chi è malato, ma anche a chi sta bene: può segnalare un vicino o un conoscente in difficoltà. Se cresce questa mentalità di collaborazione tra istituzioni e cittadini, la Casa della Salute potrà davvero diventare una Casa della Comunità”.
Tra i servizi illustrati spiccano:
Ambulatorio infermieristico, attivo ogni mattina nei giorni feriali per ECG, medicazioni, iniezioni, gestione di cateteri e altre prestazioni, accessibile con impegnativa del medico curante.
Ambulatorio di Wound Care, specializzato nella cura di ulcere e lesioni cutanee difficili, aperto tutti i giorni feriali, anch’esso con impegnativa medica.
Ambulatorio di Comunità, aperto il mercoledì mattina e il giovedì pomeriggio, accessibile senza prenotazione né ricetta: uno sportello di ascolto e consulenza per dubbi sullo stato di salute, assunzione dei farmaci, controllo dei parametri vitali e consigli per una vita sana.
PUA – Punto Unico di Accesso, attivo martedì e giovedì mattina, gestito congiuntamente da infermieri dell’ASL e assistenti sociali del CISA, disponibile anche telefonicamente al 0141 483824 per orientare i cittadini con bisogni sanitari, sociali o psicologici.
Grande spazio anche alla prevenzione: dal progetto “Palestre della Memoria”, al via martedì 11 novembre presso il Centro Servizi di via G. B. Giuliani (prenotazioni in Municipio al 0141 820227), al programma di Attività Fisica Adattata, in partenza nella palestra della scuola Bosca di via Loazzolo (prenotazioni: lunedì, martedì e giovedì dalle 9.30 alle 10.30, tel. 0141 590423 int. 4, e-mail suism.asti@unito.it).
Le infermiere hanno distribuito ai partecipanti un pratico riepilogo di tutti i servizi offerti, con orari e contatti, comprendente anche ambulatori specialistici, psicologia, spazio mamma, sportello di facilitazione digitale e altri servizi di prossimità.
“L’ASL sta dimostrando grande attenzione verso la nostra realtà – ha concluso Stroppiana – e il Comune collabora con entusiasmo per rendere più vicini ai cittadini servizi di qualità, utili non solo a Canelli ma a tutto il territorio circostante.”