Attualità - 07 dicembre 2019, 07:00

Tutti gli appuntamenti del fine settimana tra Asti e provincia!

Mostre e spettacoli, ma anche appuntamenti per aspettare il Natale, per un weekend tutto da vivere

Tutti gli appuntamenti del fine settimana tra Asti e provincia!

Tantissimi appuntamenti anche in questo fine settimana di festa e avvicinamento al Natale. Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte del weekend, tra Asti e provincia.

Mostre

Ad Asti la mostra "Monet e gli Impressionisti in Normandia - Capolavori della Collezione Peindre en Normandie", presso Palazzo Mazzetti. La mostra, visitabile fino al 16 febbario 2020, è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18).

Prosegue fino al 15 dicembre la mostra "La RAI tv degli anni '70. Dal romanzo popolare a Viaggio a Goldonia. Bozzetti scenografici di E. Guglielminetti". Orari: venerdì, sabato e domenica 16-18.

Fino a questa domenica presso il Museo Diocesano San Giovanni, via Natta 36 la mostra “San Secondo Patrono di Asti. 119-2019: 1900 anni di devozione in terra astigiana”. Sabato e domenica 9,30-13 e 15-18. Possibilità di visite guidate su prenotazione. Per tutta la durata dell’evento, l’ingresso al Museo Diocesano sarà con offerta libera.

Prosegue la Mostra "Asti e l'Estremo Oriente: Viaggiatori e collezionismo dell'Ottocento" a Palazzo Mazzetti (da martedì a domenica dalle 10 alle 19 ultimo ingresso 18) fino al 31 dicembre.

Fino al 31 marzo 2020 la mostra “1929-1935: sette anni di gloria. La superba rinascita della corsa del Palio” ad Asti, presso Palazzo Mazzola (da lunedì a venerdì 9-13, martedì e giovedì anche 15-17.30, sabato e domenica e festivi fino a fine settembre 15-18).

Fino a questa domenica la mostra “Women” di Paolo Spinoglio a Canelli, in via del Castello 1 (sabato e domenica 15-19).

Fino al 6 gennaio 2020 presso il castello di Costigliole d'Asti la mostra "Scatti d'autore". Orari: sabato 15.30-19; domenica 10-12.30, 15.30-19). 

Aspettando il Natale

Sabato dalle 15.30 i piccoli del Borgo Torretta saranno accolti nella sede di corso Ivrea per addobbare tutti insieme l'albero di Natale tricolores! L'appuntamento sarà accompagnato da musica, giochi e una golosa merenda. Ulteriori dettagli QUI.

Domenica dalle 16 alle 19 Canti natalizi con il coro la Bisoca di Villanova- via Federico Della Valle. 

Domenica anche "Asti gusti e sapori" sotto i Portici Anfossi di piazza Alfieri. 

Sempre domenica 8 dicembre "Il bosco magico di Babbo Natale" in via Brofferio, a cura di Ascom e Confcommercio. Dalle 10 alle 21 shopping, musica e spettacolo coinvolgeranno i negozi della via. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI

Nel weekend dell’Immacolata nasce a Scurzolengo una nuova iniziativa popolare, nel solco della memoria e della teatralità popolare. Un albero di Natale alto sei metri fatto tutto di pizzo realizzato all’uncinetto e lavoro a maglia e con decorazioni e cuciture fatte tutte a mano. Quest'opera verrà montata nel centro della piazza Domenico Gay e inaugurata sabato pomeriggio alle 15.30 nell'ambito della rassegna "Terre di Racconti" dell'Ecomuseo Bma e Archivio Teatralità Popolare con l'arrivo dei personaggi del Gelindo dei J’Arliquato. Poi, alle 17.30 nel Salone comunale si potrà assistere alla rappresentazione de “Il Gelindo a Veglia”, dalla tradizione natalizia piemontese, portato in scena da J’Arliquato, gruppo folk di Castiglione d’Asti e nel ricordo di Luciano Nattino. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI

Musica

Sabato alle 21 presso il Palco 19 di Asti arriva Manuel Agnelli. Il leader degli Afterhours non smette mai di stupire e, in occasione delle nuove date del tour da solista nei teatri, ha deciso di pubblicare il vinile di “An Evening With Manuel Agnelli”. Biglietti: platea 40 euro / galleria 35 euro / loggione 30 euro. CLICCA QUI per tutti i dettagli. 

Domenica la “Messa per il Santissimo Natale” di Alessandro Scarlatti, composta nel 1707, sarà eseguita alle 16 nella chiesa di San Martino (piazza San Martino 11, ingresso libero). Interpreti di questo concerto, una vera chicca per gli appassionati, l’ensemble vocale romana Festina Lente insieme ai torinesi Musici di Santa Pelagia, diretti da Michele Gasbarro.

L'Avvento Revigliaschese continua questo sabato alle 21 presso la chiesa di Revigliasco con The White Gospel Group, diretto dal Maestro Enrico Rossotto. Ingresso libero. Ulteriori dettagli QUI

Cultura

Prosegue la ricca stagione teatrale di prosa del Teatro civico Montanari di Moncalvo, che sabato sera alle 21 ospiterà la messa in scena dello spettacolo “Molière o il malato immaginario”, coproduzione Piccola Compagnia della Magnolia e Théatre de l’Epéee de Bois, Cartoucherie de Vincennes - Parigi. Direzione d’attore: Giorgia Cerruti con Davide Giglio, Giorgia Cerruti, Luca Busnengo, Pierpaolo Congiu, Anna Montalenti, Fabrizia Gariglio. Regia di Antonio Dìaz-Floriàn. La vendita dei biglietti singoli sarà effettuata solo il giorno stesso presso la cassa del teatro a partire da un’ora e mezza prima dell’inizio dello spettacolo. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Continua fino a questo sabato Asti Film Festival. Sabato dalle 14 in Sala Pastrone MIO PADRE di Pierpaolo Palladino, SUGARLOVE di Laura Luchetti, THE DARK DAWN di Alessandro Spada, L'UOMO CHE UCCISE JAMES BOND di Francesco Guarnori, COLLOQUIO CON ROSSELLA di Andrea Andolina, LOS LAH (SVI) di Serge Zehnder, A PATCH OF DESERT (USA) di Joey Scoma e Jon Salmon. Alle 21 in Sala Pastrone premiazione e incontro con l'attore Vincent Nemeth.

Sabato alle 21 la Compagnia teatrale “Aslanti ed amici”, presenterà, presso il teatro della Torretta (piazza Nostra Signora di Lourdes), lo spettacolo teatrale "Stasera anch'io mi chiamo G" con la regia di Sergio Danzi (Arcoscenico). In scena Davide Bosticco, Luca Capello, Vilma Dellarovere, Giorgio Gallo, Gloria Gianotti, Tiziana Miroglio, Emanuela Paccagnan, Irene Parisi e Maurizio Piccotti. Appuntamento a ingresso libero, seguito da un piccolo rinfresco con gli attori preparato dai “Paladini della buona cucina Luciano Penso”. Tutti i dettagli QUI

Torna l’appuntamento al teatro-circo di Montexpo per “Mon Circo - Officina delle Arti viventi”: sabato alle 21 e domenica  alle 17, saranno le ultime due occasioni per assistere allo spettacolo “CYRANO DANS LA LUNE – storia di un naso che voleva andare sulla Luna” della compagnia Deriva Clun. La compagnia ha infatti scelto le colline Monferrine e il progetto Mon Circo come luogo dove concludere la storia del proprio spettacolo. Apertura biglietteria un'ora prima dello spettacolo e punto ristoro attivo condito con le performance delle scuole di circo. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Questo sabato alle 16 presso il Diavolo Rosso di Asti di piazza San Martino 4, "Quella sera a Milano...". A 50 anni dall'omicidio di Giuseppe Pinelli, un incontro per parlare di quegli anni e per ricordare Pinelli: persona, antifascista, anarchico, ucciso nei
locali della questura di Milano il 15 dicembre 1969. Incontro con la figlia Claudia Pinelli e con Massimo Varengo, autore del
libro "Intorno al '68. Utopie e autoritarismi nel decennio 1968-1977" Zero in Condotta edizioni, 2018. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.

Enogastronomia

Nasce il Nizza Docg Riserva Angelo Brofferio. Prima etichetta di Nizza Docg Riserva annata 2016, un vino dedicato a una figura del Risorgimento italiano come Angelo Brofferio, nato a Castelnuovo Calcea nel 1802. La presentazione al pubblico del Nizza Docg Riserva si svolgerà sabato alle 10.30 nel Museo “Mè ritorn” dedicato a Brofferio (piazza Castello 1, Castelnuovo Calcea). Alla tavola rotonda, durante la quale si discuterà intorno al vino e alla figura di Angelo Brofferio parteciperanno Mons. Vittorio Croce, la Prof.ssa Laurana Lajolo, il sindaco di Castelnuovo Calcea Roberto Guastello, il Presidente di Barbera Sei Castelli Andrea Ghignone, il Direttore Barbera Sei Castelli Enzo Gerbi, il Presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato Filippo Mobrici, il Presidente Associazione Produttori del Nizza Gianni Bertolino. Presente anche Sergio Brofferio, pronipote di Angelo. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI

Domenica la rassegna "Le Giornate del Gran Bollito Misto” fa tappa a San Damiano d'Asti con la Fiera Storica del Cappone, una tradizione che si perde nella notte dei tempi. La suggestiva piazza del Municipio sarà arricchita da numerosi animali, mentre un braciere scalderà il brodo da offrire ai partecipanti. Qui ci sarà la cerimonia ufficiale di iniziazione del Cappone fra i sette ammennicoli del Gran Bollito Misto, con la partecipazione dello chef della Prova del Cuoco di Rai Uno Diego Bongiovanni, della dietologa Maria Luisa Amerio e del veterinario Fausto Solito. Nel rinnovato foro Boario sarà servito il gran pranzo del Gran Bollito, costo 30 euro, compresi Insalata di Cappone, Flan di Cardi, e Semifreddo allo Zabaglione. Consigliata la prenotazione tramite il sito www.mangiofuori.com. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Cinema

Questo fine settimana in Sala Pastrone il film protagonista sarà "L'inganno perfetto", con Helen Mirren e Ian McKellen, per la regia di Bill Condon. Orari weekend: sabato 22.30; domenica 17/19.15/21.30. 

Al cinema Lumière di Asti, invece, "Cena con delitto" , per la regia di Rian Johnson con un cast eccezionale, tra cui Daniel Craig, Chris Evans, Ana de Armas. Orari weekend: sabato 19 e 21.30; domenica 16.30/19/21.30. 

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU